Usb o Porta Parallela?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Doc82
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 23:05
Località: La Maddalena (Olbia-Tempio)

Usb o Porta Parallela?

Messaggio da Doc82 » sabato 19 maggio 2012, 23:31

Salve a Tutti

Sto progettando la mia prima cnc, la parte che mi sta creando qualche problema è
l'elettronica... realizzare una scheda per porta parallela è (relativamente) semplice, ma
benchè ci siano tanti progetti su internet, me l'hanno sconsigliata... realizzarne una usb è un problema perchè, da quanto ho capito, va abbinata al programma CAM.

La mia domanda è: La scheda con porta parallela si può usare, con qualche accrocchio, su di un moderno computer senza porta parallela? Se si, è così imprecisa come la descrivono?

Grazie a tutti

Doc82

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da SoldatoSemplice » domenica 20 maggio 2012, 9:48

In realtà  esistono molte combinazioni per fare quello che vuoi tu, una delle più gettonate, è quella di impiegare una scheda USB che generi segnali step e dir per tutti i motori, ma in alta impedenza, come ad esempio la Colibrì, questa però andrà  necessariamente abbinata a degli azionamenti di potenza a cui innesterai i motori stessi.

Per esempio se la tua scheda parallela integra al suo interno anche gli stadi di potenza, alloa puoi impiegare la colibrì per mandare i segnali che quest'ultima genera di step e dir agli opportuni pin dlla porta parallela proprio di step e dir.

Per controllare la scheda USB dovrai installare un software, solitamente proprietario, che, anche se possono funzionare con diverse filosofie, di solito dal CAM prendono solo i file Gerber, ed è poi questi che loro accettano, quindi, almeno in linea di principio tu potrai impiegare il CAM che più ti piace purchè questo generi i G-Code (in pratica quasi tutti).

Saranno poi i G-Code che verranno mandati alla scheda USB.

Le schede che funzionano solo con un CAM fortemente proprietario, sono parte di una filosofia un pò vecchia, o comunque concepiti per macchine come i centri di lavoro, che non mi pare ci competa.

Ciao
Credendo Vites

Doc82
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 23:05
Località: La Maddalena (Olbia-Tempio)

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da Doc82 » domenica 20 maggio 2012, 11:52

Già  è proprio questo il punto, spendere 270 euro per una scheda che fa da tramite è proprio quello che vorrei evitare, visto che la scheda di potenza per porta parallela ce l'ho già ... ma mi sa che è l'unica soluzione valida, a meno di non costruire sia la scheda che il CAM da zero... il che non è proprio uno scherzo! ](*,)

Grazie per la risposta rapida!

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da marcosin » domenica 20 maggio 2012, 11:57

Stavo rispondendo mentre rispondevi pure tu, comunque ti invio ciò che oramai ho scritto!

Le alternative più conosciute sono queste:

Soluzione 1:
Usare delle schede che hanno a bordo dei veri interpreti gcode, in pratica il pc con la usb passa alla scheda dei comandi e la scheda li interpreta per poi generare i segnali step e dir da inviare ai drive dei motori.
Tra queste le più conosciute credo siano:
colibrì http://www.twintec.it/
cncusb http://www.planet-cnc.com/
usbcnc http://www.edingcnc.com/index.php?taalid=2
Ognuna ha un suo software propietario per essere pilotata, puoi importare il gcode prodotto da qualsiasi cad-cam.
Alcune hanno una scheda di memoria quindi è possibile trasferire il gcode e farla lavorare anche senza il pc collegato.
Puoi importare il gcode prodotto da qualsiasi cad-cam.

Soluzione 2:
Ti procuri un pc che abbia la parallela (anche se non recente) oppure aggiungi una scheda parallela al pc che hai (se si parla di desktop), in questo caso non tutte le schede parallele sono adatte, alcune danno problemi, ma trovi informazioni sulle marche testate anche sul forum.
In questo caso puoi usare programmi tipo mach3, emc2, etc...
Puoi importare il gcode prodotto da qualsiasi cad-cam.

Soluzione 3:
Se hai un portatile, molti hanno utilizzato con successo delle schede pcmcia-parallela, anche se il portatile viene sempre evitato perchè spesso genera dei problemi la gestione del risparmio energetico.
In questo caso puoi usare programmi tipo mach3, emc2, etc...
Puoi importare il gcode prodotto da qualsiasi cad-cam.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da walgri » domenica 20 maggio 2012, 14:08

Doc82,

se hai voglia di sperimentare con emc2, prova questo progetto https://emc2arduino.wordpress.com/, che sostituisce la parallela con la USB + Arduino. Ai pin dell'Arduino dovrai poi collegare i pin della porta parallela dei tuoi driver.

Al costo della scheda Arduino è forse la soluzione più economica possibile. Il codice sorgente del progetto si compila e viene correttamente scaricato anche su una scheda Chipkit, ma non ho avuto modo di provare su una macchina nè l'uno, nè l'altro.

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Doc82
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 23:05
Località: La Maddalena (Olbia-Tempio)

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da Doc82 » domenica 20 maggio 2012, 21:52

Ecco ora ragioniamo :D

la porta pmcia-parallela è un'ottima soluzione... ma anche provare arduino mi ispira parecchio! ...finirò per sperimentarle tutte e due!

Grazie dell'aiuto ragazzi!!!

Doc82
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 23:05
Località: La Maddalena (Olbia-Tempio)

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da Doc82 » lunedì 21 maggio 2012, 18:41

Un'altra domanda, nessuno ha mai fatto prove con cavi convertitori Usb-Parallelo?

Potrebbero funzionare?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da walgri » lunedì 21 maggio 2012, 18:47

Se cerchi nel forum troverai che l'unica strada è quella che ti ha consigliato marcosin, peraltro preferibile anche all'uso di Arduino per questioni di velocità .
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Usb o Porta Parallela?

Messaggio da walgri » lunedì 21 maggio 2012, 19:09

Preciso meglio: la pcmcia-parallela ha vantaggi di velocità  rispetto all'uscita verso Arduino con il progetto che ti ho indicato.

I controller esterni usb come la Colibri o, ancora di più, la KFlop, volano negli spazi siderali rispetto al balbettìo della parallela.

Un altro progetto su Arduino è Grbl, ma è molto rudimentale, niente interfaccia grafica, "solo" interprete e controller come firmware, il supporto ai limiti e home credo ancora in beta. Non so se gli affiderei la sicurezza della macchina.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”