Non so se ho capito bene, se qualcuno mi correggesse o mi spiegasse meglio le cose, gliene sarei grato.
Da quanto ho capito i pin da 18 a 25 sono posti dal pc ad un potenziale di riferimento che si può definire massa (perchè poi ce ne sono così tanti per la massa?)
I pin da 1, 2, 3, ....9,14,16,17 (12 in tutto) sono di output. Sono posti dal pc ad un potenziale +5V rispetto alla massa (pin18-25) oppure tenuti al potenziale della massa a seconda se deve comunicare 0 o 1 al dispositivo collegato.
Attivo alto o attivo basso significa che 1 corrisponde ai +5V e 0 ai 0V e viceversa (di questo già non sono tanto sicuro).
Ho letto che il potenziale basso può essere da 0 a +0,7V, ma sempre rispetto ai pin da 18 a 25?
I pin 10 11 12 13 15 -5 in tutto- sono di input. Credo a questo punto che devono essere messi a +5V o a 0V dal dispositivo esterno collegato e non dal pc, giusto? Ma il riferimento è sempre quello dei pin 18-25?
A questo punto la breackout board con gli optoisolatori. Da quanto ho capito ogni scheda segue una sua logica, e le regole dette prima non valgono, giusto?