Installazione righe

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Installazione righe

Messaggio da giansa » domenica 30 agosto 2009, 18:57

Oggi ho fatto qualche prova e o costruito l'alimentatore per le righe (1.5v) così da non consumare le batterie. Ora c'è un problema. Misurando la tensione tra un punto qualsiasi della fresa e massa mi trovo +1.5v quindi devo per forza isolare le righe, come possao fare? Viti in plastica?
ciao
ciao
Giansa

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Installazione righe

Messaggio da Spike762 » domenica 30 agosto 2009, 19:01

Ciao, e se fai dei fori più grandi e ci metti delle boccoline in PVC?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Ale72 » domenica 30 agosto 2009, 19:27

Metti una foto di come le hai montate?

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » domenica 30 agosto 2009, 19:37

ciao
Giansa

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Ale72 » domenica 30 agosto 2009, 19:46

Si... intendevo una foto chiara del particolare dell'installazione delle righe...
per cercare di capire dove trasmettono il positivo alla struttura e darti qualche consiglio per isolarle.
;-)

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » domenica 30 agosto 2009, 20:18

scusa ma non le ho, comunque la trasmissione avviene dai supporti della riga e dalla staffa del cursore, quindi ovunque ;-)
grazie
ciao
Giansa

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Ale72 » domenica 30 agosto 2009, 20:22

Vabbè, credo di aver capito... vedi se l'idea può andarti bene:
cerca di isolarle come si fa per isolare il corpo dei componenti di potenza (Transistor, integrati, ecc.) dalle alette di raffreddamento:

materiale isolante dietro la zona in contatto con la macchina rondella di plastica sulle viti di fissaggio della riga alla macchina...

Spero di essermi spiegato. Se hai dubbi chiedi pure... una soluzione si trova! ;-)

P.S: Ecco rapidamente online ti ho trovato una foto dei transistor e del loro kit di isolamento:
transistor2.jpg


Il piccolo pad rettangolare sulla destra è isolante (e in questo caso anche termoconduttore ma a te non interessa per il tuo scopo)
La boccola in plastica è fatta con uno spallamento da un lato che rimane sotto la testa della vite o sotto il dado (a secondo di come la monti) e poi si protende nel foro stesso per evitare contatti radiali con la vite stessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » domenica 30 agosto 2009, 20:56

grazie !
ciao
Giansa

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Pedro » domenica 30 agosto 2009, 22:50

la butto li, ma veramente la butto proprio li come idea non sapendo come hai realizzato il tutto, e da quello che ho capito le "righe", diciamo i visualizzatori di quote o quel che sono, hanno il positivo a massa.....


e se te ne buggeri? mi spiego, se hai realizzato un alimentatore a parte che ti importa se ha il GND a 0 e il positivo a +1.2 o il viceversa? se è un alimentatore a parte è isolato da tutto, che poi vada dove vada.....non mettere in comune nessuno dei due poli con nulla e tira avanti come fosse alimentato il tutto con le pile. Ovviamente se avessi ricavato la tensione da altri alimentatori della CNC bisognerebbe vedere come e da dove. Ma se è un alimetatore proprio diverso .........
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » lunedì 31 agosto 2009, 6:01

il problema è che sulla fresa gira la massa dell'elettronica di controllo e credo che questo sia la causa della rottora dell'eletronica di controllo del mandrino verificatasi proprio ieri, non riescipiù a regolare i giri :-(
ciao
Giansa

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Pedro » lunedì 31 agosto 2009, 6:55

che la GND di tutta la macchina, l'elettronica di controllo, sia collegata alla massa della fresatrice, ed anche a terra dell'impianto elettrico, è un cosa giusta anche per la sicurezza dell'utilizzatore. Quello che dicevo è che non è detto che si ha una tensione prodotta in qualche modo, che già  non abbia riferimenti rispetto al gnd (si potrebbe anche ma occorrerebbe più lavoro, e forse non sarebbe utile nel tuo caso facendo prima ad isolare), non possa avere una tensione negativa rispetto allo 0 comune. Mi spiego.....supponendo le batterie, quelle piccole a pasticca che vanno nei calibri, e immagino anche nei tuoi visualizzatori. Normalmente hanno il "terminale" più grosso al + e quello più piccolino al -. Siccome in termini costruttivi è più semplice collegare alla carcassa con una molla il terminale + ecco che la maggior parte di queste cose ha il più sul loro involucro. Se tu colleghi una pila con il più alla carcassa della tua fresatrice non succede nulla se con quel meno poi alimenti qualcosa fine a se stesso, come sono i misuratori di quota. Se fai un alimentatore, ripeto, diverso dall'alimentatore della fresatrice e fai in modo che le sue uscite + e - non abbiano nulla in comune con il gnd allora siccome tutto è relativo si può collegare tranquillamente il più di questo alimentatore al gnd. Diverso è, ripeto solo più complicato, se si fa questo alimentatore con uno dei capi già  connesso al gnd. Per il guasto che hai....ma il controllo di velocità  del mandrino, mi pare di capire, della tua fresatrice è quello classico nella testa della macchina che da una parte ha la 220 e dall'altra il motore, nessuna connessione tra questa e l'elettronica cnc, mi sbaglio? se così è cosa c'entra la rottura di questa regolazione con i lettori di quote (non è che hai preso quella tensione dal regolatore...e allora tutto sarebbe comprensibile?)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » lunedì 31 agosto 2009, 7:27

no non ho reso nulla dal regolatore è tutto alimentato da tuttaltra alimentazione
Grazie
ciao
Giansa

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Installazione righe

Messaggio da Pedro » lunedì 31 agosto 2009, 7:52

allora non ha nessun motivo di guasto, a meno che hai collegato alla terra della alimentazione della 220 un terminale di questo ultimo alimentatore. Se così non è.....un solo punto elettrico di contatto non fa passare corrente e quindi non può provocare nulla
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Installazione righe

Messaggio da giansa » lunedì 31 agosto 2009, 8:15

la terra è scollegata per il momento, sarà  stato un caso, quando si dice sfiga....
ciao
Giansa

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”