chimera

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

chimera

Messaggio da samsung4000 » martedì 4 maggio 2010, 22:09

domanda
ma la scheda chimera,è x motori unipolari o bipolari??

è possibile una foto dei collegamenti dei motori bipolari o unipolari?

grazie

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » mercoledì 5 maggio 2010, 13:33

Bipolari.

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » mercoledì 5 maggio 2010, 18:02

granie Danilexan!! caspita hai risposto proprio tu! =P~
pensavo nessuno rispondesse

innanzitutto i miei complimenti ,,mi inchino davanti ai tuoi lavori eccezzionaliiii =D> =D> =D> =D>

allora sto facendo un po di confusione ,perche ho scaricato piu' di un pcd della chimera,adesso che ci siamo Danielxan mi daresti l'ultima o quella funzionante versione della chimera?

basta che la creo ,collego i motori e alimentazione da 12 o 24v e basta?(ho un trasformatore che mi tira 23.3 volt va bene?

con che programma va utilizzata? vedendo un video su youtube il programma in uso era mach3 sbaglio!
i motori sono motori di stampante che non ce nessuna indicazione apparte un numero di 8 cifre che non hanno significato a 4 fili ....
non penso sia necessario quelle resistenze ai positivi ai miei motorini...(ma se non sbaglio sono schemi x unipolari)che sento e vedo su alcuni schemi in rete ...

scusami Danielxan se mi son dilungatao un po' ma è un onore x me scriverti ,non so xche' ma sono emozionato!! :oops:
spero ancora in una tua saggia risposta..

grazie infinite Danielxan

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » giovedì 6 maggio 2010, 21:06

Della Chimera esistono solo due versioni, una è presente nella sezione download e l'altra qui un paio di pagine indietro.
La prima ha a bordo la parte di regolazione della tensione di alimentazione logica (LM317) la seconda necessita di una tensione stabilizzata a 5 volt, però ha un relè per servizi ausiliari messo nello spazio rimasto libero sul pcb.
Per l'alimentazione dei motori un trasformatore a 24 volt va benissimo, ci aggiungi un ponte di diodi adeguato e qualche migliaio di microfarad in condensatori per ottenere una tensione raddsizzata e livellata.
L'alimentazione della logica deve essere ottenuta da un alimentatore a parte 12vdc per la prima 5vdc per la seconda versione.
I motori bipolari (4 fili) vanno connessi un avvolgimento ai morsetti a Dx ed uno ai morsetti a Sx del condensatore elettrolitico, per i rispettivi assi X,Y e Z.
La tensione di alimentazione per i motori va applicata in entrambe i morsetti presenti sulla scheda.
I motori li colleghi diretti senza nessun tipo di resistenza, la limitazione di corrente è effettuata in chopper dai 298, se non conosci l'assorbimento dei motori parti con una Vref bassa e la aumenti piano piano, facendo muovere i motori e verificando che non scaldino eccessivamente, fino ad ottenere la massima coppia possibile.
Buon lavoro.

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » venerdì 7 maggio 2010, 14:30

come sempre un grazie infinite

spero tanto in te nei seguenti passaggi fino alla fine..... =D>

approposito che ne pensi del pcb di ieri che avevo appena sfornato?

le foto della mia mdf l'hai viste?

fammi sapere dammi qualche consiglio! :D :D

grande!!6!.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » venerdì 7 maggio 2010, 23:29

Si le ho viste le foto, il cs mi sembra venuto bene, quella è la versione con il relè senza lo stabilizzatore a 5v.
Nelle foto del grande laboratorio ho visto anche il percloruro, passa ad un sistema di incisione migliore, che se lo rovesci fai un casino, lo dico per esperienza :D

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » sabato 8 maggio 2010, 16:43

Ciao Danielxan è sempre un piacere

x quanto riguarda il sistema con il percloruro x altro non ho,

sto cercando di passare a acido muriatico e acqua ossigenata a 100 volumi,

ma l'acqua con quei volumi non la trovo ,massimo 40 volumi...

hai altre soluzioni?

ciao

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » domenica 9 maggio 2010, 23:51

anche la 40 vol. va bene è solo un pò più lenta, io uso una 100 vol. vecchia come il cucu che oramai sarà  vicina ai 40 volumi.
Altrimenti il persolfato di sodio.

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » lunedì 10 maggio 2010, 8:34

ok grazie Danuielxan

una domanda che differenza fa la versione della chimera che sto facendo io con laltra?

hai detto che e la versione con il rele' giusto,ma nel layout se non erro non ho visto rele'!? :?:

è affidabile?

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » lunedì 10 maggio 2010, 13:33

Hai ragione tu, la foto vista dal lati motori ed inclinata mi ha ingannato, quella lì è la versione con il regolatore a bordo. Affidabilità  devi chiedere a chi l'ha fatta.
Di certo so che il primo esemplare fatto (non da me) come beta tester sta ancora funzionando alla grande.

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » lunedì 10 maggio 2010, 22:52

ok Danielxan

come sempre grazie =D> =D>

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » venerdì 14 maggio 2010, 23:14

ciao Danielxan

una domanda ,ma alla chimera debbo abbinare anche la phoenix?

la phoenix serve x proteggere la parallela del pc vero? o sbaglio?
sto entrando un po in confusione :?:

grazie ancora :oops:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera

Messaggio da Danielxan » venerdì 14 maggio 2010, 23:37

No la parte di buffer della Fenice è già  integrata sulla chimera.
A livello di protezione parallela è il medesimo.
Non è optoisolata per step e dir ma c'è pur sempre di mezzo un buffer.
Per i finecorsa ci sono gli optoisolatori che garantiscono un certo isolamento.

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: chimera

Messaggio da samsung4000 » sabato 15 maggio 2010, 17:38

ok ok capito

allora basta fare la chimera e apposto. :mrgreen:

grazie Danielxan come sempre chiarissimo =D> =D>

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”