Domanda su Encoder

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » sabato 6 marzo 2010, 1:43

Buongiorno ..!!
Ho degli encoder incrementali

hanno due canali A B in cui le onde quadre in uscita sono sfasate di 90 gradi.

che possono determinare il senso di rotazione dell'asse corrispettivo

Domanda : è possibile con un circuito trasformare queste due onde quadre in una sola onda in fase senza ritardi?

Purtroppo li avevo acquistati per errore ,la ditta dove ho preso i controller diceva che servivano degli encoder in quadratura che in effetti sono questi , ma loro intendevano un encoder che fornisce una singola onda in fase , non faccio il nome della ditta che comunque non solo per questa ragione ma per molte altre si è comportata veramente male nei miei confronti .
Saluti Gianluca.

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da claudio.lorini » sabato 6 marzo 2010, 13:28

?? bah, mi sa che non ho capito... :oops:
ma perchè non usi una sola fase (va bene una qualsiasi delle 4)?
se ti serve mantenere la massima risoluzione potresti usare una porta logica OR esclusivo (A xor B)
Miaoo! C.
...no, non è terra.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » domenica 7 marzo 2010, 2:56

in effetti dal pò che ho capito servirebbe un encoder senza ritardi e senza anticipi praticamente il segnale dovrebbe essere come il quarto il b negato ottenuto dai primi due a e b che sono quelli che ho nel mio encoder .

Saluti

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Bit79 » lunedì 8 marzo 2010, 21:02

Non mi torna. Un encoder incrementale per definizione genera 2 segnali sfasati A e B. Servono appunto a determinarne il senso di rotazione. Poi puoi avere uscite complementari (come nel tuo caso), segnali aggiuntivi (tacca di zero), o al limite avere un segnale solo (non puoi rilevare la direzione di rotazione). Questi ultimi, sebbene a catalogo, sono rarissimi. Inoltre li puoi comunque ricavare da un normale encoder, utilizzando un solo canale.

Se ti serve un solo segnale colleghi un solo canale (quello che ti pare, sono tutti uguali) e sei a posto. Perchè ricavartelo da più di un canale? Vuoi una risoluzione maggiore?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 10 marzo 2010, 1:20

da quello che ho capito il problema e che entrambii canali (a e B) non sono in fase cioè ad ogni movimento dell'encoder si muovono con un certo ritardo o un certo anticipo rispetto al movimento stesso ,se invio uno di questi segnali A o B il controller non funziona perchè non riconosce la forma d'onda in uscita a me serve trasformare queste uscite in modo che il primo segnale sia un gradino in fase positivo.
Solo cosi i controller funzionano , pare che li produca la Schneider ma non conosco il modello , ho mandato un sacco di email ma non rispondono i tizi che mi hanno venduto i controller.
i controller che ho io funzionano solo con un ingresso che accetta un segnale in fase , che è diverso da quasi tutti quelli in commercio e che si trovano in giro , purtroppo :(
se conoscete anche la serie di encoder adatti va bene uguale :D

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Franco99 » mercoledì 10 marzo 2010, 10:24

Non riesco a capire bene cosa ti serve.

In allegato trovi un'immagine di un ulteriore segnale che si può
ricavare dal tuo encoder.

Se non è quello che ti serve, allora dovresti disegnare il diagramma
di funzionamento dell'encoder richiesto dal tuo controller.

Fatti mandare il datasheet del tipo di encoder che ci vuole per il tuo controller.

E' un controller nuovo?

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da lelef » mercoledì 10 marzo 2010, 10:52

se un segnale deve essere in fase deve essere fasato con qualcosa!
un encoder è fasato coll'albero ,è fatto apposta per quella fuzione e non ha nessun ritardo nè anticipo cambia di precisione in funzione della sua risoluzione.
se devi controllare una velocità  usi un solo canale, se devi controllare una posizione non esiste nulla al mondo che non usi almeno i canali A e B

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 10 marzo 2010, 14:05

Franco99 ha scritto:Non riesco a capire bene cosa ti serve.

In allegato trovi un'immagine di un ulteriore segnale che si può
ricavare dal tuo encoder.

Se non è quello che ti serve, allora dovresti disegnare il diagramma
di funzionamento dell'encoder richiesto dal tuo controller.

Fatti mandare il datasheet del tipo di encoder che ci vuole per il tuo controller.

E' un controller nuovo?

Saluti,

Franco
Purtroppo non si fanno sentire , li ho chiamati molte volte e mandato un'infinità  di eMail .
Proverò a chiamare la ditta che costruisce gli ecoder vediamo se sanno qualcosa.
ok Franco hai centrato il problema però in questo caso la risoluzione raddoppia e il segnale è al contrario ( per questo si potrebbe mettere una porta Nor in modo che il segnale sia invertito e per dimezzare la risoluzione ? :)
gli encoder che possiede sono da 1800 impulsi giro , non posso raddoppiare la risoluzione i controller non accettano quel valore purtroppo che diventerebbe 3600 .
Si i controller sono nuovi , li possiedo da circa un anno

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Franco99 » mercoledì 10 marzo 2010, 14:31

Per invertire il segnale, al posto del gate XOR puoi usare un gate XNOR.

Se riporti il segnale d'uscita del gate da 3600 a 1800, allora ritorni al
segnale A o B dell'encoder.

In teoria devi prima dividere per due i segnali A e B per poi passare dal
gate XNOR in modo da avere 1800 in uscita dal gate.

Sei veramente sicuro che dopo il segnale andrà  bene?
Dovresti disegnare il diagramma dei segnali che ti servono.
(Diagramma dove si vedono i segnali originali A e B + quelli che ti servono).

Saluti,

Franco

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 10 marzo 2010, 17:03

Ciao franco ,purtroppo non sono assolutamente sicuro che funzioni , si può solo abozzare un circuito a porte logiche usando degli integrati vedere se funziona :?: alla fine dovremmo ottenere almeno sulla carta un segnale con picco 5volt da 1800 passi giro e un forma d'onda simile alla figura che ho postato nella prima immaggine la quarta forma d'onda la B negata .
Appena finisco il disegno lo posto .

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 marzo 2010, 17:22

mi scuso se mi intrometto ma qualcosa davvero non la capisco. Se anche riporti il segnale come dici modificandolo come la quarta forma d'onda altro non è che il primo segnale ottenuto girando in senso contrario. Io ho visto encoder con sfasamenti a vari angoli come 90 (i classici a quadratura) a 20 e a 40 gradi ma non capisco cosa serva davvero a quel controller. Perchè non posti i manuali o un link ad essi che ci si da una occhiata prima di farti fare 10 circuiti di prova a tentativi? Non è che magari serve un resolver invece di un encoder? non so capirlo da quello che ho letto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 10 marzo 2010, 17:48

Dovrebbe essere il secondo cambiato di segno

il modello è il CNARM04
Andate su google pare che il nome della ditta in questo forum non venga visualizzata ( strano...) cercate controller professionali CNARM04.
Purtroppo ragazzi io non sò altro non sapete come vi capisco ma tutto quello che sò ve lo ho detto :( in effetti sono un pò confuso anche io ma queste cose me le hanno dette loro, poi non sono riuscito a contattarli.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 marzo 2010, 18:06

:?


si, vogliono pure la registrazione per scaricare il manuale....forse la faccio e me lo leggo o lo zippi e lo posti che facciamo tutti prima
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 marzo 2010, 18:14

ok....registrazione fatta e letto il manuale. Secondo me puoi tranquillamente dare uno solo dei segnali dell'encoder al driver. Mi spiego: non ha un controllo di posizione, non chiude il loop ma controlla che il motore giri ed attui senza che sia in stallo. Per quello, alcuni driver ricorrono a quel sistema, controllano appunto che ad un impulso di movimento ci sia un corrispettivo (ma anche credo sincronizzato ma non con rapporto impulso step impulso movimento, come ripeto non ha loop chiuso ma solo controllo se si muove o no) da parte dell'attuatore
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » giovedì 11 marzo 2010, 0:08

Avevo già  provato a farli funzionare , Ci riprovo Pedro magari non ero molto convinto e ho sbagliato qualche cosa .
Comunque loro affermano che che viene fatto un controllo tra passi e impulsi affinche non venga perso neppure un passo.
ti allego una foto degli encoder che avevo preso .
Che in effetti hanno ben 4 uscite A,B A- e B-
Forse una delle 4 andrà  bene ,Speriamo

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”