fd>usb

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

fd>usb

Messaggio da avc1959 » lunedì 9 luglio 2007, 16:09

domanda da inesperto

è possibile tramite una scheda appositamente costruita
eliminare un floppy e inserire una chiave usb?

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 9 luglio 2007, 16:16

e a che scopo?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 9 luglio 2007, 16:58

volevo eliminare tutti i fd dalle macchine utensili e sostituirli con usb per evitare tutti i problemi dei floppy

oppure ra rs232 a usb
Ultima modifica di avc1959 il lunedì 9 luglio 2007, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 9 luglio 2007, 17:24

non credo sia possibile, il contrario ovviamente si !
Immagine

mcpup46
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 11:18
Località: Udine
Contatta:

Messaggio da mcpup46 » martedì 29 gennaio 2008, 13:32

avc1959 ha scritto:volevo eliminare tutti i fd dalle macchine utensili e sostituirli con usb per evitare tutti i problemi dei floppy

oppure ra rs232 a usb
Anche io sarei intreressato vista la durata dei floppy e la praticità  dell' USB
Se ho novità  in merito aggiornero

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » martedì 29 gennaio 2008, 15:34

mcpup46 ha scritto:volevo eliminare tutti i fd dalle macchine utensili e sostituirli con usb per evitare tutti i problemi dei floppy

oppure ra rs232 a usb
Sinceramente se trattati come si deve i floppy mi durano più di un anno...
L' utilizzo della connessione RS232 non la vedo molto pratica specialmente con file di grandi dimensioni, e per grandi dimensioni un file g-code lo considero dai 100Kb in sù :D

Secondo me la migliore soluzione è l' uso della ethernet, dipende molto da quanto vecchi sono i controlli però.

D.
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 29 gennaio 2008, 19:33

Ci sarebbe da un lato emulare un floppy che gira (cosa non impossibile, ma una discreta rottura) e dall'altro avere un host usb (o almeno una usb-to-go) che legga dalla chiavetta. Temo che non si riesca a trovare in commercio un micro con controller usb a 16 bit... quindi si cade almeno sull'ARM7 (se non di piu').

Come 'pezzo singolo' costerebbe uno sproposito IMHO...

E ovviamente sarebbe limitato a 1.44/2.88 MB...

turbina

Messaggio da turbina » martedì 29 gennaio 2008, 19:53

lomarcan ha detto tutto quello che si poteva dire sull'argomento :D
io aggiungerei solo che la rs 232 è una porta di comunicazione mentre la chiavetta usb (come il floppy) è un dispositivo di massa di memoria quindi non si può, la velocità  non c'entra perche a 115200 sono 10kbyte/sec velocità  + che ottima e se non basta si può andare ancora + sù.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 gennaio 2008, 8:40

Il problema di AVC ha toccato anche me l'unica soluzione che ho trovato è stata mettere tutte le seriali ad un selettore e di volta in volta comunicare con quella macchina selezionata è un pò poco professionale, io se le avessi tutte con fd andrei avanti con quello e quando serve in dnc da seriale non vedo altro modo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 30 gennaio 2008, 9:00

e possibile sostituire i floppy, con un card reader questo è sicuro, c'è una modifica che ho visto in campo musicale, avendo una korg per caricare i midifile nelle feste casalinghe "fatte a vino" devo sempre reciclare floppy cercavo qualcosa di più pratico la yamaha ha un convertitore per le sue tastiere mi informo e ti faccio sapere

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 30 gennaio 2008, 9:58

Esistono in commercio anche lettori floppy con annesso lettore multi card.
Li fanno pure neri!

Il problema è che necessitano comunque di attacco usb !

LINK
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 30 gennaio 2008, 10:26

certo niki, e quando lo colleghi all'idc34poli windows carica immediatamenti i drivers microsoft per le flash-card reader, il problema è che la cnc non ha windows :mrgreen:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 30 gennaio 2008, 10:31

e menomale direi io :lol:

per zeffiro
esistono dei convertitori usb to ethernet, potresti in questo modo collegare tutte le macchina in rete senza nessun selettore e poi da programma chiamare quella che ti interessa selezionando la porta com alla quale è associata :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 30 gennaio 2008, 11:48

Esistono anche degli appositi aggeggi chiamati 'terminal server', che ti attaccano su ethernet un fracco di seriali (dalle due alle... boh, una sessantina mi pare a seconda del modello :D). Adesso sono un po' in disuso pero' (si usavano per i terminali a testo).

In pratica hanno un indirizzo ip e su ogni porta parli con una seriale diversa. Questo pero' risolve il dnc non il problema dei floppy...

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:26

turbina ha scritto:certo niki, e quando lo colleghi all'idc34poli windows carica immediatamenti i drivers microsoft per le flash-card reader, il problema è che la cnc non ha windows :mrgreen:
Già ,peccato che il problema si manifesta molto prima visto che la cnc non ha nemmeno la usb, perchè se l'avesse non ci sarebbe motivo di fare tutte ste barcamenate!!
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”