Ho acquistato da qualche mese un tornio e una piccola fresatrice cnc, ma come ci si poteva aspettare da macchine rimaste ferme per anni, ho dovuto riscontrare alcuni problemi alla scheda video del controller CNC.
Poco male visto che non me ne intendo di g-code e dato che non potrei riversare i programmi tramite floppy o cd-rom dovrei ogni volta compilarli a mano codice per codice.
Sfortunatamente i ricambi come gli schemi non sono più fornibili e a questo punto mi ritrovo con due macchine che restano in stallo con l'impossibilità di comandarle anche manualmente tramite il jogweel e allora perchè non recuperare i driver di potenza degli stepper motor e abbinarli a un controller cnc da collegare ad un pc?
Parlando con i tecnici che a suo tempo progettarono e costruirono le elettroniche mi sono sincerato che i driver venissero comandati dai canonici segnali di step e dir, dunque il gioco è fatto!
Le caratteristiche degli azionamenti/accessori sono:
- Motore da 0.75 kW a 170 Volt e 3000 g min-1 sia sul mandrino del tornio che sulla
testa della fresatrice
- Motori a passo unipolari a 5 fili da 7A per ogni asse
- Cambio utensile a tre posizioni nel tornio
- Pompa e circuito di refrigerazione su entrambe le macchine
- Encoder utilizzato come jogweel
- La rotazione del mandrino del tornio è affidata a una cinghia dentata ed è controllata
da un'encoder
Ovviamente dispongo di tutte le schede che gestiscono gli azionamenti, ma quale controller abbinare per gestire il tutto?
Bisogna tener presente che con la stessa vorrei poter pilotare sia il tornio che la fresatrice.
Dato che i motori sono unipolari e il pilotaggio degli stessi avviene attraverso i driver originali questo dovrebbe comportare l'impossibilità di adottare il microstepping, no? Attualmente ad ogni passo del motore corrisponde una variazione lineare di 2/100 mm, più che sufficienti?
Grazie
Alan
p.s. aggiungo qualche foto (qualità cellulare) che non fa mai male