Pareri azionamenti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Pareri azionamenti

Messaggio da ing_orso » lunedì 17 settembre 2007, 18:13

Sto valutando qualche alternativa e chiedo un paio di informazioni a chi usa azionamenti tipo SHS, Twintec, ecc.: mi dareste un'opinione su quelli che conoscete? una idea di costo? è scontato che siano optoisolati o no?
grazie.

dimenticavo: per passo passo max, penso, 8A.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 17 settembre 2007, 18:16

Io ho usato quelli della SHS e devo dire che sono degli ottimi azionamenti, molto robusti, super protetti e si possono alimentare anche direttamente in AC.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 17 settembre 2007, 22:20

scusatemi se dico una castroneria:

questi azionamenti si collegano direttamente alla porta parallela in quanto già  optoprotetti, giusto?

per quanto riguarda gli altri segnali, ad esempio switch fc e home, serve passare attraverso una interfaccia optoisolata, giusto?

sto ragionando ad alta voce per avere un'idea dello schema, forse meglio layout, di elettronica che ne esce.

grazie!

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 17 settembre 2007, 22:33

grazie, veloci ed esaustivi come sempre!
solo un'ultima cosa: un ordine di costo per driver con max 6 o 8 A circa?!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 17 settembre 2007, 22:49

la spesa è quasi la metà  di quella indicata da NextCNC
Per i pin extra di comando da parte della lpt, basta interfacciarli con un semplice 74573-74244-74541 e simili.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 17 settembre 2007, 22:57

Se non ricordo male 150 euro gli azionamenti da 6A della Lam Technologies distribuiti dalla Twintec, ne ho acquistato uno qualche mese fa.
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 18 settembre 2007, 7:50

Ti dico subito che se non hai motori molto buoni......e performanti è inutile utilizzare gli azionamenti professionali.
Mi spiego,
se utilizzi motori tipo nema 23, a 2-4 o 6 amp. non hai dei grandi migliormenti in termini di velocità . Hai solo il vantaggio di avere protezioni nei vari stadi tipo temperatura, assorbimento ect.
La vera funzionalità  degli azionamenti la trovi con motori tipo nema 34, con grandi coppie, come spesso viene detto nel forum la macchina è un insieme di scelte che partono in primis da quello che dovrà  essere lavorato.
Trovo che per il 95% delle macchine un'elettronica convenzionale sia più che ottima.
Se si pensa ad azionamenti professionali bsogna pensare anche a grandi motori, grande stadio di alimentazione ottima meccanica da pilotare.
Questo è quello che in prima persona ho potuto verificare sul campo dopo la costruzione della LVL-1600R.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 18 settembre 2007, 8:57

Confermo quanto detto da Tiziano per esperienza diretta, ho preso degli azionamenti per un amico (shs perche' li avevo visti da Dag) sperando di ottenere risultati superiori con i motori sanyo da 4 ampere gia' montati, ma ci sono rimasto quando ho constatato che non discostano dalle classiche 4 ampere con 6203. Ovviamente con i motori adeguati, su macchine adeguate offriranno tutta una serie di vantaggi.
Immagine

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 18 settembre 2007, 10:25

sono convinto anch'io quando dite che il progetto deve essere equilibrato: è inutile avere un controllo sofisticato quando il resto non è alla stessa altezza. I miei pensieri però sono partiti dall'idea che forse non è sbagliato prepararsi un'elettronica al di sopra delle necessità  immediate per poi non doverla cambiare al passo successivo.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 18 settembre 2007, 19:05

kalytom ha scritto:Confermo quanto detto da Tiziano per esperienza diretta, ho preso degli azionamenti per un amico (shs perche' li avevo visti da Dag) sperando di ottenere risultati superiori con i motori sanyo da 4 ampere gia' montati, ma ci sono rimasto quando ho constatato che non discostano dalle classiche 4 ampere con 6203. Ovviamente con i motori adeguati, su macchine adeguate offriranno tutta una serie di vantaggi.
Esatto, il rendimento delle schede SHS lo si ottiene con i nema 34, sulla Big-CNC arrivavo senza problemi ad 80-90mm al secondo con normali viti TPN20P4 (80/4=20 giri secondo x 60=1200 giri minuto) spostando il peso notevole del ponte.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”