MACH3 con taglio plasma

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Nicodemo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 5 settembre 2010, 18:08
Località: Vercelli

MACH3 con taglio plasma

Messaggio da Nicodemo » venerdì 17 dicembre 2010, 21:51

Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio per rimediare a un problema che ho con MACH3 montato su un tavolo taglio plasma.
Ho cominciato da poco a far funzionare il taglio plasma, se faccio fare tutto il percorso utensile col plasma spento, tutto procede perfettamente, mentre se accendo il plasma molte volte appena innesca l'arco, MACH3 si blocca come se un E-STOP fosse stato attivato e sulla riga " status" mi appare il seguente errore EXSTERNAL E-STOP REQUESTED .
Può essere per il motivo che il cavo dei finecorsa non l'ho messo a terra?. Tutto il resto banco box e computer generatore plasma sono messi a terra e i motori sono isolati dalla meccanica.
Sapete dirmi cosa può essere?

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da leopiro » sabato 18 dicembre 2010, 18:03

Quando scocca l'arco si creano dei disturbi...Hai tutti i cavi schermati?Che tipo di plasma usi?Attenzione che rischi che i disturbi entrino direttamentente nella parallela e ti giochi il pc.SCHERMA TUTTO!!!!!A me un plasma vecchio ha distrutto l'impossibile dal punto di vista elettrico....ho comprato un hypertherm che dovrebbe arrivarmi con l'anno nuovo.io uso la colibri usb nn mach3.Ciao leo

Avatar utente
Nicodemo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 5 settembre 2010, 18:08
Località: Vercelli

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da Nicodemo » sabato 18 dicembre 2010, 22:08

Ciao Leo, grazie per la risposta, per quanto riguarda i cavi sono tutti schermati e collegati a terra. Il primo plasma che ho usato era un Lincoln 60 A poi ho pensato di metterne uno fisso per il pantografo e ho preso un thermal dynamics da 35 A (ma ho visto che è un pò tirato anche per il 5 mm ) col compressore incorporato.
Il cavo della torcia non è schermato e ho notato che se metto il cavo torcia appeso in alto il disturbo aumenta, mentre se lo tengo orizzontale diminuisce ma non del tutto. ho provato anche a escludere tutti gli home e limiti l'inconveniente è diminuito ma non risolto.
Per quanto riguarda i disturbi del generatore inverter ho già  fatto la mia brutta esperienza, nel senso che per provare ho messo l'inverter vicino al box dell'elettronica e tempo 5 secondi sono partiti gli optoisolatori ora lo tengo lontano un paio di metri
Appena posso provo a rimontare il vecchio plasma per vedere se dipende anche dal tipo di generatore.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da leopiro » domenica 19 dicembre 2010, 9:47

Infatti bisogna che anche la torcia sia schermata...Se metti il cavo in alto è come se facesse da antenna...Questo è l mio plasma...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=23309
Ciao Leo

Avatar utente
Nicodemo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 5 settembre 2010, 18:08
Località: Vercelli

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da Nicodemo » domenica 19 dicembre 2010, 14:07

Bello e ben fatto il tuo plasma, che riduttori hai usato per avere poco gioco nella meccanica? e visto che hai più esperienza di me che differenza c'è dall'uso di mach3 a colibrì. Io ho fatto un piccolo banco plasma (800x800) solo per fare piccoli lavori in lamiera e ho preso MACH3 e SheetCam per il percorso utensile e per quelle poche volte che sono riuscito a usarlo mi sembrava che potesse andare bene, ripeto che son ancora alle prime esperienze in questo campo e quindi ogni consiglio e sempre un prezioso aiuto. Per quanto riguarda il generatore plasma, domani sento il fornitore se si può fare una permuta con uno più idoneo per il lavoro che devo fare io. Anche qui chiedo a voi quale possa essere il generatore plasma più idoneo.

Ciao Nicodemo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da kalytom » domenica 19 dicembre 2010, 16:01

prova a variare il valore DEBOUNCE mettilo a 100 poi a 200 e ecc.ecc. arriva anche a 1000 nella schermata GENERAL LOGIC CONFIGURATION se non erro in alto a destra. Dovrebbe controllare eventuali "rumori" o "rimbalzi" elettrici
Immagine

Avatar utente
Nicodemo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 5 settembre 2010, 18:08
Località: Vercelli

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da Nicodemo » domenica 19 dicembre 2010, 19:06

Grazie Kalytom domani provo anche questo poi ti saprò dire

Ciao Nicodemo

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da leopiro » domenica 19 dicembre 2010, 23:11

Con quei riduttori ho una precisione del decimo...Il rapporto di riduzione nn lo ricordo,i riduttori sono della Varvel.A me per risolvere i problemi con il Plasma mi hanno detto che quelli della hypertherm sono i mgliori,e ho ordinato il powermax45 trifase,che dovrebbe arrivare a gennaio.Cmq se hai problemi con mach3 e il plasma,rivolgiti al grande Titto,sul forum lui è stato uno dei primi a fare un plasma serio e mi ha aiutato molto.Lui usa la tua stessa configurazione.Nn si puo fare un paragone tra mach3 e colibri,sarebbe impari.Io ho abbandonato mach3 dalla disperazione e ora ho 3 controlli usb colibri :mrgreen: :mrgreen:....Ciao Leo

i7phh
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 12:09
Località: Monopoli
Contatta:

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da i7phh » lunedì 20 dicembre 2010, 16:52

Nicodemo ha scritto:mentre se accendo il plasma molte volte appena innesca l'arco, MACH3 si blocca

Il problema nasce dalle emissioni elettromagnetiche che genera il plasma. Avevo lo stesso problema con il mio plasma che monta un colibri non solo mi fermava la macchina ma dopo qualche insistenza, mi fece fuori anche un azionamento di un asse. Usa la torcia schermata, ben messa a massa, la massa deve essere unica per tutte le parti, metti a massa anche la carcassa metallica del computer, nonche tutte le parti della macchina generatore plasma compreso. Alimenta i motori e pure i fondo corsa con cavi schermati di qualità . Collega a massa la calza/schermo solo da un lato. Metti delle ferriti di blocco anche sui cavi della parallela, sui cavi del mouse e su eventuali altri cavi che entrano ed escono dal computer. L'elettronica fai in modo che sia alloggiata in scatola metallica con tutte le parti a massa. Evita di far camminare a fianco a fianco nella stessa canalina i cavi di potenza con quelli di segnale. Usa i filtri di rete sull'ingresso AC dell'elettronica ed alimenta il computer tramite un gruppo di continuità . Abbonda con le masse, cavi grossi e corti. Accertati che il tutto sia bene a massa sulla massa dell'impianto elettrico e dopo aver fatto tutto questo, io non ho più avuto problemi.

Auguri

73
Gianni
i7phh

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 20 dicembre 2010, 17:42

do il mio modesto contributo, da poco ho iniziato a fare prove di taglio, anzi ora sono fermo per sostituire l'asse Z provvisorio con uno ben fatto, dico questo come premessa delle mie esperienze in campo cnc ma da quel poco che ho fatto si nota il discorso della massa di i7phh più quello che mi è capitato

accesi il plasma (con cavo schermato) per la prima volta tutto cablato con i cavi (schermati) dell'alimentazione motori e si spense il monitor più l'interfaccia (per fortuna) andò in blocco.
Dopo vari tentativi e domande senza risposta quì sul forum.....ho notato che il problema si risolve tenendo lontano almeno 5/6cm il cavo torciaplasma dai cavi di tutta l'elettronica......molto semplicemente io ho risolto così...........più ovvio tutto schermato e ben collegato a massa!

Se chi ha più esperienza al riguardo vuole aggiungere o consigliare altro da guanto detto farà  un bene a noi e prossimi.......grazie :D

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da leopiro » lunedì 20 dicembre 2010, 17:50

Ciao ragazzi,a me Ribaudo della Twintec mi ha detto che dipende anche dal tipo di innesco che alcuni plasma hanno,se sono del tipo a trasformatore o ad inverter e che ovviamente la torcia del plasma deve essere schermata,cosa che il mio inverter vecchio nn aveva(veramente nn aveve niente di quello che serviva alla schermatura :mrgreen: :mrgreen: ).Ora con il nuovo plasma spero di aver risolto tutto i problemi....

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 20 dicembre 2010, 18:22

approposito leopiro con il gen. plasma ad inverter ho fatto anche prove con la torcia a "mano" totalmente priva di schermatura, e non mi dava problemi mentre avvicinando il cavo torcia ai vari cablaggi riappariva il disturbo da questo penso che se tutto bene a massa allontanando l'unico disturbo elettromagnetico (cavo torcia) tutto si risolve :wink:

se si osservano bene sul tubo ci sono centinaia di video che taglino con una normalissima torcia a mano adattata sul cnc e senza disturbo ma si nota che il cavo torcia è ben lontano da tutto il resto....!

i7phh
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 12:09
Località: Monopoli
Contatta:

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da i7phh » lunedì 20 dicembre 2010, 18:42

ken_ken2 ha scritto: ma si nota che il cavo torcia è ben lontano da tutto il resto....!
Esatto, alla fine è il cavo torcia che fà  da trasmettitore, irradiando l'area intorno e tutto quello che c'è in esso.
Sulla mia macchina, le prime prove fatte con il cavo torcia schermato e lontano dagli altri cavi, non aveva dato alcun problema, nel momento in cui è stato ingabbiato e cablato insieme agli altri cavi, nella catena snodabile, ecco che si è presentato il problema. Curando bene tutte le masse e con l'uso di qualche ferrite, anche stando tutti i cavi affiancati il problema si risolve.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 20 dicembre 2010, 18:49

guarda come è piccolo il mondo i7phh :D in un altro post ti ho chiesto della catena che hai montato, mi piace la vedo bella capiente :P

i7phh
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 12:09
Località: Monopoli
Contatta:

Re: MACH3 con taglio plasma

Messaggio da i7phh » lunedì 20 dicembre 2010, 20:07

ken_ken2 ha scritto:guarda come è piccolo il mondo i7phh :D in un altro post ti ho chiesto della catena che hai montato, mi piace la vedo bella capiente :P
Ho visto il tuo post, ma ti rispondo qui, non ho sotto mano le specifiche esatte, vado a mamoria, misura 40x80 con le chiusure a sgancio rapido, è stata comprata circa un anno tramite un amico rappresentante di utensileria industriale, da cui acquisto quasi tutti gli utensili per l'azienda. Il costo non era comunque diverso da quello che si trova in rete.

Auguri

Gianni
i7phh

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”