finecorsa e home

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

finecorsa e home

Messaggio da huliofane » lunedì 8 ottobre 2012, 20:08

salve a tutti,io ho appena acquistato dei motori nema 23 4,2A,4 driver e la scheda per la loro gestione,vorrei sapere come posso fare per usare i 2 finecorsa per asse (che ho già  installati sulla mia cnc)
In pratica se sulla scheda lpt (che gestisce 6 assi) ha però 5 ingressi(1 comune e 5 ingressi) come posso fare (usando mach3) a fare in modo che la mia macchina abbia i finecorsa per evitere danni,ed in piu abbia un finecorsa per home ??
nelle cnc che uso sul lavoro,vanno in rapido(75%) fino a 3 cmpoi vanno al 25% fino allo zero,ed in piu hanno l'oltrecorsa(sia fisico come switch che teorico nei parametri)
Come posso fare con soli 5 ingressi ?? :doubt:
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

turbina

Re: finecorsa e home

Messaggio da turbina » martedì 9 ottobre 2012, 21:08

metti i finecorsa di zero macchina e di limite come NC e in serie

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: finecorsa e home

Messaggio da huliofane » martedì 9 ottobre 2012, 23:20

ma se faccio così,come posso fare le distinzioni da home a oltrecorsa ?? tieni presente che sto costruendo il cambio uensile a braccetto,e quindi una volta montato,quando accendo dovrò fare sia zeri che home in distinzione......
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: finecorsa e home

Messaggio da vdeste » mercoledì 10 ottobre 2012, 11:30

Con mach3 io uso gli stessi sensori per fine corsa ed home. Quando faccio l'homing la macchina cerca il sensore, lo apre ed inverte la rotazione fino a chiuderlo, poi azzera l'asse. Durante la lavorazione il software cambia logica, e lo stesso sensore viene usato come fine corsa, una volta aperto dall'asse la macchina si blocca e lo lascia aperto fino ad un intervento manuale per il ripristino.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: finecorsa e home

Messaggio da huliofane » venerdì 12 ottobre 2012, 22:44

proprio quello che cercavo,mi puoi spiegare come hai fatto a settare tutto questo ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: finecorsa e home

Messaggio da vdeste » martedì 16 ottobre 2012, 13:31

Scusami, mi era sfuggita la tua domanda. E' passato molto tempo, quindi i passaggi precisi non li ricordo. Comunque niente di particolare, ho assegnato a FC ed HOME gli stessi pin di input. Poi in software limits ho impostato i limiti della macchina e le zone di slow e mi sa... niente altro.....
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: finecorsa e home

Messaggio da huliofane » domenica 21 ottobre 2012, 0:33

eh.....non è che ho capito l'ultima parte....a home e fine corsa stessi pin ci sono,poi.....mi puoi allegare dei screen shot ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”