diodi laser
-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
- Località: bergamo
diodi laser
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
- turambar
- Member
- Messaggi: 461
- Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
- Località: Manfredonia
- Contatta:
Re: diodi laser
Penso che siano laser da puntamento e da allineamento non credo riescano a tagliare.
-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
- Località: bergamo
Re: diodi laser
rinnovo la mia incompetenza in materia ma ho un idea in testa e vorrei che sia confermata o sfatata. se un diodo da masterizzatore blu ray (405nm mi sembra) focalizzato riesce a fare piccole incisioni, penso che ci riesca proprio perché il principio del laser è proprio riuscire a concentrare la luce prodotta in un singolo punto, azzarderei a dire che è un allineamento di fotoni ma potrebbe anche essere un eresia, producendo calore. quindi se un diodo da 200/300mW riesce a fare questo perché un altro da 3000/5000mW se focalizzato non dovrebbe riuscirci? sicuramente mi sfugge qualcosa in merito ed è questo il mio limite, ma vorrei propio capire qual'è la differenza tra un diodo cosi detto da taglio e un diodo di puntamento o allineamento.
ho cercato di spiegarmi proprio terra terra quindi siate clementi.
ho cercato di spiegarmi proprio terra terra quindi siate clementi.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: diodi laser
i laser che dici tu hanno poca potenza,ma proprio per la oro lungheza d'onda e per i costi,dubito che spenderesti 12000 euro per uno verde(meno costoso) da 10W a quella cifra ti conviene acquistarti uno a co2,meno costoso e piu potente,proprio in questi giorni mi sono regalato i pezzi per farmi un taglio laser da 60W
io ho sempre avuto passione di laser,tanto che ho sia laser da laser show (2,5W rgb,con controlli pangolin professionali sul serio,non come scrivono su tutti gli annunci) ed ho anche una marcatrice laser co2 con sorgente synrad e testa galvanometrica,uno dei laser piu costosi ma efficenti...
ti dico per esperienza che se devi tagliare,ci stai meglio a comprartene uno dalla cina,un 40W ne fai di robette interessanti...
se invece vuoi fare qualche esperimento,puoi pure provare con i diodi dei masterizzatori,usa quelli della LG arrivi fino a 300mw e se focalizzato bene,la carta la tagli,ma non ti so dire a che velocità ....
ti avverto,i laser portano a dipendenza e nn ne potrai piu fare a meno !!!
io ho cominciato con le penne laser rosse,poi con i tubi per i registratori di cassa,sono helio-neon sa 250mw colore rosso/rosa...poi un primo verde da disco,facevo sagre all'aperto ,ora ho circa 4 impianti da sagra da vendere,un po di laser,ma onestamente,con quelli che dici tu,che sono come quelli dei miei proiettori,non taglieresti nulla,perchè la loro tecnologia è stata studiata per le proiezzioni..
come ti dicevo,la lungezza che potresti sfruttare è quella da 808nm l'ideale per quello che dici,sarebbe l co2..
per quanto riguarda le basette dei circuiti stampati,li si cambia tecnologia di laser e si va ai YAG perchè tutti gli altri lavorano sui non metalli o per meglio dire,sui materiali organici...lo yag ha un'altra gama di materiali e non ne fa altre...come vedi,il discorso è un po piu complesso di quanto sembra....spero di averti tolto qualche dubbio e di non averti incasinato ancora di piu...ciao ciao
io ho sempre avuto passione di laser,tanto che ho sia laser da laser show (2,5W rgb,con controlli pangolin professionali sul serio,non come scrivono su tutti gli annunci) ed ho anche una marcatrice laser co2 con sorgente synrad e testa galvanometrica,uno dei laser piu costosi ma efficenti...
ti dico per esperienza che se devi tagliare,ci stai meglio a comprartene uno dalla cina,un 40W ne fai di robette interessanti...
se invece vuoi fare qualche esperimento,puoi pure provare con i diodi dei masterizzatori,usa quelli della LG arrivi fino a 300mw e se focalizzato bene,la carta la tagli,ma non ti so dire a che velocità ....
ti avverto,i laser portano a dipendenza e nn ne potrai piu fare a meno !!!
io ho cominciato con le penne laser rosse,poi con i tubi per i registratori di cassa,sono helio-neon sa 250mw colore rosso/rosa...poi un primo verde da disco,facevo sagre all'aperto ,ora ho circa 4 impianti da sagra da vendere,un po di laser,ma onestamente,con quelli che dici tu,che sono come quelli dei miei proiettori,non taglieresti nulla,perchè la loro tecnologia è stata studiata per le proiezzioni..
come ti dicevo,la lungezza che potresti sfruttare è quella da 808nm l'ideale per quello che dici,sarebbe l co2..
per quanto riguarda le basette dei circuiti stampati,li si cambia tecnologia di laser e si va ai YAG perchè tutti gli altri lavorano sui non metalli o per meglio dire,sui materiali organici...lo yag ha un'altra gama di materiali e non ne fa altre...come vedi,il discorso è un po piu complesso di quanto sembra....spero di averti tolto qualche dubbio e di non averti incasinato ancora di piu...ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
- Località: bergamo
Re: diodi laser

in merito al link che ho postato si rifà al detto "Se è troppo bello per essere vero, allora non è vero" e l'illusione di aver trovato il diodo "potente" è stata prodotta dalla mia ignoranza in materia

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
- Località: bergamo
Re: diodi laser
ok ci riprovo , non mandatemi a ......, questo potrebbe andare ? http://www.ebay.com/itm/2W-445nm-450nm- ... 1c32cdc372
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
- help
- Member
- Messaggi: 355
- Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
- Località: ss
Re: diodi laser
Premesso che la mia conoscenza è piuttosto scarsa, il problema dei laser è che non puoi pensare di usarne uno per tutti i materiali e tutte le lavorazioni.
Prima di procede all'acquisto devi avere ben chiaro il tipo di lavorazionE che vuoi effettuare e su quali materiali.
Il laser blu da 2W di cui hai postato il link può ad esempio andar bene per il taglio della carta, puoi incidere vari tipi di materiali e se lo spessore lo consente può anche tagliarli, tuttavia affinché l'incisione avvenga è necessario che il materiale assorba bene quella ben determinata lunghezza d'onda e che la radiazione assorbita sia di intensità sufficiente a portarlo a una certa temperatura. Purtroppo i laser hanno una lunghezza d'onda fissa (quello in questione 450nm dunque il suo fascio è blu) e ciò limita il campo di applicazione a tutti quei materiali che la assorbono mentre sono esclusi tutti quelli che la riflettono o che risultano ad essa trasparenti. In questo caso ad esempio puoi pensare di incidere o tagliare della plastica nera o rossa, ma non quella blu, se non difficoltosamente, in quanto quest'ultima viene percepita dal nostro occhio di tale colore proprio perché tende a riflettere la luce blu e se questa viene riflessa o attraversa il materiale liberamente, non può contribuire al suo riscaldamento.
La stessa regola vale per i laser infrarossi o ultravioletti, con la sola differenza che trattandosi di radiazioni invisibili all'occhio umano, risulterà meno intuitivo capire quali materiali le assorbano bene e quali meno: ciò che risulta trasparente alla luce visibile potrebbe non esserlo per la radiazione infrarossa e viceversa...
Detto ciò: per il taglio della carta, se si tratta di piccoli spessori non dovresti aver grandi problemi, la potenza (2W) è sufficiente e la carta di qualunque colore tende a carbonizzarsi, dunque a diventare nera e ad assorbire in tal modo ancora meglio la radiazione laser.
Per quanto invece riguarda le serigrafie sui PCB, ci sono molti più aspetti da considerare, primo tra tutti l'ottima conducibilità termica del rame che tende a dissipare il calore prodotto e a rendere difficoltosa l'incisione di qualunque materiale si trovi a diretto contatto con esso. Non ho ben capito le tue intenzioni ma se intendi incidere la "vernice" comunemente presente sulle schede, dovresti accertarti quanto meno che non sia blu né trasparente a tale lunghezza d'onda, qualora lo fosse non riusciresti neanche a intaccarla e generalmente, per quanto vedo, i rivestimenti delle schede hanno tutti o quasi una certa trasparenza tale da lasciare visibili le piste sottostanti. Credo sarà durissima inciderli con quel laser o qualunque altro che lavori nello spettro del visibile ma personalmente non saprei consigliarti una valida alternativa, anche perchè ripeto, oltre alla mia inesperienza, non ho capito esattamente cosa devi fare.
Ciao
Prima di procede all'acquisto devi avere ben chiaro il tipo di lavorazionE che vuoi effettuare e su quali materiali.
Il laser blu da 2W di cui hai postato il link può ad esempio andar bene per il taglio della carta, puoi incidere vari tipi di materiali e se lo spessore lo consente può anche tagliarli, tuttavia affinché l'incisione avvenga è necessario che il materiale assorba bene quella ben determinata lunghezza d'onda e che la radiazione assorbita sia di intensità sufficiente a portarlo a una certa temperatura. Purtroppo i laser hanno una lunghezza d'onda fissa (quello in questione 450nm dunque il suo fascio è blu) e ciò limita il campo di applicazione a tutti quei materiali che la assorbono mentre sono esclusi tutti quelli che la riflettono o che risultano ad essa trasparenti. In questo caso ad esempio puoi pensare di incidere o tagliare della plastica nera o rossa, ma non quella blu, se non difficoltosamente, in quanto quest'ultima viene percepita dal nostro occhio di tale colore proprio perché tende a riflettere la luce blu e se questa viene riflessa o attraversa il materiale liberamente, non può contribuire al suo riscaldamento.
La stessa regola vale per i laser infrarossi o ultravioletti, con la sola differenza che trattandosi di radiazioni invisibili all'occhio umano, risulterà meno intuitivo capire quali materiali le assorbano bene e quali meno: ciò che risulta trasparente alla luce visibile potrebbe non esserlo per la radiazione infrarossa e viceversa...
Detto ciò: per il taglio della carta, se si tratta di piccoli spessori non dovresti aver grandi problemi, la potenza (2W) è sufficiente e la carta di qualunque colore tende a carbonizzarsi, dunque a diventare nera e ad assorbire in tal modo ancora meglio la radiazione laser.
Per quanto invece riguarda le serigrafie sui PCB, ci sono molti più aspetti da considerare, primo tra tutti l'ottima conducibilità termica del rame che tende a dissipare il calore prodotto e a rendere difficoltosa l'incisione di qualunque materiale si trovi a diretto contatto con esso. Non ho ben capito le tue intenzioni ma se intendi incidere la "vernice" comunemente presente sulle schede, dovresti accertarti quanto meno che non sia blu né trasparente a tale lunghezza d'onda, qualora lo fosse non riusciresti neanche a intaccarla e generalmente, per quanto vedo, i rivestimenti delle schede hanno tutti o quasi una certa trasparenza tale da lasciare visibili le piste sottostanti. Credo sarà durissima inciderli con quel laser o qualunque altro che lavori nello spettro del visibile ma personalmente non saprei consigliarti una valida alternativa, anche perchè ripeto, oltre alla mia inesperienza, non ho capito esattamente cosa devi fare.
Ciao

-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
- Località: bergamo
Re: diodi laser
grazie Help , volevo proprio fare quello che hai detto ovvero incidere e tagliare carta o cartoncino, incidere foto e disegni su legno e eventualmente serigrafare le pcb lato componenti. poi la sperimentazione è sempre in agguato . ho visto che ci sono anche dei laser a fibra ma sinceramente non li conosco e non so come funzionano e non so cosa ci deve essere dietro (driver ,alimentatori ,ecc..).
in rete ho visto molti video di gente che incide legno, taglia carta, e il laser è blu , il mio dubbio era se questo laser è quello che cerco o è un altro laser per misurazioni o affini.
EDIT: per le PCB una volta che le ho incise o fresate potrei verniciare il lato componenti di nero e poi inciderle con il laser no?
in rete ho visto molti video di gente che incide legno, taglia carta, e il laser è blu , il mio dubbio era se questo laser è quello che cerco o è un altro laser per misurazioni o affini.
EDIT: per le PCB una volta che le ho incise o fresate potrei verniciare il lato componenti di nero e poi inciderle con il laser no?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
- help
- Member
- Messaggi: 355
- Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
- Località: ss
Re: diodi laser
Sarebbe possible anche usare vernice nera e inciderci sopra le scritte. A seconda del tipo di vernice un laser da 2W dovrebbe riuscirci.
Una terza soluzione potrebbe consister nel'utilizzo di un photoresist negativo, del colore che preferisci e da impressionare con laser di lunghezza d'onda appropriata, generalmente UV. Essendo negativo, le parti esposte alla radiazione rimangono sul PCB mentre quelle rimaste al buio vengono rimosse facilmente con apposito solvente (acetone o simili). Il vantaggio è che basterebbe un laser di potenza molto ridotta rispetto a quella necessaria per bruciare.
Per carta e cartoncino, purché questo non abbia uno spessore eccessivo, il laser in questione dovrebbe andare bene, va sicuramente bene anche per le incisioni su legno. Il problema è che per effettuare lavorazioni simili potrebbe andare bene o anche meglio un laser di potenza e lunghezza d'onda differente che magari costi molto meno. Che io sappia e in base a quanto vedo in rete, i laser blu a parità di potenza costano parecchio rispetto ad esempio a quelli infrarossi, dunque non so se ti convenga e non saprei darti consigli. Non credo si tratti di laser comunemente usati per eseguire lavorazioni di questo tipo, comunque sia la potenza è sufficiente e se è possibile focalizzarne il fascio fino a concentrarlo su una superficie abbastanza ridotta, dovrebbe fungere allo scopo. Accertati piuttosto che la temperatura del dissipatore si mantenga entro i limiti consigliati, pena la prematura distruzione del componente. Non so quanto tempo lo si possa tenere acceso di continuo.
Se lo acquisti, fai attenzione a come lo maneggi perchè i diodi laser sono particolarmente sensibili alle scariche elettrostatiche e si distruggono istantaneamente. Pendi le dovute precauzioni al fine di impedire che si abbattano su di esso.
Aggiungerei che è un laser di classe 4 dunque perfino il fascio diffuso risulta dannoso per la vista. E' necessario prendere precauzioni con fine di salvaguardarla.
Circa la fibra ottica non saprei aiutarti, non ne sarei in grado e bisognerebbe anche vedere di cosa si tratta nello specifico.
Ciao
