Telecomando Azzeramento

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Telecomando Azzeramento

Messaggio da Grighin » sabato 1 maggio 2010, 12:22

Adesso i soliti vecchi abitanti di questo forum ;) mi prenderanno in giro per eccesso di ambizione haahah!!! :) ... però la cosa mi ispira e vorrei farla..
avendo il cambioutensile, odio dover tenere un filo per fare gli azzeramenti sul pezzo, sonda 3d o palpatore, o azzeratore che sia.. non lo sopporto..
quindi mi sono detto adesso ci caccio un telecomando..
e qui viene il quesito.. un telecondo in miniatura tipo queli da antifurto soltamente prodotto da aurel, è codificato, e ci mette sui 100 millisec. a chiudere il contatto.
troppo, io non posso stare sopra i 2 ms..

mi hanno detto che dovrei comprare un aggeggio che è un normalissimo trasmettitore e creare una codifica di un solo byte giusto per sicurezza con un microcontrollore.. io non so fare, mai programmato un microcontrollore..


c'è qualcuno che si prenderebbe la bega di farmelo, ovviamente a pagamento.. poi magari spiego meglio il tutto..
BIT dove sei...!!! ;)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da franceso » sabato 1 maggio 2010, 13:09

Ciao, che ti serve di preciso, apparte la radiocommunicazione ?.
A proposito, hai mai provato i tastierini wireless ?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da Grighin » sabato 1 maggio 2010, 14:32

si non posso usare un tastierino wireless per questioni di ingombro, per il trasmettitore ho uno spazio grande quanto una moneta, mentre per il ricevitore non avrei probelmi, inoltre non saprei come tirare fuori il ricevitore..

in pratica dovrei fare questo, l'azzeratore tocca il pezzo, chiude un contatto e un radiocomnado trasmette al ricevitore e il ricevitore mi da 24 v. ovviamente tramite un transitor perchè un relè sarebbe troppo lento..
in pratica sarebbe un normalissimo telecomando ad 1 canale, ma i telecomandi sono sempre codificati, (a parte quelli delle macchinine giocattolo) ed essendo codificati con mille combinazioni ci mettono troppo tempo a chiudermi il contatto.
in pratica mi servirebbe un radiocomando che invia un segnale che come codifica giusto per un minimo di sicurezza gli si da un solo byte, cosi rimane velocissimo..
si potrebbe usare un radicomando analogico, ma sarebbe preda di qualunque disturbo e finisco per sfasciare la macchina appena mi arriva vicino uno con una macchinina o giocattolo..

il mio problema, che pur avendo sia trasmettitore e ricevitore, non ho le capacità  di creare un circuitino con un microcontrollore che mi dia poi un contatto NC a 24 V da infilare nel mio cn.

Alla aurel mi hanno detto che è una cavolata, ma io non ne so niente di micorcontrollori..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da franceso » sabato 1 maggio 2010, 14:43

Capito, credevo che ti servisse per fare un azzeramento pezzo in manuale.
La cosa piu´ semplice sarebbe farlo con un infrarosso.
Mi pare che dici che hai gia il modulo trasmittente e quello ricevente. Di che tipo sono ?
mi interessa la velocita massima di codifica, oppure anche il codice prodotto.
Hai una interfaccia RS232 (seriale).

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da Franco99 » sabato 1 maggio 2010, 14:56

Grighin ha scritto:l'azzeratore tocca il pezzo, chiude un contatto e un radiocomnado trasmette
Cosa capita se durante questa fase di azzeramento il segnale radio è disturbato
da un' interferenza così che il tuo byte non può essere ricevuto dal ricevitore?

Saluti,

Franco

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da Grighin » sabato 1 maggio 2010, 15:01

il telecomando non li ho in mano, quindi se hai un'idea nuova ben contento di cambiare ;)
pensavo a questi perchè il mio socio li compra di continuo, allora me lo facevo portare da lui, visto che c'è la possibiltà  che che ne realizzi piu di uno di sti sistemi, spero molti..
chiamamndo alla aurel mi hanno consigliato questi mail codice non me lo ricordo, purtroppo è in ufficio
ma comunque è questa roba qua:
http://www.aurelwireless.com/trasmettit ... quenza.asp
http://www.aurelwireless.com/trasmettit ... quenza.asp

si in effetti con infrarosso sarebbe tutto piu facile, solo che non saprei come piazzare i diodi per far si che non vengano coperti, quindi non risulta un'operazione standardizzabile..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da Grighin » sabato 1 maggio 2010, 15:03

il byte viene messo proprio per evitare il piu banale disturbo, altrimenti basterebbe un'analogico..
se venisse disturbato quel byte nessun problema, per un caso ogni 10000 non mi preoccupa... anche se.... se c'è un blocco la macchina si sfracella sul piano :)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da franceso » sabato 1 maggio 2010, 15:09

In un sistema del genere si usa trasmettere in continuo e quando come esempio per due volte
di seguito non viene piu´ ricevuto la trasmissione, si scandisce il stop di emergenza, oppure
anche solo si inibisce gli step degli azionamenti se il stop ci mette troppo.
Di solito questi sistemi si usano con cambio utensili automatici, e quando l´utensile e´ prelevato dallo suo slot, cosa che viene rilevato e dove di solito cé anche il dispositivo caricabatteria, l´utensile comincia a trasmettere di continuo finche non viene riposto nella sua base.
Esistono pero´ anche configurazioni, in quanto il dispositivo se prelevato, trasmette un
codice di attivazione, che viene passato al SW. Il SW aspetta questo segnale per andare avanti.
Ricevuto questo, il SW sa che il segnale viene monitorato, fa le sue misure e riporta l´utensile
nella sua base. Questo manda il segnale di disattivazione e il circuito ricevente poi smette di
monitorare la trasmissione.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da franceso » sabato 1 maggio 2010, 15:30

Hai lo spazio di mettere un di questi, un circuito addizionale (piccolo) e una batteria ?
Se mi parli di uno spazio di una moneta, per tutto, allora non ci siamo per moduli aurel.

TX-8L25IA/V | P.N. 650200847G Download
TX-8L25IA | P.N. 650200846G Download
TX-4M10HA/V | P.N. 650200834G Download
TX-4M10HA | P.N. 650200819G Download

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Telecomando Azzeramento

Messaggio da Grighin » domenica 2 maggio 2010, 11:00

si lo posso rimediare, riprogetto il contenitore.. nessun problema..
se ne verrebbe a capo..?


per quanto riguarda la logica avendo un CN profess nessun problema, ad esempio fare questa parte che hai scritto:

" Il SW aspetta questo segnale per andare avanti.
Ricevuto questo, il SW sa che il segnale viene monitorato, fa le sue misure e riporta l´utensile
nella sua base. Questo manda il segnale di disattivazione e il circuito ricevente poi smette di
monitorare la trasmissione."

é fattibile, questa parte è la parte divertente di una macchia con CN, se hai l'amico programmatore!!!! :)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”