Elettronica Optimum...gira MACH?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
velleca55

Elettronica Optimum...gira MACH?

Messaggio da velleca55 » martedì 26 giugno 2007, 21:13

Salve a tutti...

Sto aquistando una frezzatrice Optimum BF20 VARIO e provo ad aggiungere nel pachetto il loro kit CNC...

Loro dicono che fa girare Mach, che hanno dei clienti che lo girano...non ho perche dubbitare ma è cosi?

Qualcuno sa dirme di piu? Cè l'ho il manuale della scheda se puo interessare, e riporta un plug-adatattore per porta parallela, ma non me n'entendo, non vorrei fare una cavolata...o avere altri problemi di compatibilità  in futuro...

E' che per via dei pagamenti farei tutto un pacchetto...ma se non va bene sarà  meglio lasciare la scheda e prenderla "italiana"...

Qualche consiglio?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 26 giugno 2007, 21:17

mi mandi la documentazione per mail ?
Immagine

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 26 giugno 2007, 21:31

Grazie kalytom...sei grande... :blob:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 26 giugno 2007, 23:38

il manuale l'ho messo su https://www.cncitalia.net/file/pdf/velleca.pdf a differenza di quanto scritto nel link sul sito parla solo di porta parallela, sembra essere un bel controllor davvero e a un ottimo prezzo. A mio avviso perfettamente compatibile con mach, emc ecc. ecc.
Immagine

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 26 giugno 2007, 23:55

E VIVVAAA!!!

Grazie kalytom per la tua disponibilità  e acuratezza di giudizio...

Domani confermo l'elettronica al mio fornitore...speriamo bene perche a differenza della machina che è già  qui (e mia) dipendo della LTF, che per quello che ho sentito, con i tempi va lontano...

Ancora grazie ...

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 27 giugno 2007, 3:58

lo chiamano controller ma è anche lei un'interfaccia completa di azionamenti (drivers).

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 27 giugno 2007, 10:25

Allora c'entra con il discorso che fai nel tuo sito nel FAQ del PCAM05 e PCAMW...

Ho pensato tanto a te turbina, perche leggendo qua e la mi sono imbatutto nel tuo programa "seriale" e ho trovato molto intrressante, anche se non me n'entendo piu di tanto...

Comunque ci ho messo un pensiero nel chiederti un consiglio su questa scheda della Optimum visto la tua convivialità  con software e machine varie...e l'aceno fatto da kalytom che potrebbe tratarse de una seriale mi ha messo in alarme. Ma doppo letto il manuale kalytom me ha chiarito e mi sa che posso lavorarci tranquilo con la suddeta "interfaccia"...

Pense che dovrò tenere comportamenti diversi con questa interfaccia che con un controllo su parallela ?

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 27 giugno 2007, 11:49

no, penso che funzioni con tutti i software che usuni la parallela per step-dir, come kalytom, il fatto che non lo dicano è per politica interma alla optimum, che sono otime macchine , per loro non è un problema lavorare il ferro.

anche questo V2 è bello da vedersi, peccato che non è optoisolato e forse non ha neppure qualche buffer-inverter che fa un pochino da protezione 74ls540-1 2803 etc...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 27 giugno 2007, 12:21

Ma magari se potrebbe aggingere...chiedo...non lo so...come ho detto prima purtoppo non me n'entendo...

Cose è... un dispositivo di sicureza nel caso ocorra un sovraccarico?

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 27 giugno 2007, 12:44

se ricerchi in questo forum o nell'altro il termine "541" o "2803" trovi argomenti che ne parlano, in genere non ci sono problemi ma potrebbe succedere che se salta un azionamento parte della corrente ad media tensione 24-60volts torni su un pin della parallela e quindi salta il PC.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 27 giugno 2007, 13:30

Va bene...vado a instruirme...hehehe...grazie...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 28 giugno 2007, 1:33

Letto tutto...

In conclusione, apena ho la scheda-controllo-interfaccia faccio dare una occhiata per vedere la necessità  di una modifica per garanzia?

La problematica e simile alla scheda della Parsic? Dei possibili problemi nun eventuale sovraccarico e no di perda di passi (spero...) Ho capito bene?

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 28 giugno 2007, 12:40

no, lea perdita passi potresti averli solo quando si usano i fotoacoppiatori perchè sono i + lenti (almeno quelli economici) ma con la scheda optimum non c'è problema perchè non c'è niente tra la parallela e gli azionamenti.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 28 giugno 2007, 14:29

Allora rimane solo la messa in sicureza del eventuale ritorno di corrente...

Grazie...

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » venerdì 29 giugno 2007, 22:43

Una curiosità :
l'elettronica di cui stai parlando pilota motori finoi a che amperaggio?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”