Vorrei provare a pilotare la scheda di interfaccia con un arduino provvisto di un interprete g-code, in modo da poterla usare con qualsiasi computer e con qualsiasi connessione, seriale, USB, al limite anche bluetooth...
premesso che sono totalmente novizio del settore, prima di tentare qualsiasi cosa volevo sapere qualcosa riguardo la compatibilità di connessione tra le porte di uscita di arduino e gli ingressi della parallela, non vorrei fare danni su nessuno dei due fronti, e un aiuto riguardo la documentazione opportuna (teorica e amche pratica, schemi, stampati ecc,); ho trovato in rete il sw che forse andrebbe al caso (grbl), ma prima vorrei essere sicuro sul lato 'hardware'
grazie a tutti