Enable driver, perché?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Enable driver, perché?

Messaggio da tornitore2 » venerdì 15 luglio 2011, 11:04

Mi sono posto questa domanda (certamente da neofita), dopo aver copiato schemi di elettronica costruiti da molti utenti del forum per acquisire un po' di esperienza:
Perché far gestire l'enable dei driver dalla scheda e dal software (Mach3, EMC2 o altro) mediante un'uscita di output impostata come enable?
Non sarebbe meglio attivare l'enable dei driver solo manualmente (magari con un pulsante + relè di autoritenuta per scongiurare riavvii non voluti al ripristino di un blackout)?
In tal modo il circuito E-stop+finecorsa continuerebbe a mandare in emergenza il software, fermando la lavorazione in corso, ma non spegnerebbe i driver, continuando a mantenere in coppia i motori.

Dico questo perché mi sono trovato nelle seguenti situazioni problematiche:
-accidentale pressione del pulsante di emergenza, sia fisico che sul software e conseguente perdita della posizione di lavorazione.
-urto accidentale dei finecorsa con vestiti o altro con gli stessi risultati
-arrivo del carro a finecorsa (magari mentre lo azionavo manualmente a velocità  sostenuta) e , invece di fermarsi per effetto della perdita di coppia del motore, va a sbattere contro il corpo del finecorsa elettrico o con i limiti meccanici.

E' corretto come ragionamento? Che ne dite?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da vdeste » venerdì 15 luglio 2011, 11:40

Secondo me come ragionamento pratico non fa una piega. C'è però da dire che il concetto di arresto di emergenza non può considerare errori umani ed azionamenti accidentali, le configurazioni e gli utilizzi possono essere tantissimi e le situazioni di emergenza infinite, e la sicurezza deve essere altrettanto efficace in tutte le situazioni. Se sei solo un officina e ti incastri con la mano schiacciata dal carro della macchina, riesci a premere l'emergenza, magari col motore spento mantenendo la calma riesci in qualche modo a sbloccarti, viceversa se il motore è alimentato che fai? Cerchi di raggiungere il pc con un piede, riarmi la macchina e sposti il carro?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Dag50 » venerdì 15 luglio 2011, 17:57

Lo schema della mia Dagboard prevede che l'enable venga dato sia da software che manualmente a secondo di come si impostano i Jumper dedicati a questa funzione, così pure avviene che il tasto di emergenza influenzi tutti gli enable dei driver, controlla ed eventualmente rileva lo schema con un semplice download :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da tornitore2 » sabato 16 luglio 2011, 8:14

ok, grazie per il confronto. Ho scaricato lo schema della scheda, è un po' troppo complicato per me. Comunque ho recepito la faccenda della doppia funzionalità . Penso che modificherò l'impostazione della mia scheda attivando solo manualmente i driver e facendo agire i finecorsa solo sull'allarme di Mach3, lasciando i driver accesi.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da tornitore2 » lunedì 18 luglio 2011, 8:59

E' pur vero che il manuale di Mach3 suggerisce un'impostazione ben diversa:
Ognuno di questi pulsanti (di e-stop) dovrebbe bloccare tutte le attività  della macchina in modo tanto veloce quanto sicuro ... Ciò dovrebbe accadere senza aver bisogno del software – così stiamo parlando di relé e contattori.... Probabilmente non sarà  più possibile continuare ad utilizzare una parte dopo un Estop ma almeno voi e la macchina sarete salvi.
Si potrebbe pensare di separare i due circuiti. Il fungo rosso di estop sarebbe dedicato alla sicurezza e quindi interromperebbe il lavoro in maniera drastica, togliendo l'alimentazione, mentre i finecorsa interromperebbero solo il software.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 18 luglio 2011, 9:27

Non e' sicuro, il finecorsa puo' essere collegato ad una scheda di controllo esterna, autonoma e dotata di una propria CPU di gestione, ed in questo caso puo' essere accettato....ma affidare la risposta di un finecorsa alla latenza di un PC, che magari in quel momento si e' bloccato per chissa' quale ragione (inutile elencarle...possono essere milioni) a mio avviso e' da scellerati.
Ancora peggio per l'Estop...e se ne vedono di cnc vendute commercialmente che mandano il fungo diritto nella parallela...da brivido! :shock:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da marcosin » lunedì 18 luglio 2011, 13:08

La sicurezza minima a mio parere sarebbe:
-Sensore di home
-Limiti software impostati in modo da limitare la corsa via software (fare l'home ad ogni accensione macchina)
-Circuito di emergenza con modulo di sicurezza, o almeno un marcia-arresto composto da relè con autoritenuta
-Contatti Nc dei micro finecorsa e del pulsante di emergenza collegati tutti in serie che abilitano il modulo di sicurezza o il marcia-arresto, resettabile solo se tutti i contatti sono ok
-Un Contatto del modulo o marcia-arresto collegato in serie all'uscita enable della parallela permette l'abilitazione dei motori
-Feedback dal relè di sicurezza o marcia-arresto al pc per informarlo se il circuito è resettato o in emergenza
-Facoltativo un Feedback al software con contatto No dei finecorsa, volendo usare un solo ingresso è possibile collegarli in parallelo. Questo feedback serve per sapere che è intervenuto il micro ma non necessita al funzionamento perchè comunque il software viene informato dalla caduta del marcia-arresto

L'inconveniente di questo sistema è quello di avere un pulsante esterno di reset da premere per primo per resettare il marcia-arresto o modulo di sicurezza.
Inoltre in caso di intervento di un finecorsa, l'asse va riposizionato girando manualmete il motore o la vite.

Tutto questo è riferito a un livello di sicurezza minimo, non stò parlando di normative che prevedono in base alla categoria di pericolo l'utilizzo di moduli di sicurezza specifici che richiedono l'uso di più canali di emergenza etc...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Franco99 » martedì 19 luglio 2011, 10:10

(Non dimenticate i bug del software di controllo).

Mach3 è in grado di generare sulla porta parallela un segnale
di circa 12,5 kHz che può essere utilizzato per capire se Mach3
stesso si è bloccato per via di un suo bug. Essendo questo segnale
generato 100% da software, se Mach3 si blocca il segnale cessa
immediatamente. Con l'aggiunta di un adeguato circuito, questo
segnale può essere utilizzato come uno dei segnali che controlla
il pin enable dei driver.

Due circuiti utilizzabili per ricevere il segnale da 12,5 kHz e
controllare poi tramite un relè la logica dei pin enable dei driver: LINK

Nel manuale di Mach3 vedere punto 4.12 Charge Pump / Pompa di carico.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Zebrauno » martedì 19 luglio 2011, 10:27

Precisazione fondamentale, ottimo come sempre.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da marcosin » martedì 19 luglio 2011, 12:43

Si, integrando anche il controllo della charge pump, per i software che la prevedono, si ottiene un sistema di controlli completo.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da walgri » martedì 19 luglio 2011, 18:20

Perdonate se sto chiedendo una castroneria: il segnale di charge pump e' presente nei controller USB, in genere ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Zebrauno » martedì 19 luglio 2011, 19:09

Sulla Colibri' non mi pare ci sia un segnale del genere inviato all'esterno, pero' sono certo che gia' a livello di hardware Ribaudo ha previsto la condizione di stop e l'arresto del mandrino qualora la CPU dovesse avere dei problemi..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da walgri » martedì 19 luglio 2011, 19:18

Grazie Zebrauno.

In effetti il morsetto charge pump non l'ho visto neanche nelle schede planet-cnc, e neanche nelle edingcnc. Nè tra i morsetti della grbl, per citarne una opensource.

Mah.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da Franco99 » martedì 19 luglio 2011, 19:28

WinPC-NC USB ha il segnale da 12kHz per il charge pump. LINK
(Vedi pagina 90 e 101 del manuale).

Ricordo l'interfaccia USB fornita con il software WinPC-NC USB
funziona solo con il software WinPC-NC USB della Lewetz.


Saluti,

Franco

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Enable driver, perché?

Messaggio da walgri » martedì 19 luglio 2011, 19:35

Grazie Franco, questo prodotto l'avevo solo sentito nominare.

Questo thread è interessantissimo. Dispiace poter dire solo grazie.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”