Feedback per il controllo di posizione etc..

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Feedback per il controllo di posizione etc..

Messaggio da miki89555 » martedì 8 novembre 2011, 14:42

Ciao a tutti, è la prima volta che intervengo in questo argomento.

Da poco tempo ho finito la costruzione meccanica della mia CNC artigianale.
Adesso sono fermo perchè ho dei preblemi con i motori passo-passo siccome voglio gestirli con un PIC che poi andrò a programmare.

Volevo chiedere a chi a più esperienza di me, se la posizione degli assi viene gestita solo contando i passi del motore e con dei fine corsa, oppure per sicurezza vanno messi dei sensori di posizione?
Il mio dubbio è che senza un sensore di posizione il motore in caso di eccessivo sforzo possa perdere dei passi e sballarmi tutti i valori che ho programmato tenendo conto del numero di passi.

Grazie

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » martedì 8 novembre 2011, 14:54

Ti rispondo ma sei nel Forum sbagliato...
Ti rispondo dando per scontato che tu usi un sistema di trasmissione su porta parallela, gli altri sistemi li conosco poco.
Il software genera un treno di impulsi in base alle istruzioni (G-code) che transitano tramite la parallela ai vari azionamenti che fanno ruotare l'albero del motore di un tot di passi. Se per uno sforzo dell'asse, o perchè ti sei dimenticato di collegare i motori il software questo non lo saprà  mai, quindi per lui l'asse si è spostato.

Quelli che tu chiami sensori di posizione (homing) servono solo per dargli un punto certo di partenza.

Se vuoi avere la certezza che il tutto si sposti devi usare altri sistemi.. quà  io ti posso aiutare ben poco.
Prova a cercare encoder, vedrai che qualcosa trovi..

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da stefano830_1 » martedì 8 novembre 2011, 15:09

la posizione dell'utensile che si muove sulla tavola o il contrario è semplicemente affidata alla bontà  dei motori, specie se passo passo, in quanto se questi perdono passi perchè vanno sotto sforzo tu puoi rompere l'utensile, buttare il pezzo, entrambi, oppure rovinare piano morsa etc etc, per evitare questo le soluzioni sono principalmente due, sovradimensionare molto i motori passo passo, usare un sistema ad anello chiuso, contrariamente ai passo passo qualsiasi sistema che chiuda l'anello per il controllo della posizione va bene, puoi usare encoder montati sulla vite o sul motore, oppure righe ottiche, trasduttori di posizione o altro, l'importante è dove chiudi l'anello di controllo, se hai dei motori brushless l'encoder lo puoi chiudere o sul driver del motore o sul controllo, il vantaggio di chiudere l'anello sul controllo è che puoi correggere (se ne occupa il controllo) singolarmente la corsa in real time di ogni singolo asse, se per esempio l'asse x sforza troppo e stai facendo una interpolazione circolare, il controllo fa rallentare o accelerare l'asse y in base alla traiettoria da te programmata, in questo modo hai che è quasi impossibile che perdi passi e che il profilo finale risulti differente da quanto programmato, se invece chiudi l'anello dell'encoder sul driver del motore questo ti può solo fornire un segnale di allarme se la posizione programmata si discosta da un valore di errore che tu hai impostato nel driver... questo vale per una meccanica perfetta come accoppiamenti o backlash, se hai backlash tra la vite e la chiocciola il controllo in quel caso corregge lo stesso ma avrai comunque un profilo finale diverso da quanto programmato da te, per risolvere anche questo problema l'unica soluzione sono le righe ottiche, chiudi l'anello sul controllo e il segnale delle righe essendo in real time con il controllo ti fa rispettare esattamente la posizione programmata in quanto sa esattamente e costantemente dove si trova la tavola o l'utensile... mi sembra sia tutto, scusa per il papiro :wink:

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da miki89555 » martedì 8 novembre 2011, 17:05

come nel forum sbagliato? nella sezione sbagliata forse..è che stavo leggendo i passaggi che ha fatto nella costruzione della sua CNC e siccome ho visto che è arrivato alla costruzione dei fine corsa pensavo di poter intervenire con una domanda abbastanza inerente; cmq se posso, sposto la mia domanda in un altra sezione.

Cmq ringranzio entrambi per le risposte perchè era propio quello che volevo sapere, gli encoder sono quello che cercavo, è che su internet ho visto che ce ne sono di molti tipi e di molto costosi, ho visto i potenziometri lineari a filo che sono propio ottimi nel loro funzionamento per la mia CNC. qualcuno sà  dove posso trovarne di poco costosi?
Oppure ho visto che si possono adattare dietro al motore passo passo ma non saprei come fare.
Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 novembre 2011, 18:55

In realta' nemmeno la riga ottica garantisce che la punta dell'utensile sia dove previsto :wink:

L'unico modo per saperlo e' un sistema con righe ottiche e qualche decina di sensori di coppia e deformazione.
A dire il vero basterebbero 3 sensori di pressione montati sui cuscinetti del naso mandrino per sapere l'intensita' dello sforzo che la punta sta subendo.
Con una super CPU si potrebbe calcolare in tempo reale, in base all'utensile montato e al suo materiale, la sua deflessione, la deformazione che le forze agenti sull'utensile producono su tutta la struttura e interpolare questi calcoli con la posizione rilevata dalle righe ottiche.

Questo si che sarebbe un sistema quasi perfetto :D


Chiarisco con un esempio: la punta della fresa va a premere contro un blocco indeformabile sul piano, l'asse avanza e la riga ottica ne misura lo spostamento ma la fresa e' immobile, si flette, provoca una deformazione anche sulla struttura.

ciao

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » martedì 8 novembre 2011, 20:52

Quasi quasi ne monto un paio sulla mia cnc.. ovviamente per compensare la flessione laterale della struttura. =D> =D>
Posso gestirli con un 286 1mb di ram ? o forse è meglio arduino... :idea:
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da miki89555 » martedì 8 novembre 2011, 21:17

Immagino che la tua soluzione con righe ottiche e sensori di pressione sia un ottimo modo di funzionamento di una CNC.
Essendo la mia una CNC artiginale penso che mettendo delle righe ottiche per avere una buona precisione di dove si trovano gli assi, e gestendo eventuali ostacoli che si trovano nel percorso degli assi, tramite l'assorbimento dei motori passo-passo, penso che ne possa uscire un lavoro discreto.
Cmq sono contento di poter sentire altri metodi per gestire il movimento degli assi, se qualcuno sa dirmi qualcosa sui sensori di posizione aplicabili sui motori passo-passo sarebbe ottimo.
Grazie

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 novembre 2011, 9:42

hai una idea di quanto costa una riga ottica? ti prendi una cnc completa solo con il costo di tre righe mi sa... :lol:

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da miki89555 » mercoledì 9 novembre 2011, 14:15

Ho guardato un pò di prezzi e effettivamente, i prezzi delle righe ottiche non sono alla mia portata.
Non saprei come fare, sicuramente non posso fare un programma basandomi sul numero di passi del motore, perchè presumo che al primo salto di passo si stari tutto.
Ho guardato per dei Trasduttori potenziometrici di posizione, sto aspettando che mi dicano il prezzo ma immagino che sarà  molto costoso.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » mercoledì 9 novembre 2011, 14:23

Ragazzi, ci possiamo spostare a parlare di questi argomenti in un altro thread per favore ?

Questo thread "CncEco" è bellissimo così com'è, gli argomenti su righe ottiche e loop chiusi meritano un tread, se non una intera sezione !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 novembre 2011, 14:24

che precisione ti serve? e che ripetibilità  devi avere nel movimento? per spendere poco la soluzione principale è sovradimensionare di molto il motore/i passo passo... per altri sistemi si parte da almeno 2mila euro di base per tre assi... :wink:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 novembre 2011, 14:28

concordo a pieno con quanto affermato da walgri :thumbup:

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da miki89555 » mercoledì 9 novembre 2011, 14:39

Come faccio a spostare la conversazione da una altre parte?
devo aprire un'altra sezione?

Cmq la precisione che vorrei avere non è molto alta.
Per caparci mi basterebbe avere una tolleranza sul decimo di mm, ma sopratutto la cosa che mi interessa di più è che se prendo di riferimento con la fresa un punto del piano, se io vado a spostare gli assi e dopo voglio tornare in quel punto, la fresa deve tornarci con una certa precisione che sia intorno al decimo di mm.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » mercoledì 9 novembre 2011, 14:45

Vai nella sezione "elettronica cnc" https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=8 e clicca "nuovo argomento", descrivi quello che hai e dove vuoi arrivare.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » mercoledì 9 novembre 2011, 14:58

Grazie Walgri...
Ho segnalato e chiesto di spostare gli ultimi messaggi in nuovo thread..

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”