è un po' che mi frulla per la testa di provare a creare un controllo per un servo AC trifase.
Dopo aver cercato sulla rete di tutto e di più, penso di aver capito che detto controllo è composto fondamentalmente da 3 blocchi:
- processore
- driver di potenza
- feedback
Ed ora vediamo alla discussione dei "blocchi".
Per quello che riguarda lo stadio di potenza direi che si potrebbe ipotizzare l'utilizzo di un modulo ibrido già pronto (tipo la serie IRAMxxxx della IRF).
Riguardo al feedback, in un primo momento mi accontenterei anche di avere la sola lettura della corrente delle fasi V e W, senza tirare in ballo resolver o encoder vari (diciamo di lavorare in modo "velocità " e non "posizione"). Anche qui ci vengono incontro vari chip dedicati (es. IR2175 sempre IRF)
Ed eccoci arrivati al blocco più delicato: il processore. Qui abbiamo la comunicazione con il mondo esterno (es. PC, altro micro, controlli analogici, ecc) e la generazione dei PWM che andranno ad "abilitare" lo stadio di potenza.
Per restare in casa IRF ci sarebbero 2 controllori monolitici fantastici: IRMCK201 (con ingresso encoder) e IRMCK203 (senza feedback). E ora i problemini: i processori sono fuori produzione e SE si riuscissero a trovare sarebbero comunque a blocchi di 10 (SAMPLE) o 900 (PRODUCTION)...
Qui entrate in gioco voi: visto che è un po' che vorrei giocare con i PIC mi sono domandato se non fosse possibile prendere un 16F1934 e generare con quello i 3 flussi PWM necessari a comandare il modulo ibrido di potenza.
Certo, mi piacerebbe moltissimo utilizzare oggetti tipo ADSP-BF512 della Analog Devices, ma al momento ritengo che siano ancora un attimo fuori dalla mia portata, visto l'esigua esperienza con i processori programmabili

Suggerimenti?
Critiche?
Insulti? (questi spero di evitarmeli!!!

PS: tanto per intenderci, la mia idea di schema potrebbe essere molto simile a quella che si trova nel datasheet del IRMCK203 a pag. 12