motori dc per tornio scolastico

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » domenica 19 settembre 2010, 23:46

mi è capitato un piccolo tornio didattico

quelli che usano nelle scuole.

ha solo la meccanica e i motori.

Volevo sistemarlo ma monta motori dc con tachimetrica e ci sono

encoder sulle viti

i motori hanno un diametro esterno di 57 mm lunghi circa 80

con la tachimetrica in linea dietro.

Non me ne intendo di questi motori ..

qualcuno sa dirmi come potrei risalire alle caratteristiche,oppure quali driver usare

senza correrre il rischio di fare un errato acquisto?


grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » lunedì 20 settembre 2010, 19:51

secondo voi perchè oltre alla tachimetrica cè anche l'encoder sulle viti?

deduco che l'encoder rileva la posizione mentre la tachimetrica serve per monitorare i giri del motore.

ma allora ..i servo che usano alcuni utenti qui sul forum solo con l'encoder ?

mi date qualche delucidazione?

grazie

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da gaetà » martedì 21 settembre 2010, 7:55

Spiegato in modo molto sintetico:
- I sistemi motore dc+encoder pilotano i motori in posizione tramite comandi step e dir come fossero degli stepper, poi il controllo della posizione (retroazione) lo fa l'azionamento. In questo caso il cnc (mach3) non sa se la posizione raggiunta dai motori è corretta, diciamo che va a fiducia. Si fida della retroazione degli azionamenti.

- I sistemi motori dc+tachimetrica+encoder pilotano i motori in velocità  tramite comando analogico +/-10V e l'azionamento controlla tramite tachimetrica tale velocità . Il controllo della posizione invece lo fa il cnc tramite retroazione dell'encoder. In questo caso il cnc SA dove sta passeggiando la macchina.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » martedì 21 settembre 2010, 17:53

grazie gaetà  :)

quindi deduco che con mach 3 non posso sfruttare questa configurazione

encoder+tachimetrica..visto che richiedono azionamenti con ingressi analogici :roll:

mentre mach esce con step/dir

oppure cè qualche speranza?

ciao

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 25 settembre 2010, 0:32

questo è il motore del mandrino

h provato a collegarlo con 48 volt

ma non sembra girar forte :roll:

chissa quanto voltaggio richiede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 25 settembre 2010, 0:34

cè l'encoder collegato sulla puleggia mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 26 settembre 2010, 12:51

Provo a buttarla là , di solito sono avvolti per 3000giri o 6000giri e dalle dimensioni potrebbe essere uno 0,4Nm.
Si potrebbe provare ad alzare la tensione fino a raggiungere i 1000giri.
Siccome il Ke(V/1000giri) è standardizzato, arrivati a 1000giri si moltiplica la tensione letta per 3 e si ottiene la tensione nominale, poi la si confronta con le taglie standard per vedere per esempio se è un 170V oppure un 220 o altro, ci sarebbe anche la taglia 60V e 90V ma credo da quello che dici che non siano queste.
Ci sarebbero altri modi ma senza nessun dato certo, tipo la coppia nominale, non conosco altri modi.
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » domenica 26 settembre 2010, 13:16

quindi mi devo rimediare un contagiri

poi alzo gradualmente la tensione fino ad arrivare a 1000 giri

a questo punto moltiplico la tensione che rilevo x 3 (per un standard 3000)

ho capito bene :roll:

grazie

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 26 settembre 2010, 13:57

Si proprio così!
In effetti ci sono motori DC avvolti anche per numeri di giri più bassi ma sempre a naso se erano destinati ad un retrofit un 3000giri è la scelta più ovvia... ma mai dire mai, misura i giri che così abbiamo qualche elemento in più dopo di che alla velocità  di 3000giri misura la corrente assorbita dal motore a vuoto e poi quella a rotore bloccato così andiamo avanti con le ipotesi :D
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » domenica 26 settembre 2010, 14:47

con le poche prove che ho fatto mettendo in serie 4 batt da 12 (48V)

ho misurato l'assorbimento ed era ridicolo :roll:

forse il mio tester dava i numeri,ora provo con quello analogico

poi ti saprò dire.

ciao

grazie ancora

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 26 settembre 2010, 18:28

Per me a vuoto siamo attorno a 0.5-0.8 Amp, ma aspetto notizie :mrgreen:
Non devi ringraziare di niente figurati :lol:
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:25

oggi mi è arrivato il contagiri

con le 2 batterie in serie da 12v

il motore fa 520 giri

con 4 batterie in serie da 12v (48.2V esattamente) il motore fa 1050 giri

assorbimento a vuoto 0.16A (160 milliamper) sempre con 48 volt

con rotore bloccato l'amperaggio arriva a 9A ma ho notato che la tensione cala a 22 volt

perchè le batterie hanno un amperaggio di 7.2 A cadauna quindi non reggono l'amperaggio.

quindi sarebbe un motore da 48x3=144Volt? :roll:

cosa ne pensi?

ciao

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:48

Assorbe pochino a vuoto, potrebbe essere un 4000giri a 190V.
Questa sera sono un po di fretta ma con tutti i dati raccolti, domani cerco di dare una risposta definitiva.
Hai fatto un gran lavoro, alla stregua di un professionista, grande Riporeneo!
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:57

ho rimediato altre batterie

sono arrivato 96.5 volt

mi segna 2128 giri assorbimento a vuoto 180 milliamper

mi sembra strano :roll: radoppiando la tensione l'assorbimento a vuoto è

aumentato di soli 20ma :doubt:

se devo fare qualche altra prova dimmelo pure..

vedo di rimediare il neccessario.

Purtroppo non sono molto ferrato in materia #-o

grazie

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » giovedì 14 ottobre 2010, 19:56

Eccomi al volo come di consuetudine!!
Normalmente l'assorbimento nominale del motore è 1/3 di quello a rotore bloccato. Quindi se è 9A in corto, potresti prendere come corrente nominale circa 2.5/3A. Con questo dato potrai andare a parzializzare il driver del motore per evitare disgrazie durante le prove.
Considerando il diametro del motore e i dati che hai fornito, si può ipotizzare dopo 2 conti, che il motore sia un 60Volt.
La prova che puoi fare per accertarti che sia la sua tensione nominale è quella di farlo girare per un'oretta A VUOTO e quindi andare a verificare se scalda o no. Se sei nell'intorno dei 50/60° allora scotterà  e non riuscirai a tenerci la mano sopra.
Se così fosse abbassa la tensione a 40Volt e riprova la temperatura.
Per il motore mandrino stesse prove, partirei con una tensione nominale di prova di 90Volt senza paura 8) .
Hai percaso delle riduzioni tra albero d'uscita e vite?
Il fatto che la corrente a vuoto aumenti di poco al raddoppio della tensione è normale, ormai hai vinto tutti gli attriti e le inerzie e per il motore non è un problema aumentare di velocità .
Non credo che serva investire altri soldi nelle attrezzature, se gia "professionale". :mrgreen:
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”