Riesumare la madre delle schede

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » giovedì 25 agosto 2011, 16:58

ciao a tutti stavo cercando progetti per realizzare una scheda per cnc e mi sono imbattutto nella madre delle schede cioè la cnc3ax. Ho la lista dei componenti e i pcb quindi voglio realizzarla a distanza di ben 11 anni. Quello che vi chiedo è qualcuno di voi l'ha realizzata? Se si hai uno schema per i vari collegamenti? Se ci metto un dissipatore sui mosfet posso realmente pilotare un motore unipolare da 5A?

ciao severo

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da Dag50 » giovedì 25 agosto 2011, 17:34

La Cnc3AX funziona benissimo se realizzato con tutti i componenti esatti e puoi
pilotare motori anche ben superiori a 5A, dipende solo dai mosfet che utilizzerai,
una cosa importantissima è che siano per pilotaggio TTL e che il segnale stesso
sia almeno a 5V, altrimenti si trasformerà  il tutto in un forno portatile. :angryfire:
Io consiglierei di realizzare i finali singolarmente per ogni asse ed una interfaccia
parallela bufferizzata per stabilizzare i segnali di pilotaggio ed evitare danni al pc. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » giovedì 25 agosto 2011, 20:51

"una cosa importantissima è che siano per pilotaggio TTL" intendi i mosfet? la scheda riporta un entrata da 12volt 500 mA che cosa intendi con "e che il segnale stesso sia almeno a 5V" per bufferizzare l'entrata come devo fare? Si potrebbe fare una schermata bufferizzata attaccata al pc e la bufferizzata attaccata alla cnc3Ax così non si rovina il pc. Tu hai una scheda solo per collegarci la parallela e che sia bufferizata,che abbia gli stessi segnali della cnc3ax?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da Dag50 » venerdì 26 agosto 2011, 11:51

I normali mosfet, per funzionare correttamente, necessitano di una tensione di Gate
di 10 - 15 V in modo che svolgano la loro funzione di interruttore on - off
Per questo motivo bisogna forzatamente usare quelli a pilotaggio TTL di soli 5V
perché è la tensione massima che può uscire dalla porta parallela, utilizzando una
scheda che, in uscita dal 7408 sia opto isolata, si potrebbero utilizzare anche mosfet
della serie 540 etc. perchè si provvederebbe a portare i segnali di Gate alla tensione
che si desidera utilizzare.
Di schedine sia optoisolate che bufferizzate sulle pagine del forum ce ne sono moltissime,
sia mie che di Danielxan, da realizzarsi direttamente con i propri mezzi, poi molti siti le vendono
gia pronte all'uso.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » venerdì 26 agosto 2011, 19:02

quindi se realizzo una scheda per parallela bufferizzata vanno bene lo stesso i mosfet ttl?
Come potenza la scheda reagisce bene a motori unipolari. Posso chiederti un parere:
tutti dicono lascia stare gli unipolari ecc ma realmente che cambia tra i due? per me solo che gli unipolari hanno l'uscita in comune e che i bipolari hanno le uscite a due a due collegati
per un cnc in legno gli unipolari vanno bene?

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » venerdì 26 agosto 2011, 22:16

volevo chiederti anche una cosa come faccio la vref aggendo per caso sul potenziometro di 1 kohm?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da Dag50 » sabato 27 agosto 2011, 9:32

Non ho detto che tutti i mosfet possano andar bene con una scheda bufferizzata,
leggi bene quello che ho scritto, andranno bene se la scheda sarà  in grado di fornire
una tensione di Gate di almeno 10-15 V :!:
Gli unipolari vanno benissimo sia per CNC in legno che in metallo e sono usati anche
da molte aziende costruttrici di macchine serie, perché sono anche più liberi dal late elettronico.
La differenza tra i motori unipolari e bipolari è, che i primi, utilizzano una avvolgimento
alla volta, dei quattro presenti in un motore, i secondi ne utilizzano 2 in coppia, che
poi siano in serie o parallelo, quello dipende dalla costruzione del motore stesso.
Se non puoi disporre di una scheda che assolva a ciò che ti ho appena scritto, l'unica
soluzione, a basso costo, è quella di utilizzare gli IRLZ44 che sono appunto per pilotaggio TTL :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da murof » sabato 27 agosto 2011, 11:51

Dag50 ha scritto: La differenza tra i motori unipolari e bipolari è, che i primi, utilizzano una avvolgimento
alla volta, dei quattro presenti in un motore, i secondi ne utilizzano 2 in coppia
ovvero rendimento differente....

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » sabato 27 agosto 2011, 18:40

io collego la parallela direttamente e utilizzo gli IRLZ44 poi volevo chiederti come si cambia la vref? se si cambia con il potenziometro da 1 kohm come posso effettivamente vedere a livello è la vref? tu conosci qualche motore unipolare abbastanza forte 2.5-3 A per questa scheda?



ciao severo

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da murof » sabato 27 agosto 2011, 20:02

ci provo per l'ultima volta...... :D

i motori unipolari quasi non esistono piu ....trovi dei motori ibridi che si possono pilotare sia in unipolare che in bipolare ......
scarica un qualsiasi datasheet di un motore ibrido e vedrai che se ad esempio ha ua coppia di 2nm in unipolare ne avrà  3 se comandato in bipolare .....
vedi un po tu se vuoi buttare soldi

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » sabato 27 agosto 2011, 22:34

ho trovato motori nema abbastanza potenti sia unipolari che bipolari vanno bene per il mio uso io volevo pure realizzare il tuo controller ma sinceramente ho tutto per i pcb e poi non posso spendere solo 120 per sei integrati io con 70 euro realizzo una scheda

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da murof » sabato 27 agosto 2011, 22:45

120 euro?????????
penso che a 'sta cifra te li danno d'oro....

io con 120euro ti do 24 integrati l6203..... :D

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da marcosin » sabato 27 agosto 2011, 22:59

Ciao Murof, penso che Severo stà  facendo confusione.
Mi ha chiesto informazioni sulle mie schede microstepper che utilizzano gli LMD18245 e io gli ho consigliato di costruire le tue visto che gli LMD costano quasi 20€ l'uno!

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da murof » sabato 27 agosto 2011, 23:15

ciao Marco,

boh in un paio di giorni è passao dal microstepping all'unipolare ....certo che la testa è dura a 16anni :D

cmq ne approfitto per farti i complimenti per i tuoi lavori.... sei un grande
ciao

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » domenica 28 agosto 2011, 10:12

Allora mi potresti dare i pcb e gli realizzo io. Io ho trovato la cnc 3ax con motori nema 23 hm che sono abbastanza potenti sia unipolari che bipolari e ho trovato tutto lo schema per il collegamento. La cnc3ax dicono e dai video si vede che è bella potente come scheda e ho tutto per realizzarla cioè pcb lista componenti.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”