Un'elettronica per due macchine; quale?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Alanesse » venerdì 19 novembre 2010, 17:56

Vi spiego la mia avventura:
Ho acquistato da qualche mese un tornio e una piccola fresatrice cnc, ma come ci si poteva aspettare da macchine rimaste ferme per anni, ho dovuto riscontrare alcuni problemi alla scheda video del controller CNC.
Poco male visto che non me ne intendo di g-code e dato che non potrei riversare i programmi tramite floppy o cd-rom dovrei ogni volta compilarli a mano codice per codice.
Sfortunatamente i ricambi come gli schemi non sono più fornibili e a questo punto mi ritrovo con due macchine che restano in stallo con l'impossibilità  di comandarle anche manualmente tramite il jogweel e allora perchè non recuperare i driver di potenza degli stepper motor e abbinarli a un controller cnc da collegare ad un pc?
Parlando con i tecnici che a suo tempo progettarono e costruirono le elettroniche mi sono sincerato che i driver venissero comandati dai canonici segnali di step e dir, dunque il gioco è fatto!

Le caratteristiche degli azionamenti/accessori sono:
- Motore da 0.75 kW a 170 Volt e 3000 g min-1 sia sul mandrino del tornio che sulla
testa della fresatrice
- Motori a passo unipolari a 5 fili da 7A per ogni asse
- Cambio utensile a tre posizioni nel tornio
- Pompa e circuito di refrigerazione su entrambe le macchine
- Encoder utilizzato come jogweel
- La rotazione del mandrino del tornio è affidata a una cinghia dentata ed è controllata
da un'encoder

Ovviamente dispongo di tutte le schede che gestiscono gli azionamenti, ma quale controller abbinare per gestire il tutto?
Bisogna tener presente che con la stessa vorrei poter pilotare sia il tornio che la fresatrice.

Dato che i motori sono unipolari e il pilotaggio degli stessi avviene attraverso i driver originali questo dovrebbe comportare l'impossibilità  di adottare il microstepping, no? Attualmente ad ogni passo del motore corrisponde una variazione lineare di 2/100 mm, più che sufficienti?

Grazie
Alan

p.s. aggiungo qualche foto (qualità  cellulare) che non fa mai male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti
Alan

Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Alanesse » martedì 23 novembre 2010, 0:34

Nessuno ha niente da consigliarmi a riguardo?

Ho già  preso in considerazione alcune schede, ma aspetto qualche consiglio da chi ne sa più di me... e ci vuole poco visto che sono alle prime armi in fatto di cnc...

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio vogliate darmi.

Grazie
Alan
Saluti
Alan

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da kalytom » martedì 23 novembre 2010, 17:47

credo che i motori unipolari a 5 fili limitino molto le tue scelte...
Immagine

Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Alanesse » martedì 23 novembre 2010, 19:29

kalytom ha scritto:credo che i motori unipolari a 5 fili limitino molto le tue scelte...
In che senso?
Forse in fatto di velocità ?
I motori sono pilotati dai driver originali che a sua volta sono comandati dai canonici step e dir.
Per il momento non vorrei sostituire i motori a passo, un domani quando avrò preso confidenza con le macchine potrò sempre farlo...
Speriamo di poter almeno imparare perchè i motori hanno già  una ventina di anni alle spalle e una parte delle caratteristiche si sarà  persa...speriamo bene...

Alan
Saluti
Alan

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da kalytom » mercoledì 24 novembre 2010, 16:26

Avrai bisogno di driver unipolari, che sono poco diffusi per tutta una serie di motivi. Forse conviene sostituire i motori...
Immagine

Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Alanesse » mercoledì 24 novembre 2010, 18:30

kalytom ha scritto:Avrai bisogno di driver unipolari, che sono poco diffusi per tutta una serie di motivi. Forse conviene sostituire i motori...
Ma io i driver unipolari li ho già  perchè li recupero dal controllo numerico originale.
Ti aggiungo una foto dove vedrai a sinistra la colonnina del CNC e sotto il quadro elettrico.

Grazie
Alan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti
Alan

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Dag50 » giovedì 25 novembre 2010, 11:11

Metti qualche foto interna del quadro di comando, in modo che si possano vedere i driver
probabilmente potrai pilotarli con i software normalmente in commercio tipo Mach3
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Re: Un'elettronica per due macchine; quale?

Messaggio da Alanesse » giovedì 25 novembre 2010, 13:16

Valutando i controller cnc da abbinare ho preso in considerazione il 6 assi colibri ma sfortunatamente non è possibile gestire il sincronismo del mandrino del tornio per effettuare ad esempio le filettature...peccato, mi dispiace perchè mi pare un prodotto notevole...
Adesso mi sono imbattuto nella USBCNC 4.00 che gestisce il cambio utensile e il sincronismo del mandrino (nella versione per tornio) ma non capisco se potrà  funzionare bene con la fresatrice...

Allego le foto dei driver di potenza e del quadro elettrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti
Alan

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”