Realizzare il quarto asse

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Realizzare il quarto asse

Messaggio da CarloM » martedì 21 agosto 2007, 11:36

........ma ho un'elettronica per tre assi :(
Attualmente utilizzo il "kit 3 assi completo" di cncitalia, composto da scheda alimentatore, scheda per 3 motori e la scheda controller per 4 assi.
.......è possibile integrare un quarto motore :?:

Se non è possibile.........qual'è la soluzione meno dispendiosa :?: visto che è solo per pura sperimentazione.

Grazie anticipatamente per i consigli

Ciao
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 21 agosto 2007, 11:44

comprare un driver singolo per un solo motore per esempio da micromed o su ebay...+ un motore da pochi euro...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 22 agosto 2007, 18:35

xemet ha scritto:comprare un driver singolo per un solo motore per esempio da micromed o su ebay...+ un motore da pochi euro...

Ciaoo
....un driver singolo come quello di "Nuova Elettronica" ......pensi che andrebbe bene?
...a parte i collegamenti che non saprei come fare :cry: ...ma questo per adesso ha poca importanza :?

Ciao
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 22 agosto 2007, 18:45

anche il driver di NE penso possa andare...anche se personalmente non ce l'ho e on conosco i dettagli.

I collegamenti vanno fatti alla porta parallela (ti serve un'altra coppia di pin per i segnali Step e Dir)...se hai la porta già  tutta occupata allora dovresti procurarti una scheda con una parallela aggiuntiva. Io ne ho presa una NetMos che funziona con ubuntu a una quindicina di euro su Ebay.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 22 agosto 2007, 19:32

la tua optoboard gestisce 4 assi, dovresti tagliare il cavo (o realizzarne uno apposito) che va dalla opto alla scheda azionamenti e prendere i due segnali step e dir per il 4 asse.
Immagine

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Re: Realizzare il quarto asse

Messaggio da franc » mercoledì 22 agosto 2007, 20:46

CarloM ha scritto:...........è possibile integrare un quarto motore :?:

Se non è possibile.........qual'è la soluzione meno dispendiosa :?: visto che è solo per pura sperimentazione..............
Anch'io ho una scheda per 3 assi.
Se il 4° asse è un A l'asse Y non serve quasi mai per cui ho commutato con un relay i cavi diretti al motore dell'asse Y su un altro motore che ho utilizzato per l'asse di rotazione. Ovviamente le coordinate Y del g-code vanno trasformate in (a).
Il relay a 12v ha un commutatore in consolle per azionare Y o A.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 23 agosto 2007, 2:21

kalytom ha scritto:la tua optoboard gestisce 4 assi, dovresti tagliare il cavo (o realizzarne uno apposito) che va dalla opto alla scheda azionamenti e prendere i due segnali step e dir per il 4 asse.
...in pratica i piedini 7 ed 8 del connettore X3 ......giusto :?:

per l'alimentazione posso usare la stessa........oppure una separata?

grazie
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Realizzare il quarto asse

Messaggio da CarloM » giovedì 23 agosto 2007, 2:32

franc ha scritto:Anch'io ho una scheda per 3 assi.
Se il 4° asse è un A l'asse Y non serve quasi mai per cui ho commutato con un relay i cavi diretti al motore dell'asse Y su un altro motore che ho utilizzato per l'asse di rotazione. Ovviamente le coordinate Y del g-code vanno trasformate in (a).
Il relay a 12v ha un commutatore in consolle per azionare Y o A.
ciao
Questa è una bellissima idea.....e sicuramente la meno dispendiosa :wink:
Franc.........sei FAVOLOSO

.....e se voglio risparmiare anche il relay........mi basta staccare il cavo dell'asse Y dal pannello ed inserire quello dell'asse A :D

Posso iniziare i lavori.

Ciao
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 23 agosto 2007, 9:08

si ma l'asse Y può servire...certo se fai scritte su superfici circolari o comunque lavori di questo genere non serve...ma metti che vuoi spianare sei facce di un cilindro per fare un esagono...ti serve l'asse Y...non contemporaneamente al quarto asse, ma dovresti stare li a commutare per ogni faccia...certo la commutazione la potresti attivare da G-Code, quindi magari potresti farlo ugualmente...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 23 agosto 2007, 10:43

......questa mattina, ripensando a mente serena........mi è venuto un dubbio :?
se l'asse Y viene disabilitato ......non c'è il rischio che si possa muovere, non avendo più il motore alimentato :?:

Ciao
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 23 agosto 2007, 11:00

in linea di massima si...con le vibrazioni...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 23 agosto 2007, 11:39

Se opti per staccare il motore in Y, al limite blocchi l'asse ... se si può ...



.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 23 agosto 2007, 11:45

A parte che puoi sempre bloccare in qualche modo l'asse y (come dice anche velleca, che ha postato mentre scrivevo), non ho mai avuto gli spostamenti ipotizzati.

Per eventuali lavorazioni, come quella descritta da xemet, se il diametro fresa non copre la larghezza della faccia si possono programmare più passate spostandosi in Y con il volantino.

E' certo che è sempre un ripiego comunque può andare bene.

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 23 agosto 2007, 11:52

franc ha scritto: si possono programmare più passate spostandosi in Y con il volantino.
Come avevo detto prima, se la commutazione è comandata con un relè, se si collega l'attivazione di quest'ultimo ad un pin della porta parallela, con EMC2 è possibile scriversi dei comandi personalizzati, per esempio M101 ed M102 da inserire nel G-code per disattivare e attivare questo relè.

Dunque sarebbe possibile eseguire in modo del tutto automatico la lavorazione avendo solo l'accortezza di mettere l'apposito comando all'inizio e alla fine della parte relativa al quarto asse...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 23 agosto 2007, 12:02

Si può fare anche senza EMC2, che non tutti hanno o sanno usare. Ovviamente la cosa è fattibile solo se gli assi Y-A non sono interpolati
A proposito di personalizzazioni, ricordo che il G-code ha dei buchi nella progressione dei codici; io ho utilizzato il G36 e il G37 per cicli ripetitivi e per ripetizioni dall'inizio, ovviamente adeguando il sw.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”