Vi allego qui sotto lo schemino del circuito di homing e limit, premetto che per l'home non ho utilizzato dei pulsanti meccanici ma dei photointerruttori ma per semplicità nello schema ho utilizzato dei pulsanti dato che si comportano come tali.
Il dubbio che mi è sorto riguarda il famoso ESTOP, dico famoso perchè son giorni che cerco informazioni senza trovare niente a riguardo. Mi domandavo se, volendo dedicare un ingresso dedicato per l'estop, questo debba essere collegato come il circuito di homing/limit ossia con una resistenza di pull-up oppure come?
Secondo quesito, qualora volessi usare un semplice pulsante e non il normale fungo, per riabilitare la CNC dopo l'eventuale pressione dell'estop, sarà sufficiente ripremerlo?
Per una maggior sicurezza volevo fare in modo che, qualora venisse premuto indipendentemente da MACH3, (che potrebbere essere in crash) venisse tolta l'alimentazione alla macchina.E' corretto utilizzare un relè passo-passo in modo che alla prima pressione si disabilita tutto e alla successiva il relè si chiuda nuovamente?
Ciao, Marco.
Edit:in pratica, ora che ci penso, non ho capito come Mach3 interpreta il segnale di estop ossia se basta un'inversione del segnale da Hi a Lo o viceversa per un breve istante di tempo (il tempo necessario della pressione) oppure l'inversione del segnale deve rimanere per tutto il tempo dell'emergenza?