Controllare motori cc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Controllare motori cc

Messaggio da tomas » mercoledì 5 ottobre 2011, 22:56

Un saluto a tutti, come da titolo chiedo a chi è più competente di me in materia.
Premetto che ho cercato in tutto il forum ma senza trovare-capirci niente.
Ho motorizzato gli assi della fresa Fervi T045 con i motori del tergicristallo della Panda e in un secondo momento ho montato le righe cinesi che un pò tutti conoscono (quelle con il display e il cavetto usb).
Tutto funziona bene al punto che mi sono chiesto se si possono controllare i motori usando le righe come loop chiuso o qualcosa di simile.
Grazie anticipatamente a chi mi "illuminerà ".
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: Controllare motori cc

Messaggio da 7272 » mercoledì 5 ottobre 2011, 23:19

purtoppo non si puo con quel tipo di righe perche sono troppo lente a trasmettere il dato della misura diverso sarebbe se tu avessi delle righe con l'uscita in quadratura
unico problemae che i motori da tergicristallo forse sono un po lentini

Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Re: Controllare motori cc

Messaggio da tomas » mercoledì 5 ottobre 2011, 23:44

Ciao 7272 non ho capito se è impossibile o se fattibile ma si muoverebbe molto lentamente ?
Grazie.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Controllare motori cc

Messaggio da marcosin » giovedì 6 ottobre 2011, 0:05

Non è possibile farlo con quel tipo di righe perchè sono troppo lente nel comunicare la posizione.
Per farlo ti occorrono delle righe con uscita tipo encoder.
Poi 7272 intendeva dire che ammettendo di avere delle righe adatte, la macchina andrebbe comunque lenta a causa del tipo di motore utilizzato.

turbina

Re: Controllare motori cc

Messaggio da turbina » giovedì 6 ottobre 2011, 1:16

sì, il problema principale sono le righe che per leggerle passa troppo tempo

Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Re: Controllare motori cc

Messaggio da tomas » giovedì 6 ottobre 2011, 8:16

Grazie ho capito ora è tutto chiaro.
Allora per adesso mi accontenterò così com'è ,che comunque è già  molto più funzionale di quando l'ho acquistata.
Saluti.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”