il minimo indispensabile

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

il minimo indispensabile

Messaggio da polifemo » martedì 13 luglio 2010, 15:09

Buongiorno a tutti,

Questo post nasce dalla esigenza di voler chiarire alcune cose riguardo agli azionamenti CNC e ai relativi programmi.

1) normalmente una scheda di pilotaggio step motor richiede in ingresso una frequenza e una direzione (forse anche qualcosa d'altro ma diciamo che questo è il minimo)

2) ECCO LA DOMANDA - i più diffusi software per porta parallela forniscono loro la frequenza sui vari pin della parallela stessa oppure (a parte una schedina banale che fa solo da passaparola) ci vuole qualcosa di mezzo che dia la frequenza?

E di conseguenza: in una configurazione minima bastano solo una scheda di potenza per ogni motore e una interfaccia alla parallela?

Ringrazio e mi scuso della domanda sicuramente ripetitiva ma spesso alcune cose vengono date per scontate
e uno si ritrova tra mille dubbi.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: il minimo indispensabile

Messaggio da polifemo » martedì 13 luglio 2010, 19:36

Mi rispondo da solo:

bastano i drivers per i motori e un'interfaccia parallela.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”