trovare l'amperaggio in un motore passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

trovare l'amperaggio in un motore passo passo

Messaggio da riporeno » sabato 22 dicembre 2007, 22:06

ciao a tutti
esiste un modo per sapere quanti amper assorbono questi motori?
quel che cè scritto sulla targa:
Japan servo KP56KM1-014
DC 6V 0.9 DEG/STEP 6 fili
nella foto sono quelli rotondi
ho misurato col tester l'impedenza dei due avvolgimenti
è di 7 ohm ed escludendo il comune logicamete raddoppia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di riporeno il domenica 23 dicembre 2007, 10:52, modificato 1 volta in totale.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: trovare l'amperaggio in un motore passo passo

Messaggio da lomarcan » domenica 23 dicembre 2007, 10:25

Sembrano motori piccolini (anche perche' sono dei 400 passi/giro). A naso io non gli darei piu' di 1A (e stando attenti che non si scaldino troppo :P), specie considerando che sembrano vecchiotti... sono anche capacissimi di essere da 0.55!

E' una mia impressione o sono NEMA17?

Pero' in mancanza di indicazioni migliori... beh, dagli i 6V di targa e guarda quanto tirano dentro :D

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 10:51

sono dei nema 23
quindi tu pensi che se li alimento 24v cominciando con una vref di pochi milliamper sia troppo? :?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 23 dicembre 2007, 11:35

la legge di ohm potrebbe aiutarti.. v=r*i e sue conseguenze matematiche
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 12:10

nextCNC ha scritto:Bravo kalytom !
Sempre partire dai "basilari"... :D
V = R*I e quindi 6 = 7 * I e quindi I = 6/7 = 0.85 A ....siamo sull' amperuccio scarso...

Ciao,
Massimo
ok quindi questo calcolo viene fatto su di 1 dei 2 avvolgimenti
quindi se li collego in serie l'amperaggio si dimezza :?
secondo voi è tassativo alimentarli a 6volt o posso anche alimentarli 24v come dicevo sopra,tenendomi basso con la vref :?:
corro dei rischi :oops:
ciao grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 23 dicembre 2007, 12:19

che elettronica intendi utilizzare ?
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 12:50

kalytom ha scritto:che elettronica intendi utilizzare ?
ho a disposizione una scheda 2A con 297/298
ma ero attirato da quella di micromed la M40 perchè gestisce fino a 1/8 di step.
La mia idea era di usare questo motore(400 passi giro) per fare il 4asse perchè avrei modo
con una riduzione di 4.5 di avere 14400 passi ogni 360° che sarebbero 0.025
centesimi di grado di risoluzione
cosa ne pensate?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 23 dicembre 2007, 13:28

se utilizzerai la coppia 297/298 allora non devi alimentare il motore, devi alimentare la scheda che azionera' il motore, fino ai 40 volt cc resti al sicuro. Inoltre a mezzo passo sarai a 800 passi/giro e il resto ti consiglio di farlo meccanicamente con una riduzione a cinghia.
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 13:52

kalytom ha scritto:se utilizzerai la coppia 297/298 allora non devi alimentare il motore, devi alimentare la scheda che azionera' il motore, fino ai 40 volt cc resti al sicuro. Inoltre a mezzo passo sarai a 800 passi/giro e il resto ti consiglio di farlo meccanicamente con una riduzione a cinghia.
non lo sapevo :shock:
io pensavo che i 24 volt che vanno alla scheda, andassero anche al motore
e per questo ero titubante visto che su quest'ultimo sta scritto 6v
grazie della delucidazione :)
per quanto riguarda la riduzione come dicevo sopra è di 4.5/1 (con cinghia)
e per questo che ero tentato ad utilizzare una scheda con micropasso,così riesco ad avere una maggior risoluzione.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 23 dicembre 2007, 14:18

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 14:28

tontillo ha scritto:la corrente non si dimezza mettendo le fasi in serie
:roll: :roll: :roll: grazie, pensavo male
scusa ma non ne capisco tanto :cry:
mi spieghi perchè se collegati in unipolare assorbono di più che collegati in bipolare serie?

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 23 dicembre 2007, 16:23

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 9:59, modificato 1 volta in totale.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 26 dicembre 2007, 13:15

La legge di ohm applicata ad un motore con la resistenza dell'avvolgimento e' RARAMENTE utile... (suggerimento: trattasi di induttanza)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 26 dicembre 2007, 15:18

la domanda di Riporeno era semplice... ed ha ricevuto una semplice risposta , aggiungo con presunzione ... esatta. Che poi la resistenza di fase e l'induttanza di fase siano due cose diverse e' altro discorso.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”