Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da giuseppemilazzo » mercoledì 19 settembre 2012, 16:22

Signori buonasera, meglio buon pomeriggio, premetto che ho già  cercato sul forum e a meno che non abbia saltato pagine, non ho trovato risposte e che sono un neofita in campo cnc con discrete conoscenze di elettronica e programmazione. Vengo al dunque... Ho necessità  di costruire una cnc 3 assi per modellazione pezzi in polistirolo (per gettate alluminio) e realizzazione pcb. Le domande che volevo porvi sono le seguenti:

1) Volendo progettare una scheda per controllare i motori e utilizzare il software mach 3 non ho capito come lavora i segnali step e dir, cioè: ho capito che dir è di tipo binario (0V-0,8V = 0, 2,6V-5V = 1) e che determina la polarità  dei motori, e che step è un segnale ad onda quadra che in funzione della frequenza regola la velocità  del motore... fino ad adesso corretto?

2) Se è così questi segnali come lavorano: volevo utilizzare come breakout logico un pic18f4550 e pensavo alla seguente cosa... step e dir entrano nei pin del pic assegnati e questo elabora i segnali comandando tramite, non so, optoisolatori e transistor, le fasi dei motori... Spiego meglio... io setto 4 porte gestite in funzione del valore dir=0 (ad esempio RA0 RA1 RA2 RA3) e 4 porte per dir=1 (ad esempio RB0 RB1 RB2 RB3) il pic legge il valore di dir asoccia le porte, legge la frequenza di step e in funzione della frequenza crea un ciclo mandando onde quadre alla stessa frequenza una volta sulla porta 0, poi porta 1, 2, 3 e ricomincia di nuovo fino a che non c'è una variazione in una delle due variabili. Corretto anche questo?

In attesa di vostre risposte e scusandomi per il monologo,
saluti,
Giuseppe

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 19 settembre 2012, 16:42

DIR (direction) determina da che parte gira il motore. (Orario o antiorario).
STEP fa compiere un passo o micro-passo al motore.

Saluti,

Franco

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da SoldatoSemplice » mercoledì 19 settembre 2012, 16:43

In pratica tu vorresti progettare da zero l'intera elettronica?

Ottimo proposito, ma sconsigliato, prima di tutto perchè la lavorazione sarebbe totalmente dipendente dall'algoritmo del tuo microcontrollore, sia anche perchè se volessi ad esempio passare a tecnologie più evolute come il micropasso o il controllo fine delle correnti, saresti costretto a stravolgere totalmente lo stesso firmware.

Consiglio l'impiego di semiconduttori appositamente concepiti per trasformare i comandi di step e dir, nelle sequenze di accensione delle fasi, hai un'ampia varietà  di scelta: DRV8825, L297, TB6560, A4988... .

In questo modo sollevi il microcontrollore dall'onere più impegnativo, che lo inchioderebbe in interminabili routine di calcoli, delegando a questi semiconduttori che lo fanno di mestiere, puoi invece impiegare il tuo microcontrollore pe assegnarli funzioni superiori di cui poche meccaniche sono dotate.

Non sò quanto tu sia pro nella programmazione, ma ad esempio un PIC di quella famiglia non avrebbe difficoltà  di sorta ad esempio a pilotare un LCD su cui fare un refresh delle quote di lavorazione, del timestamp, delle impostazioni, oppure se sei così avanzato puoi avventurarti nello stendere un codice USB, od un interfaccia per una SD in modo tale da rendere il tuo controllo anche indipendente dal PC stesso trasferendo i G-Code sulla SD ed addestrandone di conseguenza la lavorazione, un pò sullo stile della Colibri.

In definitiva il tuo microcontrollore potrebbe apportare dotazioni fantastiche alla tua macchina, ma ti consiglio di sollevarlo dei compiti più onerosi che possono essere delegati a chip economicissimi e appositamente concepiti per fare questo di mestiere.

Ciao

Leo
Credendo Vites

giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Re: Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da giuseppemilazzo » mercoledì 19 settembre 2012, 16:51

Mi documento un attimo su questi micro e vedo un po come funzionano... Codice usb? nononono! :D In linea di principio comunque il ragionamento è giusto? l'elettronica dovrebbe fare questo? ultima domanda e non stresso per un po... Il mach 3 utilizza gli stessi pin della parallela ovunque oppure sono settabili a piacere? se non sono settabili, volendo fare un simulatore per testare la scheda (rispettando così i futuri cablaggi) dove trovo la mappa dei segnali in/out rispetto i pin della parallela?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 19 settembre 2012, 17:18

Leggi il manuale in italiano di Mach3. LINK

Saluti,

Franco

giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Re: Un aiuto per capire ciò che devo fare...

Messaggio da giuseppemilazzo » venerdì 21 settembre 2012, 15:17

Ho letto il manuale ed ho capito qualcosa in più! ho un ultimo problema: dir è anche un onda quadra? Nel senso... se 0v-0.8v polatità  + e -, se 2.6v-5v polarità  - e +, ma questi segnali arrivano prima (logicamente) dei segnali di step, quindi la mia domanda è se il motore deve andare avanti la parallela, manda un segnale lineare, meglio continuo, a un certo voltaggio oppure manda un onda quadra, sempre con il massimo ad un certo voltaggio, che precede di poco le onde quadre di step?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”