resisteza vsense

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

resisteza vsense

Messaggio da phoenix » sabato 2 luglio 2011, 10:42

salve

sui ponti 4 A (L297 e 6203) vengono di solito utilizzate reistenze da 0,,33 Ohm ricavate da 3 resistenze da 1 ohm montate in oparallelo.
Questo viene fatto per facilità  di reperimento del valore da ottenere o da una vera necessità  di montare resistenze in parallelo per ottenere un maggiorvarraggio ?
Anche nelle schede di minor dimmensione (vedi Muroff) vwengono utilizzate 3 resistenze in parallelo che occupamo una bella fetta dfi spazio se rapportata alle dimensioni mininali dello stampato-
Scusate la grassa ignoranza
Buona giornata

Avatar utente
marknitro
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 23:04
Località: Milano

Re: resisteza vsense

Messaggio da marknitro » sabato 2 luglio 2011, 11:05

Secondo me è perchè tre resistenze piccole da 1 ohm costano meno e ingombrano meno di una resistenza grossa da .33 Ohm.

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

Re: resisteza vsense

Messaggio da phoenix » sabato 2 luglio 2011, 11:25

ma amvh le resistenze da 1 ohm che vengono utilizzre sono da 2 watt, quindi non poi così piccole
Bjo!
Ciao
Ultima modifica di girasole il lunedì 4 luglio 2011, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
marknitro
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 23:04
Località: Milano

Re: resisteza vsense

Messaggio da marknitro » sabato 2 luglio 2011, 11:43

Ad ogni modo che io sappia il motivo è la maggior reperibilità  e il costo, senza considerare che mettendo in parallelo tre resistenze dividi per tre il loro valore nominale, e dividi per tre anche l'errore aumentando la precisione. 15 centesimi per una resistenza 2 Watt 1Ohm al 2%, resistenze da più di 4 watt non ne ho trovate, ma penso siano quelle dissipate che costano una ventina di euro l'una se non di più... e non occupano meno spazio di 3 da 2W

Comunque lascio la parola agli esperti, che io non ci capisco più di tanto

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: resisteza vsense

Messaggio da murof » sabato 2 luglio 2011, 19:40

Si opta per le tre resistenze da 1ohm 2w anziché di una 0,33 6w perché trovare quest'ultima non a filo (induttiva ) non sarebbe semplice... mentre quelle da 1 ohm si trovano sia a strato di cxarbone che a ossido di metallo

...e po non credere che una resistenza da 6w occupi meno spazio di 3 da 2w

Avatar utente
marknitro
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 23:04
Località: Milano

Re: resisteza vsense

Messaggio da marknitro » sabato 2 luglio 2011, 23:10

E io che ho detto? :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”