C'era un argomento in merito ad una 'centralina' indipendente x controllare 1 solo asse ma non lo trovo piu..
asse indipendente
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
asse indipendente
C'era un argomento in merito ad una 'centralina' indipendente x controllare 1 solo asse ma non lo trovo piu..
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: asse indipendente
Nessun consiglio?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: asse indipendente
credo che per realizzare il tutto in modo "stand alone", senza svenarti, e alla portata, debba orientarti su Arduino.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: asse indipendente
@luca?: si potrebbe modificare questo: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=34462
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: asse indipendente
La mia ignoranza in elettronica e talmente abissale che un batiscafo non ce la fa...
dopo aver scritto 'arduino' sul cerca del forum e non solo (anche wikipedia) il risultato è bho!!!
PUrtroppo la mia minuscola cultura è piu meccanica che elettronica e io penso le cose sempre in modo 'ingranaggioso' quando con un buon software e una elettronica adeguata si fa di tutto e di piu'
1-Devo fare in modo di posizionare il pezzo a tot gradi e tenerlo fermo per la durata del ciclo di lavoro
2- poter impostare una velocita di rotazione che resti tale x tutto il ciclo di lavoro (tipo avanzamento x filettare)
3-Ilciclo di lavoro parte e finisce x forza tramite due microswich o due sensori di prossimita'
4-poter variare la velocita durante il ciclo con rampe prestabilite (x es parto a 50 g/m arrivo a 80 dopo tot secondi o giri e finisco a 30)
5- il gioco radiale non è vitale (non servono superprecisioni)
6-un piccolo schermetto x vedere cosa si fa e impostare i dati ,almeno i gradi e le velocita'
Tutto questo x che il mio cn non è predisposto x il 4 asse
Si puo fare qualcosa? grazie
dopo aver scritto 'arduino' sul cerca del forum e non solo (anche wikipedia) il risultato è bho!!!
PUrtroppo la mia minuscola cultura è piu meccanica che elettronica e io penso le cose sempre in modo 'ingranaggioso' quando con un buon software e una elettronica adeguata si fa di tutto e di piu'
1-Devo fare in modo di posizionare il pezzo a tot gradi e tenerlo fermo per la durata del ciclo di lavoro
2- poter impostare una velocita di rotazione che resti tale x tutto il ciclo di lavoro (tipo avanzamento x filettare)
3-Ilciclo di lavoro parte e finisce x forza tramite due microswich o due sensori di prossimita'
4-poter variare la velocita durante il ciclo con rampe prestabilite (x es parto a 50 g/m arrivo a 80 dopo tot secondi o giri e finisco a 30)
5- il gioco radiale non è vitale (non servono superprecisioni)
6-un piccolo schermetto x vedere cosa si fa e impostare i dati ,almeno i gradi e le velocita'
Tutto questo x che il mio cn non è predisposto x il 4 asse
Si puo fare qualcosa? grazie
Re: asse indipendente
Evita di usare espressioni tipiche del linguaggio SMS, disponi di ben 60.000 caratteri per scrivere un messaggio quindi non ne hai alcuna necessità e tra l'altro non è consentito dal regolamento che ogni tanto è sempre cosa buona e saggia leggersi o rileggersi. 

-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: asse indipendente
tutto chiaro, vuoi solo fare un controllo cnc stand alone. per quello che chiedi, tra uno e tre assi la differenza sta solo nel numero assi appunto, a quel punto ti sei costruito un centro di lavoro, e nemmeno dei più semplici, quello che costituisce il "lavoro" stà nel programma. a questo punto credo che sia più semplice e meno dispendioso, mach3 pc e driver motori.
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: asse indipendente
era solo per stare meno a scrivere scusate ancora per il profano disturbo
cosa vuol dire Stand alone?
Sto seduto con un alone?
Sono un modesto falegname chiedo consigli,se serve impegnare un PC vedro di procurarlo... grazie a chi mi aiuta e corregge!
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: asse indipendente
Forse è meglio se descrivi cosa vuoi ottenere in termini di lavorazioni, quali macchine hai a disposizione o se devi accrocchiare qualcosa su una macchina esistente. Poi si ragiona su come ottenre quel che vuoi.
OT: Mi mancano tanto le valli agordine
OT: Mi mancano tanto le valli agordine

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: asse indipendente
scusami per il tecnicismo, stand alone in elettronica è per dire qualcosa di simile a indipendente, ossia che funziona con un PC ma che è in grado di lavorare anche senza.
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: asse indipendente
@walgri:hoabitato per 16 anni in mezzo all'agordino
Ci sei stato x il militare?
IL mio cnc si vede nei post che avevo messo tempo fa sotto' sostituzione controllo' e un cn da falegnameria 3200 *1000 a cui devo applicare il 4 asse che mi serve per tornire, fare 'filetti', scansi e buchi su pezzi in legno o plastica (non aluminio o metalli).Per filetti per esempio intendo le colonne in legno torciglione a 1 o piu principi tipo quelle degli altari.
ovviamente non incisioni rilievi o scritte non potendo interpolare gli assi.
nema 23 rid 3:1 e sbagliato,il motore giusto è 34 rid 36:1

IL mio cnc si vede nei post che avevo messo tempo fa sotto' sostituzione controllo' e un cn da falegnameria 3200 *1000 a cui devo applicare il 4 asse che mi serve per tornire, fare 'filetti', scansi e buchi su pezzi in legno o plastica (non aluminio o metalli).Per filetti per esempio intendo le colonne in legno torciglione a 1 o piu principi tipo quelle degli altari.
ovviamente non incisioni rilievi o scritte non potendo interpolare gli assi.
nema 23 rid 3:1 e sbagliato,il motore giusto è 34 rid 36:1
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: asse indipendente
Ciao, senza una qualche forma di coordinamento tra 4° asse e il controllo della macchina non otterrai delle filettature, specie se devi farle in più passate o se devi farle a più principi.
Per le torniture è forse pensabile quella del 4° asse che lavora indipendentemente, ma dal punto di vista della sicurezza mi pare quantomeno un azzardo.
Per i riposizionamenti, ad esempio le incisioni sulle quattro facce di un montante o simili (perdona l'inappropriatezza del linguaggio), forse non è neanche necessario che il 4° sia motorizzato, ma possa anche bastare un ingranaggio calettato all'asse, dotato di un numero di denti divisibile per 4 e un fermo che si inserisce tra i denti.
Sono stato ad Agordo svariate volte perchè vi è cresciuto un carissimo amico e compare, conto di tornarci presto assieme a lui.
Per le torniture è forse pensabile quella del 4° asse che lavora indipendentemente, ma dal punto di vista della sicurezza mi pare quantomeno un azzardo.
Per i riposizionamenti, ad esempio le incisioni sulle quattro facce di un montante o simili (perdona l'inappropriatezza del linguaggio), forse non è neanche necessario che il 4° sia motorizzato, ma possa anche bastare un ingranaggio calettato all'asse, dotato di un numero di denti divisibile per 4 e un fermo che si inserisce tra i denti.
Sono stato ad Agordo svariate volte perchè vi è cresciuto un carissimo amico e compare, conto di tornarci presto assieme a lui.

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
- Località: San Marino
Re: asse indipendente
Tutto è fattibile a questo mondo. Il problema sono i costi. Quello che intendi realizzare è un sistema alternativo al quarto asse, implementato in parte con elettronica e in parte via software.
Usando visual basic e una seconda porta parallela (escluderei l'uso di interfacce usb) si può pensare di realizzare quello che dici, però... a quel punto fatti un quarto asse completo e usalo con mach3 et similia. Non troverai mai nessuno che si metta a realizzarti quanto indicato, ti chiederebbe troppi soldini.
Usando visual basic e una seconda porta parallela (escluderei l'uso di interfacce usb) si può pensare di realizzare quello che dici, però... a quel punto fatti un quarto asse completo e usalo con mach3 et similia. Non troverai mai nessuno che si metta a realizzarti quanto indicato, ti chiederebbe troppi soldini.
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: asse indipendente
Le squadratrici e anche altri macchinari di un certo costo hanno i posizionamenti elettronici delle battute o dei piani. semplicemente si scrive un tot numero e il passo passo arriva fin li.
in pratica si trattA diun singolo asse che si posiziona secondo istruzioni con un semplice display digitale.
non si puo fare uguale con un asse rotativo?
in pratica si trattA diun singolo asse che si posiziona secondo istruzioni con un semplice display digitale.
non si puo fare uguale con un asse rotativo?
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: asse indipendente
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF