Collegare Driver Brushless a parallela.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » sabato 20 novembre 2010, 9:36

Sono interessato a questa scheda di driver brushless, comanda motori da 200w, e vorrei capire se è completa.
Nelle foto si vedono ingressi e collegamenti:
Collegamento.JPG
Driver.JPG
Mi chiedo:
1. Dai 3 driver, come mando materialmente i cavi alla parallela? Ci sono 4 uscite: Dir, Step, Error, Pc Gnd, sono corrette per funzionare con Mach3 o colibri?
2.Per L'alimentazione ci sono 4 Pin a Sxbasso della scheda, 24 Volt per i Driver e 48 per il Motore, come faccio ad alimentare a due voltaggi differenti con solo quei 4 pin da uno stesso alimentatore per driver?
3. Nelle foto del driver c'è un ingresso per l'encoder e corrispondente ingresso anche sul motore, quindi i motori dovrebbero avere il controllo in retroazione giusto?

L'accoppiata motore/driver costa circa 200 euro l'uno, l'alternativa sarebbero i 431 euro di FaParts per 3 motori sempre usati, a cui è da mettere in conto la dogana e gli eventuali problemi di spedizione.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da gaetà » sabato 20 novembre 2010, 13:10

200 euro stai parlando di roba usata vero?

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » sabato 20 novembre 2010, 13:25

Si, motori e driver usati.
Anche l'offerta di FaParts sono Panasonic 200w usati.
Il prezzo dei brushless nuovi per me è proibitivo.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » lunedì 29 novembre 2010, 9:57

Alla fine ho preso 3 brushless delle accoppiate sopra, 200w l'uno, 500 euro, il proprietario li usava con Mach3, ancora non ho capito come dare due voltaggi differenti con solo quei 4 pin (uno è la terra..)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da Zebrauno » lunedì 29 novembre 2010, 11:25

Tester alla mano potresti vedere che GND e Terra sono connessi tra loro, per il resto puoi farti realizzare un trasformatore con due secondari, anche di potenza differente, ed usare un GND comune.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » lunedì 29 novembre 2010, 12:00

Perdonate se chiedo e richiedo, ma preferisco essere sicuro di aver capito.
Esatto, il GND è comune ai due voltaggi, 24 e 48.
Quindi sarebbe possibile prendere due alimentatori tipo switching, una da 24v ed uno da 48v,
dal primo alimento Terra-Gnd-24, dal secondo altri tre fili Terra-Gnd-48, ok?
Quindi Terra e Gnd in comune tra i due alim.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da Zebrauno » lunedì 29 novembre 2010, 12:17

Con gli switching puo' essere rischioso o produrre disturbi, devi farlo con alimentatori lineari (toroidali+diodi) se non vuoi problemi.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » lunedì 29 novembre 2010, 12:26

Ho citato gli Switching perchè sono quelli che comunemente ho visto su ebay.., non pensavo non potessero andare bene..
Ok, parto per una ricerca nel forum sugli alimentatori, e poi ritorno!
Preferibilmente per qualcosa di pronto.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da marcosin » martedì 30 novembre 2010, 13:26

C'è da capire a cosa serve il 24V e il 48V.
Quasi sicuramente il 48 alimenta il motore, mentre dal 24 viene ricavato un 12V per pilotare correttamente il gate dei mosfet e un 5V per alimentare la logica.
La certezza possiamo averla controllando la dimensione delle piste e il valore dei fusibili, mi aspetto un 5-6A per il 48V e 1A o meno per il 24.
Una volta verificato è possibile dimensionare l'alimentatore preferendone uno lineare trasformatore-ponte-condensatori.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » martedì 30 novembre 2010, 13:39

Quando mi arriva la scheda controllo per sicurezza,
ma dalle istruzioni che mi ha fornito il venditore il 24v va al driver, il 48v per il motore.
Sempre da consigli del venditore, mi consiglia di stare un po' sotto i 48v, lui indica 45v.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Collegare Driver Brushless a parallela.

Messaggio da lallax » giovedì 23 dicembre 2010, 16:55

Per Natale è arrivato un altro bimbo:
Mitsubishi HC-MF73-UE (750w) con relativo azionamento MR-J2S-70A, che se non ho preso una cantonata è pilotabile tramite step direct con Mach3 e parallela.
Girando l'alberino a mano scorre liscio, mentre quelli sopra vanno avanti a scattini, è normale?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”