nuova elettronica driver

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » venerdì 6 aprile 2012, 23:03

salve ragazzi ho dei motori 6A 7 Nm e vorrei acquistare l'elettronica per questi motori.. volevo quella con i driver alimentatore e tutto separato.. quasta qua come vi pare ? http://www.ebay.it/itm/CNC-3-Axis-Drive ... 20c2e181ee

oppure da zapp quale potrei prendere non so ditemi un modello :(

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 15:44

nessuno mi aiuta :(

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da Franco99 » sabato 7 aprile 2012, 16:05

Hai cercato:

2M982

con la funzione cerca del forum?

Saluti,

Franco

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 16:12

si ho cercato ma non trovo molto a riguardo e cmq non volgio per forza quella che ho linkato ma un consiglio su quale prendere appunto una che arriva sempre a 8A

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da imola2 » sabato 7 aprile 2012, 16:57

Credo che ANCHE QUESTO faccia al caso tuo.

Ciao
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 17:44

grazie mille e come alimentatore cosa dovrei prendere ? ma uno per ogni driver o uno si collega a tutti ?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da imola2 » sabato 7 aprile 2012, 22:18

Leggi QUA, c'è una spiegazione dettagliata dell'amico Franco99 che toglie tutti i tuoi dubbi sulla realizzazione :wink:

Scusami Franco se ti ho preceduto, ma è un trend molto interessante che è servito anche a me :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 23:43

perfetto quindise per esempio un motore è da 6 A e gli altri da 4 A.. potrei utilizzare uno da 60v 8,2A per 2 e un altro da 60 v 4,2A per quello che ha motore 6.. ? un'ultima cosa e così ho le idee chiarissime.. e la scheda che controlla gli assi da dove viene alimentata ?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da imola2 » domenica 8 aprile 2012, 21:21

Dipende quale userai, nel senso che se usi una scheda controller come quella che sto aspettando io che si collega via USB, non hai bisogno di altra fonte di alimentazione, mentre se userai una di quelle che si collega attraverso la porta parallela, avrai bisogno di un'alimentazione da 5V credo, non sono tanto esperto nel campo. :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » domenica 8 aprile 2012, 21:57

e tu quale hai preso in usb ? cioè che modello

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da imola2 » domenica 8 aprile 2012, 22:14

Io ho preso QUESTA, spero che funge bene...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » domenica 8 aprile 2012, 22:23

sembra molto ben fatto e si ci possono collegare una miriade di cose :) e invece come azionamenti e motori cosa hai ?

dimenticavo ma l'alimentatore conviene 48v o 60 v ?

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da tls-service » domenica 8 aprile 2012, 22:32

Scusa ma 150€ ... tanto vale aggiungere qualche soldo e prendere un controller USB ... ;)

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da giuseppe_di » domenica 8 aprile 2012, 22:33

Ciao Antonio.. si hai ragione questo è vero.. e tu cosa mi consigli come elettronica ?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: nuova elettronica driver

Messaggio da imola2 » domenica 8 aprile 2012, 22:41

ECCO la mia realizzazione. Attualmente ho l'elettronica di fiser, ma la sto cambiando prendendo i driver perchè è troppo lenta negli spostamenti rapidi.

@tls
cosa intendi per controller USB? scusa la mia ignoranza... :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”