Alimentatori in serie

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Alimentatori in serie

Messaggio da baltomio » martedì 27 settembre 2011, 10:44

Ciao a tutti avrei intenzione di comprare il seguente kit http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1423.l2649
senza però acquistare i 2 power supply,volendo sostituire con questi 2http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1423.l2649

volevo sapere se era possibile collegarli in serie per ottenere una tensione di uscita di 72V con corrente di 10A
grazie a tutti

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da kalytom » martedì 27 settembre 2011, 18:56

non credo tu possa collegarli in serie, se non erro e' possibile solo nel caso in cui le 2 carasse (che dovrebbero essere messa a terra) siano isolate fra loro.
Immagine

baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da baltomio » martedì 27 settembre 2011, 22:57

kalytom ha scritto:non credo tu possa collegarli in serie, se non erro e' possibile solo nel caso in cui le 2 carasse (che dovrebbero essere messa a terra) siano isolate fra loro.
eppure avevo letto in giro che si poteva fare chi mi aiuta?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da kalytom » martedì 27 settembre 2011, 23:00

evita il riporto del messaggio immediatamente precedente , infatti non ho scritto che non si puo' fare...
Immagine

turbina

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da turbina » mercoledì 28 settembre 2011, 1:38

Il + delle volte la carcassa (terra) è collegata al negativo dell'uscita (massa) ma alcune volte è possibile scollegare un ponte interno fatto con un filo che collega la massa alla carcassa attraverso una vite che fissa il pcb alla carcassa, se si toglie questo ponte è possibile collegarli in serie

baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da baltomio » mercoledì 28 settembre 2011, 8:40

quindi se si può fare la prima cosa da fare sarebbe smontare tutte e 2 gli alimentatori e scollegare il filo di massa dalla carcassa, e poi? Come dovrei fare i collegamenti fra questi2 alimentatori per avere in uscita 72V?

turbina

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da turbina » mercoledì 28 settembre 2011, 12:37

In serie no? come 2 batterie

baltomio
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 17:02
Località: San Martino

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da baltomio » mercoledì 28 settembre 2011, 13:50

quindi se non sbaglio un filo dovrebbe essere lo 0 volt del primo alimentatore , poi dovrei ponticellare il 36 volt del primo alimentatore con lo 0 volt del secondo ed infine dovrei prelevare i 72 volt dal piedino da 36 volt del secondo alimentatore . E' giusto o sbaglio?

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da ciry » mercoledì 28 settembre 2011, 14:39

Esatto quello è il collegamento in serie, verifica però con un tester che lo zero degli alimentatori non sia fisicamente a massa senno metti in corto il primo alimentatore.
Dim

turbina

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da turbina » mercoledì 28 settembre 2011, 14:52

Per esempio nei Personal Computer Terra e Massa sono sempre collegati assieme sia sulla Main Board che nell'alimentatore quindi gli alimentatori PC non si possono collegare in serie senza modificarli.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alimentatori in serie

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 settembre 2011, 9:25

Occhio a quello che fai perche' rischi un bel botto. :mrgreen:

Per applicazioni con simili correnti quello che vuoi fare e' altamente sconsigliato.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”