Ampere e fusibile!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Ampere e fusibile!

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 6 dicembre 2010, 9:20

Salve a tutti, avrei un dubbio sugli Ampere che consuma la mia totale elettronica in fase di lavoro e che fusibile mettere a monte di tutto l'impianto, questo è il mio settaggio che ho usato per i driver RTA NDC 6A

Tabella velocità  in modalità  RUN

DIP 5 _ ON
DIP 6 _ ON
DIP 7 _ ON
DIP 8 _ OFF
PASSI PER GIRO _ 1600
RPM _ 113

SWITCHING _ 60V (n° 2 switching per i 4 motori che compongono la mia elettronica, ponte con due motori n°1 DX e n°1 SX)

Dunque il dubbio, con la pinza amperometrica mi segna 1.2Ampere per fase in piena lavorazione…..è possibile o c’è qualche mio errore? Tipo ho letto male o che so….!
Credo che sia importante perché a questo punto che metto un fusibile per fase di 1.2 Ampere….?....mi sembra un po poco!

Alanesse
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 21 agosto 2010, 18:27
Località: Montereale Valc

Re: Ampere e fusibile!

Messaggio da Alanesse » lunedì 6 dicembre 2010, 18:24

La misurazione della corrente dovresti farla con un tester a vero valore efficace (True RMS), è probabile che la misurazione sia falsata.
Attendi comunque qualche post da qualcuno più esperto di me in fatto di cnc.

Ciao
Alan
Saluti
Alan

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Ampere e fusibile!

Messaggio da Pedro » lunedì 6 dicembre 2010, 18:49

la corrente assorbita all'ingresso di un driver per motori, non è la prima volta che lo scrivo, è per forza più bassa della corrente applicata al motore visto che la tensione che si applica "sempre" ai driver (che ricordiamo funzionano in modalità  switching) è molto più alta della tensione che "cade" sui capi del motore. A tutti gli effetti un driver è un alimentatore, in corrente, switching. Se un motore ha sulle sue carateristiche di targa 6amp/fase e ha una resistenza, supponiamo, di 0.5 ohm significa che la potenza assorbita da quel motore, data dalla formula I^2*R, sarà  18 Watt. Se noi alimentiamo il driver, supponiamo sempre,con 60 volts e si assorbisse la stessa corrente avremo una potenza di 60*6=360 Watt e capiamo da soli che qualcosa non torna....Insomma la corrente che deve essere data al driver deve essere sempre in accordo alla potenza assorbita dal motore più, di regola ma bene leggere i datasheet specifici del driver, una ventina di watt assorbiti dai driver stessi.

PS, comunque i fusibili si mettono non sul valore esattissimo assorbito ma più grandi, diciamo un 20-50 per cento, dipendentemente poi dal tipo di carico ovvio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Ampere e fusibile!

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 6 dicembre 2010, 19:57

Grazie ragazzi della risposta........ ci ho capito poco :? ovvio colpa mia ma una cosa mi è chiara la percentuale che si deve dare in più al fusibile per salvaguardare l'elettronica!

Ora vi chiedo una precisazione, mi spiego meglio, io prendo il positivo che è collegato alla 230V che alimenta gli switching lo misuro con la pinza amperometrica mi da 1.2Ampere e li ci metto un fusibile di circa 2Ampere?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Ampere e fusibile!

Messaggio da Pedro » lunedì 6 dicembre 2010, 20:22

Dipende molto dal tipo di alimentatore che usi, se il trasformatore è a lamierini o toroidale, che condensatori hai perchè alla sua accensione un picco di corrente lo darà , i condensatori scarichi, magari pure toroidale ancora non saturato..Vedi se la tua pinza amperometrica ha la memoria Max e fai la prova, spegni tutto, aspetta 10 minuti e accendi e vedi cosa da come Max
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”