servodriver cmc randtronics

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

servodriver cmc randtronics

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 27 novembre 2013, 1:14

salve a tutti, mi hanno offerto driver di questa marca, e un blocco completo di una carta di alimentazione e tre driver, non ho la piu pallida idea delle caratteristiche ma i motori che ho gia preso sono degli electrograft da 90 volt 9 ampere, sarei curioso di sapere con che tipo di segnali funzionano e se sia possibile utilizzarli, i driver sono come quelli del link e sembra che siano montati su macchine urco, saluti dalmazio
http://www.ebay.com/itm/HURCO-KM1-RANDT ... 53e6ea8737

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver cmc randtronics

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 28 novembre 2013, 2:06

Ciao, continuo ad indagare, questi driver sono da 12 a max20, sono installati sulle frese cnc urco, li ho alimentati, ho individuato l'alimentazione che in questo caso e 110 volt, ho anche collegato l'alimentazione motori, ho dato fuoco alle polveri ma ho fatto un flop, i motori hanno la tachimetrica e l'encoder ma non sono riuscito ad individuare coe collegarli, c'e un trimmer con la scritta tac e li ho collegato la tachimetrica ma per l'encoder buio, come do l'alimentazione il motore parte a tavoletta, qualcuno per caso possiede questa fresatora? :( ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver cmc randtronics

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 29 novembre 2013, 8:16

continuo, ho identificato dove presuppongo si collegano i fili dell'encoder, ora accendo ed il motore e fermo, in attesa che arrivi il segnale per muoverlo, ma che segnale? in serie c'e una resistenza ed un trimmer, quindi nessun steo, ho provato ad inviare un segnale dc ma nulla, ma se tocco con le dita da segli di intabilita, possibile che sia un segnale in alternata? ma allora cosa decide la direzione? bho :?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”