Potenza alimentatore

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Potenza alimentatore

Messaggio da baltomio » lunedì 26 settembre 2011, 14:01

Ciao a tutti sono nuovo del forum , e sto costruendo la mia prima Cnc, ora siccome la meccanica mi è venuta un pò pesante, in quanto è tutta di ferro di spessore 6mm, (il carro dovrebbe pesare sui 55Kg), avevo pensato di comprare il seguente Kit di motori + driver :http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1423.l2649


Le mie domande sono 2:
1- qualcuno mi può consigliare se va bene la potenza dei motori?
2- Se si, gli alimentatori del kit (come ho capito dovrebbero essere 2), sono di potenza sufficiente per alimentare sia i driver che i motori , perchè mi è stato detto che da un amico che (gli alimentatori) sono piccolo per alimentatore il tutto.
Un grazie a tutti in anticipo.

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da SoldatoSemplice » martedì 27 settembre 2011, 14:41

Se hai veramente un ponte che pesa quasi 60 Kg :shock: un motore che sviluppa 11 Newton*metro a fiuto potrebbe essere un pò pochino, magari sovralimentandolo, e pensando ad un accoppiamento meccanico potresti aumentare la coppia, però non ne sono molto sicuro.
Credendo Vites

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da marcosin » martedì 27 settembre 2011, 22:09

Ho provato a fare una simulazione con il motion analyzer della Allen Bradley per il carro, se ho capito bene intendi l'asse Z.

Dati inseriti:

Carico = 60Kg perpendicolare
Forza aggiuntiva 100N = circa 10Kg
Vite diametro 20mm passo 10mm
Rendimento vite 80% (molto basso)
Precarico vire 1Nm (precarico medio)
Motore in presa diretta
Spostamento di 200mm in 3 secondi con rampe di accelerazione e decelerazione di 160 mm/sec2


Risultati:

Durata rampa accelerazione 0,5 S
Durata tratto rettilineo 2 S
Durata rampa accelerazione 0,5 S
Velocità  lineare raggiunta = 4800mm/m
Velocità  massima motore 480rpm
Coppia motore 2,4Nm

Quindi se sulla curva di quei motori hai 2,4Nm a 480giri sei a posto (essendo motori da 11Nm sicuramente a 480 giri avranno ancora almeno 4/5Nm), a meno che non ho sbagliato qualcosa, sperando di no chiedo a chi legge ed è più bravo di me sulla fisica/meccanica di dare un occhiata per capire se i numeri avuti sono possibili oppure sono fuori con l'accuso.
Tutto è riferito a una vite passo 10mm e 20mm di diametro, ovviamente cambiando vite cambia tutto.

Unica nota stonata è che guardando le caratteristiche del motore hanno l'induttanza e resistenza un pò alta quindi questo fa pensare ad un motore che perde abbastanza coppia al salire della velocità  e che quindi andrebbe alimentato a tensioni più sostenute (un centinaio di volts li vedrei bene), per essere sicuro di questo andrebbero viste le curve caratteristiche che non ho trovato su internet e comunque anche a 48V a 480 giri almeno 5Nm devono rimanere altrimenti sarebbe più naturale usarlo da fermacarte che da motore.

Per quanto riguarda gli alimentantori sono precisi come corrente, infatti i drive sono da 7,8A ma i motori sono da 3,5A quindi dovrai regolare i drive per non erogare più di 3,5A e questa sarà  più o meno anche la massima corrente assorbita.
Quindi l'alimentatore da 7,3A comanda due motori da 3,5A e l'alimentatore da 4,2A comanda motore asse Z sempre da 3,5A.

Ripeto, per quanto riguarda il calcolo dei Nm se a qualcuno i conti non tornano che lo comunichi, perchè non sono troppo pratico in questo!!!

Se per carro intendevi un asse orizzontale è tutto da rifare!!! :D :D :D

baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da baltomio » martedì 27 settembre 2011, 22:56

Ciao ed innanzitutto grazie per avermi risposto, comunque volevo dirti che per carro intendo tutta la parte mobile della cnc, quindi azze z + asse y + asse x + tutta la meccanica compresi vite trapezie,cuscinetti ecc..
inoltre ho usato come vite trapezie quelle da diametro 20 passo 4 ciao

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da marcosin » mercoledì 28 settembre 2011, 22:42

Beh se parli dell'asse orizzonatale e con una vite passo 4 ci muovi il mondo con quei motori, non mi metto neanche a rifare i calcoli!!!

Antiriad
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 17:53
Località: Livorno

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da Antiriad » lunedì 10 ottobre 2011, 21:39

A me sembra che il kit sia notevolmente sproporzionato: i motori sono piuttosto grossi, con avvolgimenti da 22mH la tensione di alimentazione ideale dovrebbe essere di 120V/150V, al minimo 60V/70V...

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da marcosin » lunedì 10 ottobre 2011, 22:40

Anche io avevo sottolineato questo particolare, infatti avevo scritto:

"Unica nota stonata è che guardando le caratteristiche del motore hanno l'induttanza e resistenza un pò alta quindi questo fa pensare ad un motore che perde abbastanza coppia al salire della velocità  e che quindi andrebbe alimentato a tensioni più sostenute (un centinaio di volts li vedrei bene), per essere sicuro di questo andrebbero viste le curve caratteristiche che non ho trovato su internet e comunque anche a 48V a 480 giri almeno 5Nm devono rimanere altrimenti sarebbe più naturale usarlo da fermacarte che da motore"

Spesso viene sottovalutato questo aspetto e quindi si pensa di aver comprato motori spompati invece c'è bisogno di tensione per i passo passo...

Antiriad
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 17:53
Località: Livorno

Re: Potenza alimentatore

Messaggio da Antiriad » martedì 11 ottobre 2011, 9:23

marcosin ha scritto:Anche io avevo sottolineato questo particolare...
Ops, scusa avevo saltato quella parte del tuo post :)


Aggiungo un paio di regole -empiriche- trovate in giro per calcolare a occhio il voltaggio necessario:

- Conoscendo il voltaggio V da datasheet dei motori, l'alimentazione dovrebbe essere compresa c.ca tra 10*V e 20*V

- Conoscendo l'induttanza Z (in mH): Vottimale c.ca= 32*(SQR(Z))


Da quel che ho capito la seconda è più attendibile...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”