Perché far gestire l'enable dei driver dalla scheda e dal software (Mach3, EMC2 o altro) mediante un'uscita di output impostata come enable?
Non sarebbe meglio attivare l'enable dei driver solo manualmente (magari con un pulsante + relè di autoritenuta per scongiurare riavvii non voluti al ripristino di un blackout)?
In tal modo il circuito E-stop+finecorsa continuerebbe a mandare in emergenza il software, fermando la lavorazione in corso, ma non spegnerebbe i driver, continuando a mantenere in coppia i motori.
Dico questo perché mi sono trovato nelle seguenti situazioni problematiche:
-accidentale pressione del pulsante di emergenza, sia fisico che sul software e conseguente perdita della posizione di lavorazione.
-urto accidentale dei finecorsa con vestiti o altro con gli stessi risultati
-arrivo del carro a finecorsa (magari mentre lo azionavo manualmente a velocità sostenuta) e , invece di fermarsi per effetto della perdita di coppia del motore, va a sbattere contro il corpo del finecorsa elettrico o con i limiti meccanici.
E' corretto come ragionamento? Che ne dite?