Alimentatore autocostruito

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Spidy
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 18:01
Località: Arezzo

Alimentatore autocostruito

Messaggio da Spidy » mercoledì 16 febbraio 2011, 14:44

Vorrei un consiglio su come costruira l'alimentatore per la mia cnc partendo dal trasformatore che è l'unica cosa che ho, è:

Tensione d'ingresso 220 V
Tensione d'uscita 55 0 55 V
Frequenza 50-60 Hz
Potenza 1500Va

Mettendo alla base di tutto il fatto che ho conoscenze molto limitate di elettronica. Ho capito e correggetemi se sbaglio che, (partendo dalla presa della corrente):

1. serve un filtro di rete sulla linea in entrata;
2. trasformatore messo a terra;
3. ponte di diodi, (e qui inizia il dramma) una cosa tipo questo può andare bene? (meglio esagerare che deficere?)

http://cgi.ebay.it/Ponte-raddrizzatore- ... 3f054e36e7

4. condensatori, con le potenze che ho sopra elencato che condensatori ci dovrei mettere? Io non ho ben capito come funzionano mi potete dare una mano?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli e suggerimenti, li accetto tutti in quando voglio fare un buon alimentatore per la mia elettronica.

Spidy

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Dag50 » mercoledì 16 febbraio 2011, 15:07

Che tensione intendi ricavare dal tuo alimentatore ?
Tieni presente che se utilizzerai gli estremi del secondario avrai 110 VAC
se utilizzerai i due rami per due alimentazioni dovrai dividere il centrale per
evitare di avere dei conflitti tra le due alimentazioni in caso di massa che
possa andare a mettere in comunicazione i rami negativi raddrizzati se non in fase
Per il dimensionamento dei condensatori vale sempre la regola seguente:

(C = (80.000 * I)/V))

se desideri un tread completo guarda sul mio sito la sezione alimentatore.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Spidy
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 18:01
Località: Arezzo

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Spidy » giovedì 17 febbraio 2011, 7:46

La tensione che i driver possono gestire è fino ad 80vdc, con questo tipo di alimentatore raddrizzato si dovrebbe arrivare a (55*1.4)-1.40= 75,6 se non sbaglio.

Per il condensatore secondo i calcoli che mi hai dato mi dovrebbe servire (80.000 * 27.2727)/75.6))=28800 microfarad?

quindi un condensatore tipo questo dovrebbe essere più che sufficente, vero?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Dag50 » giovedì 17 febbraio 2011, 10:21

Si che va bene ne avanza pure di quella capacità  :wink:
se utilizzi solo un ramo del tuo trafo, la potenza in VA
andrà  dimezzata cioè sarà  di 750VA che a 75V sono 10A
non 1500 come è la potenza totale disponibile.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Spidy
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 18:01
Località: Arezzo

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Spidy » giovedì 17 febbraio 2011, 10:59

Ops, :(

Ma a me servono almeno 25Amp, come posso fare allora? ne devo mettere tre in serie?

Allora devo trovare un alimentatore 24 0 24 per avere potenze più alte? ma mi cala la tensione vda.

Per la precisione l'alimentatore ha queste caratteristiche, cambia qualcosa?

TRASF. MONO 1500VA 50-60 Hz
CLASSE B
P. 0/230
S. 0/55

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Dag50 » giovedì 17 febbraio 2011, 11:16

Se il tuo trasformatore ha un solo secondario 0-55 V
allora con 1500 va otterrai 20 A. altrimenti se sono 50-0-55
Come ti avevo detto nella mia prima risposta,
bisogna vedere se il tuo trafo, ha la possibilità 
di mettere i secondari in parallelo, essendo separati
fisicamente, mi spiego, ogni secondario dovrà  avere
un polo di inizio ed uno di fine in pratica 4 morsetti
se ne avesse solo 3 vuol dire che i secondari sono in serie
e dovrai provvedere ad effettuare il taglio della comunicazione
centrale degli avvolgimenti, ed in seguito eseguire la configurazione
parallelo degli avvolgimenti, ottenendo così la potenza di 1500 VA
Spero di essermi spiegato, se non è chiaro ciò che ho scritto, chiedi
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Spidy
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 18:01
Località: Arezzo

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Spidy » martedì 22 febbraio 2011, 5:59

Ho un problema, la persona che mi forniva l'alimentatore ha dato forfait, ma ne ho trovato uno simile ma non capisco quanta potenza ci posso ricavare, è:

TRASFORMATORE 1,2KVA
27/0/27V al secondario

se mi attacco al +27 e -27 ottengo 54vda vero?
ma la potenza rimane 1200va o si smezza?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Dag50 » martedì 22 febbraio 2011, 9:57

Questo trasformatore andrà  molto meglio di quello che avevi postato in precedenza :wink:
Per sapere la potenza che potrai ricavarne basterà  prendere la potenza di targa e dividerla
per la tensione del secondario, in pratica così W 1200 / 54 V = 22,22 A , capito :?:
La potenza si dimezza solo in caso che tu intenda utilizzare un solo ramo del secondario :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Spidy
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 18:01
Località: Arezzo

Re: Alimentatore autocostruito

Messaggio da Spidy » martedì 22 febbraio 2011, 13:51

Grazie DAG sei stato gentilissimo mi hai risolto i molti dei dubbi che avevo.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”