motori brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mun87
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 15:46
Località: Torino

motori brushless

Messaggio da mun87 » mercoledì 20 ottobre 2010, 19:34

ciao a tutti!!! sto costruendo il mio pantografo a cnc e avrei una domanda: sarei intenzionato ad usare motori brushless e azionamenti x i medesimi ma mi sono posto una domanda se ho un motore con encoder da 8000imp/giro e vite passo 10 se su mach3 se vado su motor tuning e faccio il calcolo degli step mi viene che ho 800 step quindi x me è un limite perchè potrò al max avanzare a 1875mm/min??? é giusto il mio ragionamento??? mach3 puo gestire motori bruschless?? grazie a tutti

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » mercoledì 20 ottobre 2010, 20:53

Mach3 può gestire motori brushless a patto che accettino il comando step-dir.
Per quanto riguarda gli impulsi encoder, alcuni drive hanno la possibilità  di impostare il moltiplicatore, se ad esempio moltiplichi x8, nel tuo caso, invece che 800 impulsi a mm otterrai 100 impulsi a mm.

mun87
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 15:46
Località: Torino

Re: motori brushless

Messaggio da mun87 » giovedì 21 ottobre 2010, 22:15

buonasera marco.... grazie dell'information..... Sto tirando giu la meccanica del pantografo e iniziavo giustamente a preoccuparmi dell'elettronica...un consiglio spassionato: secondo te sono sufficienti i motori passo passo???? io ero dell'idea di utilizzare azionamenti da 6A NDC dell'RTA con step 1000imp/giro e motori SM2862 della sanyo sempre trovati sul sito rta. con questa config con uno step ottengo il centesimo che mi sarebbe piu che suff x le decorazioni su legno che farò... come caratteristiche di potenza i 6 A mi sono sufficienti??? come meccanica ho i pattini a sfere e guide a ricircolo di sfere tutto bosch e come pesi da muovere ho il montante mobile che è di alluminio.... grazie ciao buona serata

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » venerdì 22 ottobre 2010, 13:16

Così non è possibile consigliare dei motori, la tua meccanica potrebbe essere 20x20 cm come 20x20 metri :mrgreen:
Dovresti postare delle foto per rendersi conto e indicare le misure della macchina.

mun87
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 15:46
Località: Torino

Re: motori brushless

Messaggio da mun87 » lunedì 25 ottobre 2010, 20:20

buonasera marco.....gia mi ero dimenticato di dirti un piccolo particolare:le dimensioni :badgrin: le dimensioni della macchina sono 1250(Y)x850(X)x300(Z). ciao e grazie

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » mercoledì 27 ottobre 2010, 13:03

Ok le dimensioni sono quelle ma ripeto servirebbero delle foto oppure un disegno , indicazioni sulla struttura, il materiale con cui è costruita, gli spessori etc...
Non ho capito se l'argomento interessa più te o a me, Io la cnc ce l'ho e funziona.

roberto8303
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 9:56
Località: avellino

Re: motori brushless

Messaggio da roberto8303 » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:28

ho una sola curiosita, ma utilizzando mach3 con questa interfaccia
http://www.twintec.it/Download/Interfac ... Driver.pdf
posso utilizzare un brushless???

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » giovedì 28 ottobre 2010, 13:22

Credo che si stia facendo un pò di confusione tra modo di pilotaggio e tipo di segnale di pilotaggio.
La maggior parte dei motori brushless, o meglio degli azionamenti per motori brusheless, possono essere pilotati in varie maniere, le più diffuse sono 4:
-Riferimento analogico
Il drive accetta un segnale analogico in tensione o corrente che viene preso come riferimento per generare una coppia o una velocità  proporzionale al valore in ingresso. Questo tipo di drive non controlla la posizione del motore quindi per utilizzarli in una cnc è necessario un qualcosa di esterno in grado di chiudere il loop. Es: http://sites.google.com/site/marcosinat ... ione-servo
-Step-Dir
E' il pilotaggio tipico dei passo passo, in questo caso il drive controlla la posizione quindi è possibile definire per ogni step di quanto deve spostarsi.
-Cw-Ccw
E' simile allo step-dir, però il drive accetta un impulso su Cw per andare avanti e uno su Ccw per andare in dietro. Si può generare il Cw-Ccw anche partendo dallo step-dir con delle semplici schede logiche
-Quadratura
E' il tipo di segnale che in genere esce dagli encoder.

Questi sono i metodi di pilotaggio, poi c'è da vedere il tipo di segnale elettrico, ne esistono di vari tipi, linedrive, ttl, currentloop, differenziali etc..
L'interfaccia da te indicata non è una scheda di pilotaggio per brushless ma una semplice scheda che adatta i segnali/livelli elettrici da npn a differenziale, tanto per capirsi è il mezzo di trasporto dei comandi, ma non ha nessuna influenza sugli stessi.

roberto8303
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 9:56
Località: avellino

Re: motori brushless

Messaggio da roberto8303 » domenica 7 novembre 2010, 20:59

riformulo la mia domanda, posso collegare mach3 all interfaccia della colibri? cioe l interfaccia va collegata alla porta parallela del pc che invia i segnali step dir? o cè ancora un altra scheda nel mezzo? scusa la mia ignoranza...

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » domenica 7 novembre 2010, 21:17

Dipende dai driver dei brushless che vuoi comandare, con alcuni non serve neanche l'interfaccia ma puoi usare la parallela direttamente, l'importante è che il drive accetti i comandi step e dir.
Poi se questi comandi step-dir li accetta con livelli ttl puoi darglieli direttamente dalla parallela, se li accetta in modalità  differenziale (line-drive) ti serve quella scheda.
In pratica, per dirti cosa ti serve per pilotare i brushless, quali driver avresti addocchiato?

roberto8303
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 9:56
Località: avellino

Re: motori brushless

Messaggio da roberto8303 » lunedì 8 novembre 2010, 10:12

http://www.drivetec.it/Browse_item_deta ... rent_ids=0
li ho gia...accettano segnali line drive 5volt se ricordo bene con 4 fili A a B b, una volta ho fatto un asse elettrico collegando un encoder line driver al driver del motore ho impostato nei parametri il rapporto giri encoder/ motore e penso che dovrei fare lo stesso con l interfaccia line driver colibri. Solo che vorrei utilizzare poi mach3 penso che sia piu semplice..ma non so se poi posso collegare mach3 alla scheda assi della colibri. in pratica penso di fare cosi:Mach3 uscita alla parallela-> scheda 6 assi della colibri->interfaccia line driver->driver motore-motore.
Il punto è che non so se mach3 puo inviare i segnali giusti alla scheda assi colibri..., perche ho visto che colibri usa un programma cam suo della twintec...

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » lunedì 8 novembre 2010, 13:24

Stai facendo riferimento a due schede diverse della twintec.
- Colibri = controllo assi tramite usb che richede il suo programma per funzionare
- Interfaccia line-drive = interfaccia elettrica tra segnali ttl e mach3
Se vuoi usare mach3 ti interessa la seconda, che va bene per adattare i livelli elettrici tra parallela e drive Hitachi quindi avresti questa configurazione --- Mach3 uscita dalla parallela -> interfaccia line driver -> driver motore-motore ---
Ora rimane da capire se quei drive possono essere controllati in step-dir, quindi servirebbe un link ad un manuale del drive specifico che vorrai utilizzare.
Sul link http://www.drivetec.it/Browse_item_deta ... rent_ids=0 non ci sono queste informazioni, in quanto c'è questo schema non troppo esaustivo http://www.drivetec.it/images/Servosist ... ttrici.pdf ma non escludo che tramite i parametri dell'azionamento si possa impostare il tipo di comando in vari modi.
Intanto che scrivevo ho trovato il manuale, in fondo a questa pagina http://www.hitachi-ds.com/hitachi-ds/en ... Servo.html
Se il manuale è quello corretto, a pag. 28 fa vedere che gli ingressi possono essere configurati come step-dir, quindi non dovrebbero esserci problemi.

These are pulse train position command inputs. The following
signal forms can be selected.
1-Command pulse + Direction signal
2- Forward pulse train + Reverse pulse train
3- Phase difference 2-phase pulse input

roberto8303
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 9:56
Località: avellino

Re: motori brushless

Messaggio da roberto8303 » lunedì 8 novembre 2010, 14:20

quello che mi dici se cosi è veramente perfetto!! cioe utilizzare mach3 ed inviare i segnali all interfaccia line driver...se poi si possono impostare il controllo step dir nell azionamento non so, tempo fa chiamai la drivetec e mi dissero di utilizzare l interfaccia... :cry: ma se è come dici tu li richiamo e mi faccio dire bene questa cosa...
Quindi con step dir i segnali li prendo dalla parallela e vado direttamente sul driver giusto? quanti fili sono per i segnali step dir?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: motori brushless

Messaggio da marcosin » lunedì 8 novembre 2010, 19:14

Se te lo dico è così, altrimenti non lo scrivevo, comunque chiamali per conferma ma ho visto che il drive si può settare step-dir, per l'esattezza loro lo chiamano command-pulse e direction.
Dalla parallela verso l'interfaccia linedrive avrai il filo del gnd più 2 fili, uno per lo step e uno per il dir.
In caso di 3 azionamenti avrai il filo del gnd e 6 fili (3 per gli step e 3 per i dir)
Dall'interfaccia linedrive avrai 4 fili, 2 per lo step e due per il dir, se i drive sono 3 avrai 12 fili.
Sicuramente al drive serviranno anche altri segnali tipo l'abilitazione, che però non avranno a che fare con la parallela, ma per questo devi far riferimento al manuale...

roberto8303
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 9:56
Località: avellino

Re: motori brushless

Messaggio da roberto8303 » lunedì 8 novembre 2010, 20:13

Sicuramente al drive serviranno anche altri segnali tipo l'abilitazione, che però non avranno a che fare con la parallela, ma per questo devi far riferimento al manuale...
questi li conosco e sono configurabili... :D
ma che bella notizia che mi hai dato!!scusa che ho messo in dubbio quello che hai scritto, ma ne ho sentite molte in merito..comunque quelli dell hitachi li ho chiamati, l unica cosa che mi hanno suggerito è di usare un interfaccia per una questione di sicurezza, cioe se ci sono problemi sulla parallela il pc viene distrutto..
tu proponi di collegare fisicamente i fili che escono dalla parallela ai morsetti del driver? senza alcun scheda con dei transistor o qualcosa che faccia da ''separatore'' non so se mi faccio capire...un altro dubbio l elettronica del drive accetta un livello di segnale 5volt ma non so se la porta parallela ha i segnali a 5 o 12volt.. :cry:
Comunque ti ringrazio molto per le info che mi stai dando!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”