Problemi collegamento motore

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
luca2680
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:56
Località: alessandria

Problemi collegamento motore

Messaggio da luca2680 » giovedì 10 giugno 2010, 11:13

Salve a tutti.non riesco a collegare i motori al mio drive:
drive.jpg




SU 1 METTO L'ENABLE
sul 2 metto il DIR
sul 3 step
sul 4 gnd


sul 5 la 24 VDC
sul 6 il gnd 24
sul 7 il 5 vdc

8,9,10,11 solo i 4 fili del motore

Perchè non vedo la tensione DIR? e di conseguenza non si muove nulla?
Piccola curiosita'i miei motori oltre i 6 fili,hanno l'ecoder,posizionati sul culo del motore e hanno 4 fili,scusate l'ignoranza ma serve per farlo funzionare?
Vi ringrazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Problemi collegamento motore

Messaggio da Dag50 » giovedì 10 giugno 2010, 12:52

Ciao Luca,
dovresti allegare lo schema di collegamento che ti avranno fornito coi driver :wink:
la tensione per il Dir che sci sia o meno non cambia nulla, al limite il motore girerà  al rovescio. :roll:
L'encoder non serve per far funzionare il motore :!:
Hai già  selezionato i quattro fili dei sei che escono dal motore per poterlo collegare ai quattro morsetti di uscita :?:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

luca2680
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:56
Località: alessandria

Re: Problemi collegamento motore

Messaggio da luca2680 » giovedì 10 giugno 2010, 14:49

Purtroppo è questo il bello....lo collegato a schema e i fili li ho riconosciuti,ma niente....

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problemi collegamento motore

Messaggio da kalytom » giovedì 10 giugno 2010, 21:11

chi ti ha venduto la scheda cosa dice ???
Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problemi collegamento motore

Messaggio da franceso » venerdì 11 giugno 2010, 23:33

Io trovo piu ridicolo che hanno risparmiato sul ponticello per il regolatore di tensione, probabilmente perche il loro non ce la fa a dissipare il
calore. Peccato pero che se cé solo la tensione di motore e non gli 5V, cosa che succede volentieri anche per via dei condensatori grossi
sulla alimentazione per gli motori, il circuito si rompe. Forse e´ anche voluto. Altra pecca, hanno omesso la regolazione del dacay, molto
utile su quel integrato. Comunque non hanno nemmeno rispettato i valori minimi consigliati per gli condensatori e la stessa cosa riguarda
la dissipazione.

Il circuito ha gli led, quindi puoi testarlo anche senza collegare niente e collegando gli 5V su enable e step/dir gli led devono illuminarsi,
altrimente

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Problemi collegamento motore

Messaggio da mark81 » sabato 12 giugno 2010, 11:25

Ciao,

rispondo qui un po' per tutti :)
risparmiato sul ponticello in che senso? Il ponticello c'è ed è appunto saldare. Se ti riferisci al fatto che non sono stati utilizzati i soliti "jumper" è semplicemente perché si è pensato che una volta decisa la configurazione non si continua a selezionare alimentazione interna/esterna quindi una goccia di stagno sembrava più affidabile.

Il regolatore di tensione a bordo della scheda è in grado di alimentarla correttamente. E' stato previsto di fornire la tensione per la logica esternamente solo come possibilità  ulteriore, non come necessità  o ripiego. Ad esempio, se la scheda viene interfacciata con altro hardware funzionante a tensioni differenti (tra 3.0V e 5.5V) è possibile fornire proprio questa tensione così da avere un unico alimentatore.

In che senso "se cé solo la tensione di motore e non gli 5V, cosa che succede volentieri anche per via dei condensatori grossi
sulla alimentazione per gli motori, il circuito si rompe" ? Le schede vengono testate proprio in questa condizione e sono assolutamente in grado di funzionare in queste condizioni, ovviamente rispettando il range di alimentazione consentito.

La regolazione del decay era prevista per una successiva versione della scheda. In questa è stata omessa per contenere i costi. Non è comunque menzionata nelle specifiche.

Il manuale è in inglese in quanto è più un datasheet che un vero e proprio manuale d'uso. Ad ogni modo ecco la versione italiana:

http://www.femtotech.it/doc/Femtotech%2 ... %20ITA.pdf

Quanto al problema iniziale: consiglio di verificare se l'uscita della scheda di controllo è di tipo push-pull o open-collector. Nel secondo caso è corretto non vedere alcuna tensione. Per risolvere è sufficiente inserire una resistenza di pull-up verso l'alimentazione della logica.

Marco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”