Come conoscere la massima velocità del motore ?
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Come conoscere la massima velocità del motore ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Member
- Messaggi: 376
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
- Località: Giugliano in campania Napoli
Re: Come conoscere la massima velocità del motore ?
Per quanto riguarda i 50g/s a me sembra una velocità piuttosto alta, sono circa 3000 rpm e mi sembra esagerato per un passo passo. La velocità dipende tutta dall' elettronica con cui piloti il motore e dal voltaggio applicato ai driver, teoricamente fino ad una soglia limite ( 75 volt nel tuo caso) maggiore è il voltaggio maggiore è la coppia ad alti giri. un motore che ha una tenzione di base ( tenzione che assorbe quando è fermo) dovrebbe dare il massimo delle prestazioni con 48 V. in collegamento bipolare parallelo. Con che driver li piloti? Per quanto riguarda il micropasso non so aiutarti ma credo che con il micropasso a parità di giri del motore bisogni dare il doppio di impulsi al secondo ( se il passo è 1/2) però non so se questo può influire sulla velocità . Aspetta il parere dei più esperti
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Come conoscere la massima velocità del motore ?
1- scegli dalla curva del datasheet del motore il punto di lavoro
2- solitamente nelle curve hai su y i watt necessari e su x la frequenza
3- alimenta il driver con un prodotto tensione corrente adatto ai watt
4- forniscigli impulsi step proporzionali alla frequenza richiesta
tieni presente che il numero di impulsi dipende dalla combinazione software (in mach3 sarebbe la frequenza del kernel che scegli all'inizio diviso le velocità che imposti nei motor tuning, calcolando la risoluzione che imposti sul driver), e non dimenticare che quado fai le prove a vuoto i motori stallano moooolto prima di quanto sono sotto lavoro.
per fare delle prove decenti carica il motore con una forza almeno del 50% di quella dichiarata sul data sheet ai parametri preimpostati.
2- solitamente nelle curve hai su y i watt necessari e su x la frequenza
3- alimenta il driver con un prodotto tensione corrente adatto ai watt
4- forniscigli impulsi step proporzionali alla frequenza richiesta
tieni presente che il numero di impulsi dipende dalla combinazione software (in mach3 sarebbe la frequenza del kernel che scegli all'inizio diviso le velocità che imposti nei motor tuning, calcolando la risoluzione che imposti sul driver), e non dimenticare che quado fai le prove a vuoto i motori stallano moooolto prima di quanto sono sotto lavoro.
per fare delle prove decenti carica il motore con una forza almeno del 50% di quella dichiarata sul data sheet ai parametri preimpostati.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Come conoscere la massima velocità del motore ?

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Come conoscere la massima velocità del motore ?
Il micropasso incide, nel senso che Mach3 e´ limitato dalla tua macchina. Ottimizza quella anche le impostazioni
bios e poi vedi di avere la velocità¡ piu´ alta del kernelspeed senza perdere passi.
Ad esempio, se hai 35Khz di Kernelspeed (cosa che ho visto su un PC da 1.2Ghz con interpolazioni di 6 Assi)
allora se hai microstep da 16 steps, non potrai mai raggiungere 11 giri al secondo del motore.
Diminuendo il micropasso a 8 µsteps allora non cé problema ad arrivare a 20giri al secondo.
Afferato il concetto ? Poi non sono neanche sicuro, se il kernelspeed sia per interrupt oppure per step.
Se fosse per interrupt, allora la velocità¡ massima sarebbe da dividere per due.
bios e poi vedi di avere la velocità¡ piu´ alta del kernelspeed senza perdere passi.
Ad esempio, se hai 35Khz di Kernelspeed (cosa che ho visto su un PC da 1.2Ghz con interpolazioni di 6 Assi)
allora se hai microstep da 16 steps, non potrai mai raggiungere 11 giri al secondo del motore.
Diminuendo il micropasso a 8 µsteps allora non cé problema ad arrivare a 20giri al secondo.
Afferato il concetto ? Poi non sono neanche sicuro, se il kernelspeed sia per interrupt oppure per step.
Se fosse per interrupt, allora la velocità¡ massima sarebbe da dividere per due.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Come conoscere la massima velocità del motore ?
Mi sa che il collo di bottiglia è proprio il Pc. E' un Atlon XP da 1,6 Ghz con 2 Gram, e mi ostino a farci girare di tutto in background, (anche il mulo) mentre testo. Ho altri 2 pc ben più nuovi e potenti ma non hanno Lpt e l'unico Pci sulla Mb già occupato. Sto stressando il "vecchio" per metterlo alla prova prima di formattarlo e dedicarlo alla cnc. A proposito, (sono pigro ed il manuale di Mach lo ho sfogliato al volo
)è normale che in diagnostica di Mach il Timer schizza costantemente tra 5 e 25 e non sta mai fermo ?

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta: