PWM, treno di impulsi, CW CCW, posizione, velocità

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

PWM, treno di impulsi, CW CCW, posizione, velocità

Messaggio da bigfefi » giovedì 27 maggio 2010, 1:15

Ovvero...
1) In che modo mi conviene controllare dei servo brushless su un pantografo? In posizione o in velocità ? Io suppongo in posizione... :roll:

2) Che differenza c'è fra un segnale PWM (Pulse Width Modulation), un treno di impulsi, un segnale CW CCW... :?:

Chiedo perchè sto guardandomi in giro per avere un'idea sui motori/driver e mi sembra di aver notato che quasi tutti usano un treno di impulsi per il controllo in posizone, e un segnale +/-10 V per il controllo in velocità /coppia.
Il dubbio mi è venuto perchè sono attratto dalla Mesa 5i20 che genera un segnale PWM, eventualmente abbinata alla 7i33 che converte il PWM in +/-10V.
Ho visto dei motori/driver ac brushless della SanyoDenki che hanno una discreta coppia di picco istantanea (28 Nm) abbinabili ad un driver alimentabile con la 220V monofase (molto allettante questa cosa) che hanno anche (magari in futuro) l'opzione full closed loop. E questi driver sono controllabili come riportato dal datasheet

* Control modes & interfaces :
(1) Position : pulse train or GA1060 serial interface
(2) Velocity : analog +/- 10V
(3) Torque : analog +/- 10V


Solo che io a questo punto non ci capisco + niente con tutti 'sti modi di controllare 'sti maledetti(o benedetti?) motori servo... :(
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”