Alimentazione driver AC o DC ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Alimentazione driver AC o DC ?

Messaggio da tittopower » giovedì 4 ottobre 2012, 23:09

Ciao,
dopo aver letto in alcune discussioni qui sul forum circa il calcolo per determinare la capacità  degli elettrolitici necessari per una corretta alimentazione dei driver, si conclude che necessitano solitamente un bel po di microfarad proporzionali agli A dell'alimentazione....
Sulle istruzioni dei driver (MA860H) ho visto che posso alimentarli indifferentemente in AC o DC quindi per curiosità  ne ho aperto uno ed ho visto che il driver è dotato di ponte raddrizzatore + 660 microfarad (200V) di capacità  totale.
Ora mi chiedo, perchè se alimento il driver in DC devo metterci Xmila microfarad e se lo alimento in AC chi lo ha progettato ne ha messi solo 660 ?
Ci sono vantaggi ad aggiungere un raddrizzatore + alte capacità  aggiuntive o ci si può fidare ad alimentarli anche in AC ?
Grazie.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alimentazione driver AC o DC ?

Messaggio da Zebrauno » giovedì 4 ottobre 2012, 23:36

Bella domanda.

Ma tu hai mai visto un grafico giornaliero che rappresenti l'andamento della tua linea elettrica?

Io quando l'ho visto ho seriamente pensato di installare un UPS...altro che condensatori...

ciao

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Alimentazione driver AC o DC ?

Messaggio da tittopower » venerdì 5 ottobre 2012, 0:05

Prove a lungo tempo della bontà  della linea elettrica non ne ho mai fatte, in tempi brevi posso dire che la mia linea sembra piuttosto stabile...per tempi brevi intendo osservazioni prese dal monitor del software dell'ups del mio PC o di un tester con funzione log fatta per vedere se funzionava. Dove lavoro invece spesso si bruciano apparecchiature senza motivo a causa di provate ed elevate sovratensioni, quindi posso credere che ci siano linee instabili e sporche per cui valga sicuramente la pena convertire la tensione in DC.
Al driver alimentato direttamente con trasformatore noi forniamo 50Hz, quindi 660 micro quando vengono richiesti 5A in teoria fanno poco e niente :? :? ...
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alimentazione driver AC o DC ?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 5 ottobre 2012, 0:23

Ecco, come vedi tutto dipende da quanto sei disposto tu a fidarti della linea elettrica.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”