Ciao,
il clock per l'L207 non e' un segnale PWM.
A
pagina 3 del datasheet scrivono:
"Step clock. An active low pulse on this input advances the motor
one increment. The step occurs on the rising edge of this signal."
Che tradotto suona piu' o meno cosi':
"Impulso di passo. Un impulso, attivo basso, su questo ingresso fa avanzare il motore di un incremento. Il passo avviene sul fronte di salita del segnale."
Nel datashet usano la parola "incremento" perche' il motore puo' avanzare di un passo o di mezzo passo, secondo come hai configurato il pin 19 del L297.
La parola "avanzare" deve essere intesa come "rotazione dell'albero del motore"
Normalmente e' il programma di gestione della fresa (MACH3, EMC, etc..) a generare gli opportuni impulsi di "step clock".
Puoi sganciarti dal computer e generare il segnale "step clock" con un classico "555" opportunamente configurato o un qualsiasi oscillatore che fornisca un segnale adeguato.
NON puoi mischiare i segnali. O li generi con il computer o li generi con un "555".
Per comandare in modo indipendente ogni motore, ti serve una accoppiata L297/L298 per ogni motore
Nuova Elettronica vende un circuito che usa il 555 come generatore di step e un driver costituito dall'accoppiata L297/L298. Sul sito di CNCitalia trovi anche informazioni per autocostruirti simili circuiti.
Ciao
Mauro