Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » giovedì 12 settembre 2013, 17:35

I finecorsa che monterò sulla mia BF20L saranno del tipo induttivo PNP a 3 fili alimentati a 12V. L'uscita del finecorsa va a 12V quando il sensore si avvicina al metallo (LIMITE RAGGIUNTO).
Quindi mi trovo costretto a realizzare un circuito NON-FAIL-SAFE ossia: se si dovesse rompere un filo nella catena dei FC la macchina NON andrebbe in sicurezza.

Allego lo schema che avrei buttato giù che comprende i 4 FC, altrettanti LED per monitorarli, un pulsante a fungo ed infine un pulsante NC che funge da by-pass limiti.
Quest'ultimo pulsante NC dovrebbe servirmi per riportare in area sicura la macchina mentre uno o più limiti sono stati raggiunti. Uso il condizionale perché non mi è chiaro come Mach 3 potrebbe riportare la macchina entro l'area sicura (quindi entro i soft limits) se uno dei finecorsa è attivo.
Mi domando se davvero sia necessario questo pulsante di by-pass (tra l'altro è un'operazione pericolosa perché se muovo la tavola per riportarla nei soft limits ma sbaglio senso si spostamento col JOG vado ai limiti meccanici della tavola e rompo qualcosa!).

Sto facendo una castroneria oppure è davvero l'unico modo di riportare entro i limiti la tavola? Nota: non ho volantini manuali sui motori quindi la tavola o la sposto con Mach3 o non la sposto proprio.

Grazie per chi volesse darmi delucidazioni sul da farsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da kalytom » giovedì 12 settembre 2013, 22:57

discorso troppo complesso per me, ma mach3 permette, anche dopo che la macchina sbatte contro un limite hardware di uscirne a velocità  ridotta.
Immagine

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 settembre 2013, 23:35

Parli al futuro riguardo i tuoi sensori induttivi, nel senso che non li hai ancora comprati?

In tal caso esiste anche la versione adatta a fare una catena di sicurezza intrinseca, basta prenderli con logica negativa NPN (noti anche come NC, o tuoi sono NO) in modo che pongano 12V costanti, sino al momento dell'avvicinamento in cui quella tensione passera' a 0V.

Dunque mancando tensione sui sensori la macchina andra' in blocco.

Per essere sicurezza intrinseca la macchina deve bloccarsi anche se uno qualsiasi dei fili di cablaggio dei sensori dovesse rompersi, e in quel caso sarebbe rispettata, mentre con i tuoi sensori non e' possibile.

Se vuoi hai un'altra soluzione per rendere tutto piu' sicuro: aggiungi altri finecorsa meccanici collegati in serie, e fa in modo che si attivino se il movimento va oltre la zona di attivazione degli induttivi.

ciao

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » venerdì 13 settembre 2013, 8:54

I sensori li ho acquistati insieme al kit di retrofitting CNC dal sito del tedesco Einfach. Visto che il kit è in preparazione vedo se riesco a farglieli cambiare in NPN.
L'idea di mettere altri finecorsa meccanici (in più agli induttivi) mi porterebbe ad avere un cablaggio caotico sulla macchina e non saprei nemmeno dove infilarli.

Quindi Mach3 è capace di far tornare indietro la tavola anche quando è stato raggiunto un limite? Come fa visto che l'ingresso dell'E-STOP è aperto? Potete spiegarmi la procedura ?

RELE' o FOTOACCOPPIATORE
l'impiego di un relè finale nella catena può portare a ritardi e quindi sarebbe meglio l'uso di un fotoaccoppiatore come ho mostrato nello schema ?
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 settembre 2013, 9:18

Se tu parli di Limiti, e non di HOME, allora ti consiglio vivamente di risolvere tutto senza sensori induttivi.

Il limite se raggiunto deve staccare tutto, a partire dall'alimentazione di potenza dei motori....se ci sono freni deve togliere la loro alimentazione per bloccarli, e devono agire a prescindere dal controller o da Mach3.

In una macchina sicura il cablagio dei limiti e' totalmente meccanico e controlla una logica analogica.
Dunque limiti NC tutti collegati in serie tra di loro che pilotano un rele/teleruttore che tiene attiva l'alimentazione di potenza.

Gli induttivi vanno bene solo per l'homing...io li sconsiglio sempre per usi come limiti.


ciao

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » venerdì 13 settembre 2013, 10:22

x Zebrauno, i sensori li userò sia come LIMIT che come HOME. Dal tuo post mi sembra inoltre di capire che il contatto finale della catena di sicurezza non dovrebbe andare solo all'ingresso E-STOP della BoB ma anche in serie ad un relè che stacca tutta l'elettronica ai driver ed al mandrino. Tutto chiaro e capisco perfettamente questa filosofia tra l'altro credo sia anche dettata dalla direttiva macchine.
Sulla mia fresa hobbistica BF20L non me la sento di incasinare l'elettronica interponendo anche relè di potenza tra l'alimentatore a 48V ed i tre Drivers, senza contare che dovrei pure intervenire nel rele/contattore del mandrino.
Pur condividendo la filosofia FAIL-SAFE (contatto aperto=blocco macchina) non mi sembra di aver visto su altre realizzazioni "hobbistiche" questa catena hardware che taglia la potenza ai motori, ho sempre e solo visto la classica catena di contatti NC verso l'ingresso E-STOP della BoB. Quindi se il software si pianta o lo BoB va in palla può succedere un disastro.
E' altresì vero che non lascerò la macchina lavorare da sola ma sarà  sempre sorvegliata.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 settembre 2013, 11:38

Sulle mie cnc ho sempre usato questa configurazione, e ti assicuro che lo sforzo in cablaggi o la spesa per implementare dei limiti totalmente svincolati da Mach3 e' ridicola.

10€ di microswitch, 4€ di cavo (esagero) e un rele' di potenza per staccare la DC dopo i condensatori di filtraggio, se presenti, o dopo il ponte diodi.

Bastano dei micro piccolissimi a levetta, i piu' esili e miniaturizzati che trovi...messi incollati con bicomponente su una piastrina che potrai attaccare anche con biadesivo.
In un'ora di lavoro fai tutto...

La cosa essenziale e' che almeno i limiti non dipendano da Mach3 e dalla velocita' di risposta del pc. Se va in freeze il programma, e l'Estop non viene letto in tempo, ti si puo' distruggere la macchina...lo sai vero?

ciao

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » venerdì 13 settembre 2013, 11:58

Tutto perfettamente chiaro Zebrauno, sposo appieno quanto mi dici, sono convinto che la tua soluzione sia la più "intrinsicamente sicura" :wink: . Sono altresì cosciente dei danni che possono essere causati impiegando SOLO una protezione di tipo "software" ma mi domando anche perché tutti gli altri utenti (gli hobbisti come me) non si sono mai posti il problema e viaggiano tutti con limiti + E-Stop cablati SOLO verso la Breackout Board (quindi senza aggiungere una catena hardware per tagliare le alimentazioni) :? .

Mettere i finecorsa sulla BF non è poi così tanto semplice, soprattutto quei due sull'asse lungo della tavola che devono essere "imboscati" sotto la tavola stessa, ti allego una foto di esempio presa dal sito Einfach.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 settembre 2013, 12:05

Se non ti preoccupi troppo dell'estetica riesci a montarli con piastrine e biadesivo dove di pare. Per farli attuare aggiungi altre piastre...ricordati che si attivano con pressioni di pochi gr..non devi per forza fissarli come se fossero parti strutturali.

Riguardo alla tua domanda, sul perche' tanti utenti di cnc si affidino solo alle bb posso solo dirti che e' molto raro, dopo un danno serio, che una persona si premuri di venire qui per documentarlo.

Invece ti posso assicurare, visto che spesso mi si contatta di persona, che quest'evento e' molto piu' frequente di quanto sembri.
Mica per niente non esiste una sola macchina utensile professionale che non abbia finecorsa meccanici montati come ti ho descritto...e' una sicurezza standard, come il casco per andare in moto o la cintura in auto.

E' la base di tutta l'elettronica, quei limiti andrebbero comprati e cablati prima ancora di spendere altri soldi per i drive, i motori etc.

ciao

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » venerdì 13 settembre 2013, 14:16

Nooooo i finecorsa con la colla noooooo :mrgreen:
Allora per salvare capra e cavoli (ossia giungere ad un buon compromesso) modificherò lo schema lasciando i sensori PNP rendendo però fail-safe tutta la parte restante del circuito ed aggiungendo uno o più relè di sicurezza sulle alimentazioni dei drivers e del mandrino.
Magari nella catena "sicura" ci metto in serie pure la presenza tensione sia del 12V (che alimenta i proximity) che il 5V (che alimenta la BoB).

Penso possa bastare, in pratica l' UNICO anello debole della catena sarebbero i soli proximity che, si spera, non si rompano mai.

Grazie per le dritte, appena modifico lo schema lo pubblico almeno ridiscutiamo alla luce di una configurazione più sicura :)
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 settembre 2013, 23:03

Dove sta il meccanismo che verifica la continuita' dei cavi dal "verificatore di tensione" sino ai proxy? E dov'e' il controllore che si attiva qualora un proxy si bruciasse, con vai integri e tensione presente?

Pensaci bene :D

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » lunedì 16 settembre 2013, 8:53

Infatti la mia ipotesi è un compromesso, non l'ottimale. Non riesco a fare un "line monitoring" per verificare l'integrità  di linea fino ai proxy se non incasinando all'ennesima potenza tutto il circuito.
Mi son guardato in giro per vedere se ci fossero proximity di tipo NPN o perlomeno con uscita=0/LOW quando il sensore è in prossimità  del target ma sembra che non ce ne siano.
Comunque ci sto' pensando a sostituire i proxy con finecorsa meccanici. Visto che li vorrei usare anche come HOME dovrei cercare finecorsa che siano perlomeno "ripetibili" in quanto tutti gli switch hanno una banda morta nella commutazione tra il click che li attiva ed il click che li disattiva e non vorrei che variasse sensibilmente facendomi un HOME non ripetibile.

E' per questo che preferivo i proxy :?
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » lunedì 16 settembre 2013, 9:10

Altro che se ce ne sono...e sulle macchine utensili commerciali trovi montati solo questo tipo, per ovvie ragioni di sicurezza.

http://www.z-trauq.com/sensors/SC18_30_40.pdf

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da R_Golini » lunedì 16 settembre 2013, 9:27

Ti ringrazio ma quelli che hai postato sono M18 e mi sa tanto che non riuscirei ad infilarli sotto la tavola, senza contare quanto potrebbero costare.
Continuo a pensarci, grazie per il tuo contributo :wink:
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Schema per FINECORSA-EMERGENZA (logica positiva) - help!

Messaggio da Zebrauno » lunedì 16 settembre 2013, 9:34

Ne esistono anche M6, di altre marche, ma ti ho dato il link giusto come esempio.
Quelli costano sulle 30€.

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”