collegamento switch induttivi a tre fili

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da ghino » venerdì 1 aprile 2011, 20:51

scusate di nuovo... ma non riesco proprio a far andare questi switch a tre fili...

riescono a funzionare con i 5 volt della schedina...e gia mi pare buona cosa... quello che non comprendo e' come collegare i vari fili e/o come configuarare mach3

-sulla schedina ci sono i pin 13 12 11 10 alimentati a 5 volt... e il grnd

- in piu ho i 5 volt della alimentazione e la sua terra...che poi e' la stessa del grnd

ora ..se alimento coi 5 volt e la terra... il sensore funziona..cioe avvicinandomi al limite si accende il led...e quindi dovrebbe chiudere sul restante filo...se collego questo filo al pin 13 come chiusura pero..mi rimane sempre il led fisso acceso..e mach3 mi da sempre errore switch triggered... (misa che cosi... collego i 5 volt della alimentazione generale con i 5 della schedina ??

qualche consiglio

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da giulianodes » venerdì 1 aprile 2011, 21:02

Ma questi sensori sono ad uscita pnp ?
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da ghino » venerdì 1 aprile 2011, 21:40

si sono pnp normalmente aperti ...

e le istruzioni riportano due metodi di collegamento

marrone +
nero ___ carico ____ poi al negativo
blu -

e

marrone +
nero ____ carico ____ poi al postivo
blu -

la schedina a cui sono collegati e' la db25 made in cina... e nel file che mi hanno dato dice di portare i vari pin degli switch e quello del'estop al ground.
in un forum inglese ho trovato che se si utilizza solo l'estop si collega il pin 10 al ground...

in questo schema riferito mi pare ad una scheda identica... collegano i pin in modo diverso ogni uscita degli switch all'uscita dell 'estop.... ma cosi non va in corto ?

http://kelinginc.net/KL-DB25.pdf

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da giulianodes » sabato 2 aprile 2011, 0:22

Nello schema secondo me manca il collegamento che ho riportato in rosso....
KL-DB25 (Medium).JPG
Usando i pnp senza il collegamento comune...ma forse intendevi proprio questo quando parlavi di corto.
Naturalmente i sensori devono essere alimentati a 5V.
Il led potrebbe rimanere sempre acceso perché la scheda ha le resistenze di pull-up sugli ingressi.
Forse sarebbero piຠindicati sensori con uscita npn.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da marcosin » sabato 2 aprile 2011, 0:36

Il collegamento indicato da Giuliano è necessario.
Se il sensore è pnp e la scheda ha dei pull-up, che immagino siano delle resistenze da qualche K, puoi farlo funzionare mettendo una resistenza da 100 o 200ohm tra l'ingresso e massa.
In questo modo quando il sensore non legge, la resistenza ti tiene a livello basso il pin e quando legge il pin va a livello alto.
Sulla resistenza scorrono circa 50mA (se è da 100ohm e 25 se è da 200), corrente che i sensori induttivi di solito non hanno problemi ad erogare.
Controlla anche con un tester che effettivamente il sensore ti dia l'uscita, alcuni sensori industriali che hanno range di tensione 10-30Vdc funzionano apparentemente anche a 5V perchè vedi il led accendersi ma in realtà  non commutano l'uscita.
Se fosse questo il problema è possibile anche alimentare il sensore a 12 o 24V e usare un partitore o meglio una resistenza e uno zener per limitare la sua uscita a 5.

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da ghino » sabato 2 aprile 2011, 1:07

Se non ho capito male dite cosi?

Immagine

oppure alimentando direttamente con il pin dello switch collegando a terra l'uscita con o meno una resistenza a seconda delle misurazioni da tester ?

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: collegamento switch induttivi a tre fili

Messaggio da giulianodes » sabato 2 aprile 2011, 16:49

No...il blu deve andare a gnd...ti ho messo fuori strada io prima perché mancava il collegamento di massa sullo schema.
Poi va bene se i sensori funzionano anche a 5V, altrimenti deve mettere resistenza e zener come ha detto marcosin.
KL-DB25 z (Medium).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”