Regolatore di velocità per frese CNC motori AC

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Regolatore di velocità per frese CNC motori AC

Messaggio da BUFERE » giovedì 1 novembre 2007, 14:53

Ecco l’ultima produzione, dopo circa un anno dall’inizio della sua progettazione, causa poco tempo a disposizione, il controllo di velocità  a microcontrollore.
Non so a voi , ma a me capitava spesso di fare dei lavori con materiale diverso, nel mio caso PCB, teflon, alluminio , plastica etc. Beh ogni volta perdevo parecchio tempo per raggiungere la velocità  corretta per ogni tipo di lavorazione, non solo, per raggiungere un punto che si potesse considerare buono ,diventavo matto con il semplice variatore di velocità , poiché anche la differenza di 50-100 giri faceva si che il risultato non fosse il top desiderato o quello dell’ultima volta.
Da questo problema è nato lui il CNC motor control, che non è un semplice variatore di velocità  ma un vero e proprio controllo di stabilità , in quanto non si limita a raggiungere la velocità  impostata ,ma anche di correggerla quando l’utensile si mette a contatto con il materiale da lavorare.
La regolazione parte da un minimo di 2000g/m ad un massimo di 50000 g/m.
I test eseguiti sono stati realizzati con un Drimmel e con una fresa Hitachi.
Possibilità  di selezionare delle velocità  pre impostate oppure introdurne una in particolare sempre con controllo di stabilizzazione sotto carico.
Altre funzioni meno importanti tipo impostazione di velocità  senza controllo (simile al variatore standard) ma con il vantaggio di visualizzare la velocità  attuale.
Possibilità  di accensione e spegnimento da SW. Etc..
Devo migliorare l’algoritmo di regolazione che attualmente fluttua di 25-30 g/m , anche se ai fini del risultato questo errore è ininfluente , mi piace cercare la perfezione.

Qualche foto in più riguardo i test e l’assemblaggio qua:
http://mio.discoremoto.alice.it/bufere

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 novembre 2007, 15:07

Bellissimo lavoro ... :D ...

Alto livello ... bella la CNC ... e le attrezzature elettroniche allora ... che dire ... bravo ... :wink: ...

Il controllo di velocità  a microcontrollore fantastico ... e utilissimo ...
.

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » giovedì 1 novembre 2007, 15:29

Visto che ho capito come si fa (avevo file troppo grassetti) posto un paio di foto per una rapida visione.
Grazie Velleca55 per un primo voto positivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 novembre 2007, 16:53

Peccato che non sono un elettronico per approfondire il tema ... :( ...

Comunque gran bel lavoro ... anche da "laico" lo capisco ... :wink: ...

Adesso arriveranno anche altri più esperti per vedere il tuo lavoro ... :D ...


... (queste foto te le ho ridimensionate, per le prossime leggi il topico sotto) ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 1 novembre 2007, 16:59

bella realizzazione..curata..bravo! sono andato nel tuo sito x vedere qualche foto in + ma non c'è traccia del progetto,
non ci vado nel disco remoto ...foto troppo pesanti.
visto che abitiamo vicino prima o poi ci vedremo!

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » giovedì 1 novembre 2007, 17:15

Grazie Velleca spiegazione recepita non succedera più.
Per Turbina ,alcuni mesi fa ero per invitarti a casa mia per un problema elettronico, ora non ricordo quale,poi risolto.
Di problemi ne ho tanti.
Comunque l'invito "a bevi un taj" è sempre valido, basta mettersi d'accordo.
Ahh sabato e domenia fiera delle baggianate a Udine, io presente! e tu?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 1 novembre 2007, 21:16

Bel lavoro. Il regolatore è studiato per funzionare con motori a spazzole, giusto?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 1 novembre 2007, 21:38

ho appena visto che c'è la fiera sabato e domenica perchè mio figlio mi ha stressato che desidera un aggeggio....che c'è alla fiera .. allora ho guardato quando è quella di pordenone e già  che c'ero mi sono ricordato che c'era anche quella di udine a novembre.
perfetto ci vediamo alla fiera o mi fermo a tarcento e andiamo sù assieme?
il mio tel=328,8996555
sabato mattina ore 8,30 a tarcento.
ciao :wink:

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » venerdì 2 novembre 2007, 8:32

OK turbina ti chiamo oggi per domani mattina,comunque va bene, ci troviamo a Tarcento poi si va con me a Udine.
Per Bit79, si il regolatore è fatto per funzionare con motori a spazzole, in un primo momento può stupire il fatto che la regolazione parta dai 2000g/m, ma al di sotto di questa velocità  il motore non riesce a raggiungere una coppia sufficiente e mantenerla, ad ogni modo chi di voi al lavorato materiale a velocità  cosi basse? Di solito mi capita di lavorare dai 3500 ai 10000 g/m.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 6 novembre 2007, 2:44

Caschi proprio a fagiuolo :lol:
in questi giorni ho notato un decadimento del mio Kress per cause di inconvenienti e fresature troppo massicce :cry:
Questo "inverter" mi sarebbe molto utile per salvaguardare questi bei motorelli senza passare ad un motore molto più costoso.

Per caso è possibile in qualche maniera avere un tuo prototipo?
ti mando un Mp :wink:
Grazie

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: Regolatore di velocità per frese CNC motori AC

Messaggio da lomarcan » martedì 6 novembre 2007, 10:15

Per il feedback tachimetrico cosa hai utilizzato? C'e' un sensore di velocita' o usi la bEMF (non so se in AC si puo':P)
E per la regolazione? Un chopperone a fase (tipo varialuce a triac, per intenderci) o qualcosa di piu' sofisticato?

Grassie
PS: ma c'hai messo piu' tempo a fare il cabinet col pannello che a fare il circuito, vero?

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » martedì 6 novembre 2007, 10:34

Come feedback ho usato un sensore infrarosso opportunamente filtrato, per la potenza ,triac generatore di rampa e sensore di zerocrossing poi il tutto controllato da micro con un PID molto personalizzato e semplificato.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 6 novembre 2007, 11:08

BUFERE ha scritto:Come feedback ho usato un sensore infrarosso opportunamente filtrato,
Il cablaggio in foto era indicativo in effetti... io pensavo di leggere la riflessione sulla testa della drawbar nella X2... lontano dai trucioli e abbastanza al riparo (pero' c'e' un motore in DC a 200V...)
triac generatore di rampa e sensore di zerocrossing poi il tutto controllato da micro con un PID molto personalizzato e semplificato.
Ma rampa e innesco del triac in analogico? Non riuscivi ad entrare con un timer del micro? Il TB094 di microchip e' un esempio, anche se piuttosto criminale al riguardo!

La parte integrativa ti risulta utile? Spesso un controller PD e' sufficiente per un semplice motore... sarei curioso di conoscere le costanti che hai impiegato!

FrankieHiTech
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 19:24
Località: Lecce

Messaggio da FrankieHiTech » martedì 6 novembre 2007, 13:27

Ciao Bufere,
complimenti per il laboratorio e per tutta l'attrezzatura... :shock:

è interessante la soluzione del rack, per i diversi apparati.

Saluti

turbina

Messaggio da turbina » martedì 6 novembre 2007, 18:42

Fabrizio88 ha scritto: ho notato un decadimento del mio Kress per cause di inconvenienti e fresature troppo massicce
che modello?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”