non ci capisco niente

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

non ci capisco niente

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 15 ottobre 2007, 11:18

vorrei intraprendere un progetto per la realizzazione di una piccola cnc per la lavorazione del legno.
la meccanica del progetto non mi spaventa in quanto sono del mestiere.. ma il mio terrore è la parte eletrtrica o elettronica ( non so la differenza)
comunque ho paura che una volta montata la macchina mi toccherà  lavorarci a mano perchè non sarò in grado di configurare il tutto.
ho visto delle schede tipo cobra.. ma come funzionano alle uscite x,y e z ci colleghi i cavi dei motori e poi basta collegarlo al computer, configurare mach3 in base alla macchina e funziona?
e i finecorsa? e che cadcam si usa con mach3? non conosco nessuno che mi possa aiutare in questo altrimenti avrei già  iniziato il progetto

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 15 ottobre 2007, 11:21

il tutto e' piu' semplice di quanto sembri. Pensa a fare la meccanica e poi prendi un elettronica e sopra ogni cosa dei buoni motori dimensionati adeguatamente. per i problemi iniziali c'e' il forum, poi ci vuole esperienza sul campo.
Immagine

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 15 ottobre 2007, 11:25

e proprio questo che mi preoccupa.. l'esperienza sul campo!
e poi un altra domanda mach3 gestisce la macchina ma i programmi per mach3 come si fanno? cioè usate un cad cam che poi converte tutto in .nc?
quindi mi tocca pure comprare un cad cam che costa uno sproposito?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 15 ottobre 2007, 11:30

esiste un mare di software gratuiti, anche come cad, tutti parlano di autocad che costa anche nella versione lite diverse centinaia di euro per definire uno standard di file, ma ci sono altri cad gratis che alla fine ti fanno lo stesso file....
Immagine

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 15 ottobre 2007, 11:34

comunque ( correggimi se dico castronerie ) a mach3 bisogna dare il programma in G.
come cad o cad cam non ci sono problemi.. ma esiste anche dei cad cam che convertono il disegno della lavorazione in codici G gratuiti?

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 15 ottobre 2007, 12:45

Se devi fare cose semplici, ad esempio piastre, non è necessario avere un CAM che ti crei il Gcode: lo puoi tranquillamente scrivere tu; se vuoi fare superfici 3D allora devi avere un CAM.
In mach è compreso un piccolo CAM: LazyCam, che per lavorazioni semplici va benissimo.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 15 ottobre 2007, 13:01

n1x0l4 ha scritto:comunque ( correggimi se dico castronerie ) a mach3 bisogna dare il programma in G.
come cad o cad cam non ci sono problemi.. ma esiste anche dei cad cam che convertono il disegno della lavorazione in codici G gratuiti?
hai già  chiesto su un'altro post se ci sono programmi gratuiti e ti ho detto che ho li scarichi tarocchi consapevole delle conseguenze o li compri
se sei su questo forum per cercare materiale a scrocco hai sbagliato a capire

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ultima modifica di avc1959 il lunedì 15 ottobre 2007, 13:04, modificato 1 volta in totale.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 15 ottobre 2007, 13:02

ing_orso ha scritto:Se devi fare cose semplici, ad esempio piastre, non è necessario avere un CAM che ti crei il Gcode: lo puoi tranquillamente scrivere tu; se vuoi fare superfici 3D allora devi avere un CAM.
In mach è compreso un piccolo CAM: LazyCam, che per lavorazioni semplici va benissimo.
lui ha detto di avere una fresa hass e di saperla programmare bene quindi penso che per profili semplici non abbia problemi (forse)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 15 ottobre 2007, 13:10

kalytom ha scritto:esiste un mare di software gratuiti, anche come cad, tutti parlano di autocad che costa anche nella versione lite diverse centinaia di euro per definire uno standard di file, ma ci sono altri cad gratis che alla fine ti fanno lo stesso file....
se poi tu gli scrivi così questo va a nozze
devi sapere che come ha detto lui si è già  fatto mandare parecchi programmi demo ma non riesce a girarli in gcode
forse non è al corrente che i venditori di programmi cad cam non sono degli imbecilli che ti danno una versione completa e funzionante


bene sono riuscito a cazziare anche il capo :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:


adesso mi sento realizzato

:headbang: :headbang: :headbang: :headbang:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 15 ottobre 2007, 13:55

avc non hai capito proprio niente.
se vedi in che contesto ho chiesto dei programmi gratuiti noti che sono diversi.
e se poi la tua malizia è arrivata a collegare le due cose mi dispiace.
non sono qui per scroccare prog da nessuno e mi dispiace di aver fatto intendere questo.
in officina ho tutti programmi originali a partire da autocad norton solid edge e tutto il resto e non ho intenzione di inizare a lavorare con programmi tarocchi per farmi beccare da qualcuno.
certo ho chiamato parecchie ditte per mostrarmi il loro cad/cam dato che per me è un investimento non indifferente ho preferito fare il maggior numero di paragoni.
Poi per quanto riguarda l'officina devo prenderlo per forza originale il cad/cam mentre se dovessi crearmi una cnc per togliermi lo sfizio mi dispiacerebbe spendere tutti quei soldi del cad/cam per una cnc che non se li guadagnerà  mai quei soldi!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 15 ottobre 2007, 16:09

sono diversi anni che ho abbandonato il settore dei software tarocchi, consapevolmente. ho circa 500 clienti che seguo dal punto di vista hw e sw. Ho moltissimi clienti che utilizzavano ms-office tarocco e ora hanno open office (gratise), avevo clienti che utilizzavano autodesk autocad tarocco e ora hanno a9cad (gratise) e tanti altri .... centinaia di installazione norton av convertite in avast (gratise) centinaia di pc anywhere , convertite con controlli remoti gratise.. il software gratise esiste, devi trovare solo la persona che a "pagamento" ti offre assistenza se non sei capace.
tante distro linux sono gratise, paghi l'omino che viene ad offrirti assistenza, prima vendevo un gestionale da 1800 euro , e facevo contratti da 500 euro/anno, ora vendo un gestionale da 170 euro e faccio contartti da 500 euro/anno.
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 15 ottobre 2007, 16:58

kalytom ha scritto:e ora hanno a9cad (gratise)
grazie! Non conoscevo questo CAD gratuito, l'ho subito scaricato. Visto che uso Autocad solo ed esclusivamente per roba 2D (per il 3D uso Solid Edge)...e odio AutoCad che nelle ultime verisoni ci vuole quasi un HD solo per lui...questo mi sembra veramente l'ideale per me!

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 15 ottobre 2007, 17:43

Anche intellicad (clona di autocad, ce anche la versione in italiano) può essere un alternativa. E a pagamento ma costa moooolto meno e fa +o- le stesse cose di autocad (200-400 euro dipende da dove lo prendi). Per 2d ce anche Hycad free per ora.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 15 ottobre 2007, 18:16

io non dico che fa le stesse cose, ci mancherebbe, dico che noi utilizziamo al 5% il software che possediamo (nel 90% dei casi)
Immagine

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 15 ottobre 2007, 18:19

magari non conoscevi nemmeno questo cad gratis:
?

http://www.stsweb.it/

wincad

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”