Motori 4A MAE

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Motori 4A MAE

Messaggio da aragon » giovedì 10 gennaio 2008, 1:16

Salve, ho 3 motori da 4A ad 8 fili nema 34 della MAE un pò datati e dei driver da 4A basati sulla coppia di l6203, collegando il singolo motore in serie dovrei aver un Amperaggio massimo di 2,8 (4A * 0.707) invece in bipolare parallelo potrei utilizzare tutti e 4 gli ampere, però sfrutterei al massimo i driver. Cosa mi consigliate di fare?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 10 gennaio 2008, 8:41

Se reggi il bipolare parallelo hai l'aumento della corrente negli avvolgimenti piu' rapido, quindi maggiore coppia e maggior velocita' disponibile a parita' di motore :D

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 10 gennaio 2008, 8:43

Infatti i vantaggi del bipolare parallelo li conosco, secondo te il driver li supporterà  bene i 4A visto che in un altro topic si consigliava il bipolare in serie però con driver con l298?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 10 gennaio 2008, 8:54

Se e' un po' vecchiotto la resistenza dell'avvolgimento non dovrebbe essere bassissima...

Anche gli L6milaerotti comunque sono bipolari, vale lo stesso avvertimento. Se sei ben dissipato comunque non mi preoccuperei

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 10 gennaio 2008, 9:06

Ok, magari mi tengo un pò sotto ai 4A e provo in parallelo, grazie :D

Ailat

Messaggio da Ailat » giovedì 10 gennaio 2008, 9:26

una domanda:

la tensione di alimentazione motori non c'entra niente?
cioè se lo l6203 è dato per valori massimi di 4A e 50(e rotti ) volt di alimentazione abbassando anche solo la tensione di alimentazione non si dovrebbe stare più tranquilli?
o anche con 12 volt di alimentazione se si raggiungono i 4A ha già  "il collo tirato"???

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 10 gennaio 2008, 10:10

il 6203 regge bene, molto meglio del 298.
Immagine

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 10 gennaio 2008, 10:22

Per come funziona il chopper del ponte, i 4A ce li hai disponibili alla tensione massima di lavoro, non ti preoccupare!

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » giovedì 10 gennaio 2008, 14:37

regolando la vref si regola la corrente che scorre al motore.
Quest'ultima conseguentemente è indipendente dal voltaggio che si applica al ponte.
Quindi la corrente regolata è quella impostata e viene mantenuta anche a 12 volt.
Il problema semmai è se a 12 volt l'alimentatore ce la faccia a fornire tutta la corrente richiesta.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 10 gennaio 2008, 15:01

Ho collegato il motore in bipolare parallelo con vref regolata per 4A, l'ho testato per un paio d'ore in lavorazione e devo dire che va molto bene e il driver (ben dissipato) riscalda poco :D

P.S.
Come alimentazione ho utilizzato un trasformatore con secondario a 24V e ben 400VA di potenza.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”