aiuto per pilotaggio motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » sabato 12 febbraio 2011, 17:27

Un grosso saluto a tutti, vorrei chiedere un consiglio perchè non sò più dove sbattere la testa. Ho terminato dopo anni ad assemblare la mia piccola cnc (sarebbe una creostamp 900 modificata), ci vorrei tagliare solo legno o magari incidere sritte su pannelli di plexiglass o plastica al max.

Qualche dato:

Viti passo 4 con riduzione 1:3

Motori 2,13A 3n/m

Alimentazione con toroidale da 1000VA (recuperato) 42V iperfiltrati, ripple quasi inesistente (misurato con oscilloscopio).

alimetatore switching industriale per la parte logica 5 e 12v

Elettronica jogpad di dag (che non smetterò mai di ringraziare per tutto)

Driver cw250ac

http://img.alibaba.com/photo/106049616/ ... Driver.jpg

settato a 1/2 passo (e' il minimo!)

con mach3 non riesco andare oltre i 240mm/min senza far stallare i motori, praticamente sembra che si perdano tutti i passi.

Ho provato anche a collegarla alla jogpad di fiser di un amico, si muove in modo preciso ossia riesco ad avere una precisione e ripetibilità  di circa 0,04 mm, ma di velocità  non se ne parla. però con la jogpad di fiser non posso provare la velocità  più di tanto.

Il mio problema è proprio con mach3, il pc è dedicato solo a quello, è un pc strabbondante per il mach, processore dualcore 2,8ghz 2 gb ram.

accetto consigli.

io per provare le velocità  ho fatto il tuning dell'asse x e con mpg e le freccie ho spostato avanti /indietro l'asse.

Ho provato tutti i driver in mio possesso ma sempre così

Secondo voi a quale velocità  potrei ambire di andare, non voglio raggiungere i 7000cm/m ma una velocià  degna per lavorare il legno (chitarre elettriche).

Quasiasi notizia/consiglio è ben accetta.

Non vorrei rifare un'altra elettronica osì alla cieca.

L'unico passaggio sarebbe quello del colibrì , ma mach3 è più customizzabile

grazie a tutti

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Dag50 » domenica 13 febbraio 2011, 11:25

Ciao Jonata,
non ti ho chiesto una cosa, che impedenza hanno i tuoi motori ?
poi dovresti provare a collegarli ad un driver semplice, da 2 o 4A
e vedresti subito, se come penso io, siano i tuoi driver ad avere
qualche problema di configurazione o di pilotaggio strano. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da kalytom » domenica 13 febbraio 2011, 12:16

hai provato i motori in aria ? per escludere problematiche di ordine meccanico ?
Immagine

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » domenica 13 febbraio 2011, 13:08

Per Dag: Non ho disponibili driver oltre a quelli, (se non considero un'elettronica cinese da 3 assi che monta i tb6550.
Sarà  sicuramente un problema di driver, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che molti utenti hanno comprato e utilizzano i miei stessi driver.

Per kalytom: ho assolutamente provato i motori in aria, è stata la prima prova fatta, non cambia nulla, la meccanica si muove fluida, ho provato con un jogpad di fiser che ha un mio amico ed è anche precisa, ho fatto decine di prove e rispetta gli spostamenti inviati dal jogpad con una tolleranza di 0,01/0,03 mm, non mi sembra da buttare come tolleranza che ne pensi.


Grazie a tutti e due per il parere.

Come già  detto a DAG in privato, mi vien voglia di buttare tutto per la delusione.

Ho provato a scrivere a Savio che usava o usa gli stessi driver ma penso che non abbia ancora visto il messaggio

Buona domenica a tutti

Nett
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 12:29
Località: Riccione

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Nett » domenica 13 febbraio 2011, 23:18

Come alimenti i driver? Il secondario del trasformatore passa per un ponte di diodi o lo collegi semplicemente all'alimentazione?
Quale è la tensione a vuoto del secondario?

C'è uno switch (SW5) di cui non conosco il significato. Come lo hai configurato?

Da quello che hai scritto la vite fa 60rpm, l'albero del motore 180rpm (ed è un valore che ci sta).
A mezzo passo avresti 1200 impulsi/s che non è tanto.


Ipotesi scema. Non è che usi un micropasso estremamente spinto avendo configurato male i driver (l'opposto di 1/2 è 1/50) e l'andare piano dipende da questa errata configurazione? In questo caso avresti 30k impulsi/s ma soprattutto poca coppia sviluppata dai motori.
In questo caso però dovresti avere delle cose che non tornano. Cioè se ti sposti di 100mm si deve spostare solo di 4mm etc...

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » domenica 13 febbraio 2011, 23:29

allora, grazie per le domande

l'alimentazione è iperfiltrata, ossia toroide da 1000va

42v dc raddrizzati da un ponte da 50A e con una batteria di condensatori 36000uf 120V

il ripple misurato è molto basso

I driver li puoi usare al minimo a 1/2 passo

se vado oltre i 250mm/min con mach3 i motori rumoreggiano ma non girano

Posso darti altre info?

IL PIN 6 è per il single pulse o double pulse, se lo setto i modo sbagliato manco si muovono i motori

Grazie Nett

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » domenica 13 febbraio 2011, 23:32

scusami Nett era lo sw5 non il 6.

Ho provato a settare micropassi più spinti ma diventa impercettibile quasi il movimento degli assi.

I cinesi hanno fatto delle interpretazioni poco ortodosse, ossia per loro 0 è on e 1 è off

E' per questo che avevo già  tentato di cambiare il micropasso.

Grazie ancora Nett

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » lunedì 14 febbraio 2011, 6:48

Ragazzi forse ho capito cosa potrebbe essere, questa sera quando torno dal lavoro provo e poi vi dico.

I motori sono collegati in modalità  parallelo serie, ho recuperato un foglio in internet (fino a ieri non lo avevo recuperato) dove mi da che con il collegamento come ho fatto io adesso ho 12,8 mH per fase 2,13A 300cm/m mentre se li collego in modalità  bipolari parallelo mi da 3,2 mH per fase 4,2A sempre 300cm/m

Metterò subito i risultati delle prove per condividere l'esperienza.

Speriamo bene

Buona giornata a tutti

Gionata

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Dag50 » lunedì 14 febbraio 2011, 10:30

Era questo il motivo per il quale ti avevo chiesto l'impedenza dei motori,
meno impedenza hai e più gireranno veloci, potendo raggiungere velocità 
accettabili, poi che taglia sono i motori, 23 o 34 ? se sono dei 34 devi
almeno alimentarli sopra i 75V. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » lunedì 14 febbraio 2011, 22:16

Ragazzi niente dda fare, stesso problema.

In più ho provato con degl'altri motori, questa volta dei vexta pk268 da 3A, ma nulla lo stesso problema.

Ho linkato su youtube una prova degli stessi:

http://www.youtube.com/watch?v=qfR4HpttuDw

Per chi volesse dare un'occhiata.

Ho anche cambiato l'elettronica di comando, questa volta ho usato una fantastica LP$-v4 di DAG che funziona perfettamente ma i motori nisba.

Possibile che non c'è qualche anima pia che ha i miei stessi driver cw250ac e mi dice come ha risolto il problema (se mai l'ha avuto!).

Mi sembra strano che i driver non vadano tutti e tre e poi tutti allo stesso modo.

Ho provato a cambiare l'alimetatore. (ho preso un'alimentatore stabilizzato da 20A 35V al lavoro) ma non è cambiato una virgola.

I driver sono sempre settati a 1/2 passo, e per prova nel video ho esasperato la velocità  a 452 (ma fà  la stessa cosa a 250) con 400 passi.

Considerando che poi nella macchina avrò una riduzione 1:3 dovrò mettere 1200 negli step.

Parallela con clock 25Khz.

Sono disperato, Savio se ci sei batti un colpo. Anche tu hai usato i miei driver, dammi la tua impressione.

Grazie a tutti amici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Dag50 » martedì 15 febbraio 2011, 10:04

Ciao Gionata,
ho visto il video su youtube, il motore si muove molto molto male,
guardando la schermata iniziale, non vedo impostato il valore dei
segnali di step e dir, mi sbaglio o c'è scritto 0 us :?:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da jonata1973 » martedì 15 febbraio 2011, 10:40

si DAG c'è scritto 0 e 0 su entrambe, è influente?

Scusa la mia ignoranza ma nei vari tutorial che ho trovato per il tuning nessuno faceva riferimento a tali valori

Grazie 1000

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Dag50 » martedì 15 febbraio 2011, 10:47

Solitamente viene settato a 3-5 uS, poi dipende dai tuoi fotoaccoppiatori,
e dovrebbe essere riportato dalle spiegazioni di mach3
prova a sentire Andrea che con mach3 è un mostro :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Zebrauno » martedì 15 febbraio 2011, 10:53

Ricapitoliamo.
Motori ridotti 3:1....200 step (passo intero) muovono 1.33mm su vite passo 4mm.
Dunque 200x3/4 =150 ..quindi ogni passo intero muove 1/150= 0.006666 mm
Tu adesso piloti in mezzo passo...quindi la risoluzione teorica e' 1/300=0.003333 mm

Innanzitutto prova a pilotare in passo intero con altri drivers e gia' andra' piu' veloce....7 micrometri di risoluzione teorica potranno bastarti? :wink:

Poi verifica che le pulegge ruotino perfettamente in asse, senza oscillazioni o eccentricità , e che le cinghie lavorino quindi con una tensione costante durante la rotazione della vite.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: aiuto per pilotaggio motori

Messaggio da Dag50 » martedì 15 febbraio 2011, 11:12

Su CncZone ci sono altri utenti che manifestano gli stessi
problemi con questi driver, vi rimando al tread

http://www.cnczone.com/forums/stepper_m ... rking.html

Qui un'altra discussione analoga

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=19955
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”