Motori recuperati

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
SubZer0
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:50
Località: Domodossola
Contatta:

Motori recuperati

Messaggio da SubZer0 » venerdì 11 settembre 2009, 18:20

Salve a tutti,
tempo fa ero molto contento di essere riuscito a recuperare molti motori passo passo da vecchissime stampanti, ma ora che mi trovo a dover collegare la scheda TA8435H da 2,5A/fase e a dover costruire l' alimentatore.
So che i motori passo passo vengono alimentati in corrente ma i dati di questi motori mi mettono in difficolta!
Prima di tutto non ne ho 3 uguali e poi le correnti sono diverse quindi non so che pesci pigliare mi date una mano?
Volevo fare un alimentatore 12V con un trasformatore da 100VA e due condensatori da 37000uF recuperati ma ho paura di bruciare motori e/o scheda driver....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Motori recuperati

Messaggio da kalytom » venerdì 11 settembre 2009, 18:33

In generale le scheda con TA8435H non hanno la possibilita' di regolare la corrente di fase e se non erro puoi utilizzare solo motori vicino ai 2 ampere.
Immagine

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Motori recuperati

Messaggio da marcosin » venerdì 11 settembre 2009, 21:58

Npn so se la scheda è questa http://cgi.ebay.it/4-Axis-CNC-Stepper-M ... 286.c0.m14
oppure questa
http://cgi.ebay.it/4-Axis-CNC-Stepper-M ... 286.c0.m14

Comunque sia puoi limitare la corrente del motore sostituendo su ogni asse le resistenze di shunt per la lettura della corrente, che sono quelle più grosse che vedi messe a coppie.
Il TA8435 ha un pin (il 10) che permette di scegliere la Vref interna a 0,8V oppure 0,5V, non so se su quelle schede il pin è disponibili in modo da poterlo commutare, se non c'è, la Vref è settata sicuramente a 0,8V.
Quindi come vedi dal datasheet allegato, a pag21, la formula per calcolare la corrente è I=Vref/R, da qui puoi ricavare come si calcola la resistenza in base alla corrente desiderata.
Spero si esserti stato utile....

Link Datasheet http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... a/4047.pdf

Avatar utente
SubZer0
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:50
Località: Domodossola
Contatta:

Re: Motori recuperati

Messaggio da SubZer0 » venerdì 11 settembre 2009, 23:58

E' questa http://cgi.ebay.it/4-Axis-CNC-Stepper-M ... 286.c0.m14

in verità  ho due motori da 2A ma li volevo tenere in servo per la prossima CNC + grande
Ma il rischio è quello che i motore si surriscaldi fino a bruciare?
Provero con la resistenza di shunt.
Il pin 10 ha una pista, ma difficile da seguire sembra vada ad una resistenza da 1k

Avatar utente
SubZer0
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:50
Località: Domodossola
Contatta:

Re: Motori recuperati

Messaggio da SubZer0 » sabato 10 ottobre 2009, 11:48

:( o cavolo
Oggi ho provato la scheda e mi gira solo il motore dell'asse Y, mentre i led spia si accendono tutti regolarmente anche quello dell'asse A.
Ho già  provato a invertire i chip delle porte logiche 74HC14N ma non cambia nulla funziona solo e comunque l'asse Y
Allora ho provato a scambiare pure gli optoisloatori e funziona comunque solo l'asse Y
Ho provato pure ad invertire i pin della parallela Y con quello dell'asse Z e va solo il motore Y quando c'è il comando G00 Zxx quindi il problema non è ne la parallela ne le porte logiche NAND ne gli optoisolatori e ne i motori o l'alimentazione...
Datemi una mano per favore che cosa può essere?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”