ennesima scheda l297/l298

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

ennesima scheda l297/l298

Messaggio da gmosfet » sabato 5 gennaio 2008, 19:29

Salve, sto cercando di realizzare una piccola cnc, ancora non ho definito le misure della struttura, mi sto per ora occupando dell'elettronica, posseggo dei motori m22 che ho intenzione di far funzionare con le fasi in serie per far si che possano essere pilotati dal L298.
Le schede che sto realizzando sono schede singole per pilotare un singolo motore ho pensato di far si che si possa scegliere se abilitare l'oscillatore su ogni singola scheda o su una e poi collegarle insieme tramite il sync, mi chiedevo se può essere utile anche avere una unica tensione di riferimento per il chopper visto che i motori sono tutti uguali.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » sabato 5 gennaio 2008, 23:52

Si se i motori sono tutti uguali alimentali con un unica tensione.

P.S.
Benvenuto nel forum e ricorda di apporre la residenza nel tuo profilo.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » sabato 5 gennaio 2008, 23:59

Ciao Gmosfet.
scusa se ti assillo con qualche domanda, ma sono principiante e ho tutto da imparare.
dove hai trovato lo schema?
lo potresti pubblicare?
lo fai su una mille fori?

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » domenica 6 gennaio 2008, 13:26

Salve ARAGON io mi riferivo alla Vref non alla tensione di alimentazione, ho pensato che affinche i chopper lavorino veramente in sincrono oltre ad avere lo stesso segnale di oscillazione devono avere la stessa Vref o sbaglio?

Salve SERCLAUDIO il pcb che sto realizzando non è altro che quello presente sui datasheet con qualche piccola aggiunta di contorno, non ho intenzione di realizzarlo su millefori ma su scheda. Appena c'è qualcosa di concreto posto tutto sul forum per avere qualche giudizio!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 6 gennaio 2008, 13:30

Non sbagli, se i motori sono uguali avranno la stessa identica vref. Comunque metti tre trimmer, uno per ogni motore e settali allo stesso modo.
Non si può mai sapere se un domani cambierai un motore e quindi dovrai regolare la vref diversamente :D

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » domenica 6 gennaio 2008, 16:16

Grazie ARAGON, in pratica ogni scheda avrà  il suo trimmer cosi come la rete rc che serve per l'oscillatore, e dei jumper che permettono di settare se Sync e Vref devono essere interne o esterne....mi seembra una soluzione "flessibile" no? mi sono spiegato? magari come finisco posto lo schema cosi mi dite cosa ne pensate..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 6 gennaio 2008, 18:45

Il fatto di averli veramente in sincrono in realta' e' marginale in quanto in pratica l'andamento della corrente all'interno degli avvolgimenti varia in base ad una quantita' di parametri (basti pensare a quei motori citati altrove con un 10% di tolleranza).
Per quanto riguarda la connessione dei clock degli L297 in realta' non c'e' ALCUN guadagno nel renderli indipendenti! In pratica permette di ridurre leggermente le EMI ma non credo poi di tantissimo... l'utilizzo di clock separati necessita di una rete RC per ogni canale; in questo caso credo che il rischio sia un battimento sulla corrente dovuto alla leggera sfasatura causata dalle tolleranze della rete RC.. ma e' semplicemente piu' semplice farli lavorare tutti in sincrono :P

Per quanto riguarda la costruzione ottima l'idea dello stampato seguendo il circuito di riferimento, fra l'altro affidabile. Cerca di tenere le piste di potenza separate per evitare accoppiamenti capacitivi con la vref (e' successo) ed eventualmente metti un condensatore di bypass.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » domenica 6 gennaio 2008, 19:04

secondo il mio modesto parere, mettere insieme il sinc vuol dire si risparmiare un paio di condensatori e resistenze ma vuol dire anche esporre a scoppio di tutte le schede nel caso ne scoppiasse una sola.
Allora è meglio lasciare i sinc separati piuttosto che rischiare.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 6 gennaio 2008, 19:17

Credo che il clock dell'L297 sia l'ULTIMO posto da cui si possa propagare un guasto :PPP

In ogni caso davvero credo che la differenza con il clock comune sia veramente minima (specie se i motori sono relativamente piccoli)

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » domenica 6 gennaio 2008, 20:51

Questo è il circuito, avete consigli ho sbagliato qualcosa?
Se notate ho scambiato i ponti sull'integrato L298 perchè mi sono accorto che realizzando il pcb viene più facile il layout, infatti ho già  provato a fare il layout e sono riuscito a sbrogliare la scheda senza ponticelli su una unica faccia, devo rivedere ancora qualcosa e poi posto anche quella per chiedere consigli.
Vorrei chiedervi anche se sapete dove posso trovare i volari raccomandati da qualche standard per quanto riguarda la distanza tra le piste e lo spessore delle piste.

... attenzione con le foto ... :D ... Velleca
... di seguito metto un link che ti aiuterà  a pubblicare con le giuste dimensioni ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 6 gennaio 2008, 21:47

Nessun problema per quel che riguarda il L298, i due ponti sono assolutamente identici ed indipendenti! Ci potresti anche far andare due motori a spazzole :P a lui non importa...

Il cablaggio a naso mi sembra giusto :D

Per quanto riguarda il L297: non ci sono i valori del partitore per la Vref, ma non e' grave :P la rete di reset e' abbastanza inutile (il L297 non e' MAI in una condizione proibita) a meno che tu non voglia lavorare a passo intero (nel qual caso il reset serve).

La configurazione del piedino control invece e' inutile oltreche' sbagliata perche' il L298 lavora sempre con gli ingressi di enable!

La rete RC per il clock da' 20KHz scarsi, che e' un po' altina ma dovrebbe funzionare senza problemi (la frequenza canonica e' di 16KHz :D)

Per quanto riguarda la distanza delle piste alle tensioni con cui lavori non ci sono problemi (se ci fossero delle linee a 220V invece ESISTE una normativa di sicurezza al riguardo, se non ricordo male si consigliano 5mm di distanza, ma vado a memoria e dipende se c'e' vernice o no). Anche con solo 8 mil di distanza non si corrono rischi (ma fare in casa 8 mil non e' banale :P).

Una trattazione minima la trovi qui: http://www.vutrax.co.uk/trackwidth.htm
In mezzo ci trovi anche la tabellina bovina con la pappa pronta :P Ah gia', lo stampato si considera surriscaldato se si superano i 125-150 C (su quella temperatura si fanno i calcoli)
Se poi cerchi con google trovi diversi calcolatori appositi ma per uso casalingo mi sembra eccessivo...

Ah, le piste grosse ti conviene spaziarle in proporzione per facilitare la ventilazione

Arno
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:10
Località: Ortisei - Alto Adige

Messaggio da Arno » domenica 6 gennaio 2008, 22:14

Volendo essere pignoli manca ancora un circuitino che quando vai in modalitࡠ1/2 passo e 2 avvolgimenti dello stepper vengono eccitati contemporaneamentei ti cambia la Vref...cosi il motore va piຠfluido...
nel file allegato trovi uno schema ultracollaudato...

Arno
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:10
Località: Ortisei - Alto Adige

Messaggio da Arno » domenica 6 gennaio 2008, 22:16


gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » domenica 6 gennaio 2008, 22:16

grazie lomarcan, allora CONTROL lo metto a massa....per il reset non ho capito cosa intendi, io ho messo la rete rc per avere il reset quando si ha l'accensione della scheda poi resta sempre alto quindi non dovrebbe dare problemi...non ho capito perchè la rete di reset serve nel caso di passo intero...grazie mille per la disponibilità !!

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » domenica 6 gennaio 2008, 22:33

Salve Arno ho dato una occhiatina veloce al circuito e se non ho capito male quando si ha il segnale shape alto la tensione di riferimento viene abbassata ad un terzo del suo valore, sbaglio?
Si diminuisce la tensione di riferimento e quindi la corrente che scorre negli avvolgimenti per una questione di dissipazione o di coppia o di cosa? Grazie!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”