Calcolo Vref

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Calcolo Vref

Messaggio da Gattoo » mercoledì 6 giugno 2007, 8:07

Ciao ragazzi, sto calibrando la mia scheda ma ho un dubbio!
Nel piedino n°15 del L297 deve arrivare la Vref in base al motore
che uso (max 3V), la formula che ho trovato è amperxohmx1,4!
Il mio motore è 0,8A e 20ohm, mi risulta una cifra molto alta è
giusta la formula?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 6 giugno 2007, 9:08

Ciao per calcolarti la vref devi utilizzare queista formula che dipende dalla resistenza di rsense che hai messo (di solito 0,33 o 0,47 Ohm), sono quelle collegate ai piendini 1 e 15 del L298:

I Motore * R Sense * (Radice di 2 = (1,414))

Esempio con una Rsense da 0,47 Ohm per avere i tuoi 0,8A devi fare :
0,8A * 0,47 ohm * 1,414 = 0,5316 V

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 6 giugno 2007, 9:22

perche' moltiplicato 1,41 ?
Immagine

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 6 giugno 2007, 9:27

Molti per il calcolo della Vref moltiplicano solo
I Motore * R Sense, altri fanno
I Motore * R Sense * 1.414
ed altri ancora:
I Motore * R Sense *0.66 (se motori unipolari in bipolare).

Giusto?

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Messaggio da Gattoo » mercoledì 6 giugno 2007, 9:33

Ciao!
Il piedino 1 è collegato insieme con il n°1 delgli altri 2 L297,
sul n°15 c'è un potenziometro da 1K collegato a 5V con una 4K7,
è giusto?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 6 giugno 2007, 9:37

Gattoo ha scritto:Ciao!
Il piedino 1 è collegato insieme con il n°1 delgli altri 2 L297,
sul n°15 c'è un potenziometro da 1K collegato a 5V con una 4K7,
è giusto?
Non confonderti, io stavo parlando dei piedini 1 e 15 del L298 non del L297!

Si è giusto, in N°1 del L297 è il sync e può essere collegato o meno con glia altri 2. Il 15 è collegato al potenziomentro esattamente, perchè è il pin della Vref.

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Messaggio da Gattoo » mercoledì 6 giugno 2007, 10:46

Ok! Io ho due resistenze da 0.1 ohm 10W, mi risulta 0.11V!
Vanno bene lo stesso o sono meglio da 0,5?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 6 giugno 2007, 14:37

Hai due resistenze da 0.1, una sul pin 1 del L298 e l'altra sul pin 15?
Un consiglio, quando misuri col tester resistenze così piccole, non toccare gli estremi della resistenza con le mani ma poggiaci solo i puntali, avendo così un valore + preciso. :D

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Messaggio da Gattoo » mercoledì 6 giugno 2007, 15:09

Esatto.
Sono sicuro perchè c'è scritto sopra 0.1 ohm 10W.
Le cambio ho posso lasciarle? Cosa può succedere?
Grazie dell'aiuto.

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 6 giugno 2007, 19:10

l'L297 sta pilotando un L298 oppure altri componenti elettronici?

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 7 giugno 2007, 1:03

aragon ha scritto:Molti per il calcolo della Vref moltiplicano solo
I Motore * R Sense, altri fanno
I Motore * R Sense * 1.414
ed altri ancora:
I Motore * R Sense *0.66 (se motori unipolari in bipolare).

Giusto?
ciao

sbagliato

va moltiplicato per 1,41 solo se e un motore con 8 fili e li metti in parallelo(divente bipolare parallelo)
per motori a 4 fili e solo Rsense * A motore
per 6 fili o 8 fili in serie (e diventa un bipolare serie)
Rsense * A motore * 0,66

e poi dipende tutto dalla dichiarazione di targa del motore
se gli Amp sono dichiarati in bipolare o in unipolare
in ogni caso e consigliabile leggere bene le caratteristiche

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 7 giugno 2007, 1:18

Infatti, forse in maniera un pò contorta e poco chiara, intendevo questo. :oops: Per maggiore chiarezza la tabella nuova sarà :

"I Motore * R Sense" per motori a 4 fili
"I Motore * R Sense * 1.414" un motore con 8 fili parallelo (bipolare parallelo)
"I Motore * R Sense * 0.66" 6 o 8 fili (bipolare in serie).

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Messaggio da Gattoo » giovedì 7 giugno 2007, 8:14

Ciao ragazzi!
L297 comanda un 7409, il motore a 6 fili ed è collegato in unipolare.
Se ho capito bene la formula cambia in base alla R Sense al motore e I motore, posso lasciare la mia scheda cosi com'è?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 7 giugno 2007, 10:07

concordo con Valdoni.
Immagine

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 7 giugno 2007, 13:20

ciao

visto che la tua elettronica e unipolare vale la prima formula

I motore unipolare * Rsense

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”