La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » giovedì 19 dicembre 2013, 23:06

Ciao a tutti ,
finalmente piano piano mi stanno arrivando tutti i componenti per cnczzare la mia X1 .
Oggi mi sono arrivati i primi due motori , ho preso due nema23 da 1,9 Nm da R&DLab e sono in attesa
che a fine mese arrivi il motore per l'asse z sempre uguale ma da 2,8 Nm.
Ho preso i driver Leadshine M542 e la BB a 5 assi. ( In arrivo ).
Ora volevo iniziare a capire prima di tutto che ali prendere, ho letto un po' in giro per il forum e ho visto molti pareri discordanti.
Ho intenzione di alimentare i driver M542 a 45 volt , 5 volt sotto la tensione massima consigliata. I motori sono da specifica a 3,2 volt quindi saranno alimentati circa 14 volte la loro tensione nominale.
Se seguo la logica dovrei prendere un alimentatore da 17 A ( Ho fatto A per fase x 2 x numero assi ). Io penso che data la leggerezza della X1, e dato che le passate non saranno mai tali da mettere sotto stress la fresa 17 A sono tantini inoltre se non erro si lavora sempre stando piu' bassi del 100% di potenza dei motori. Io avrei trovato un'offerta interessante per un alimentatore con uscita 48 V 400 W 8,3 A . Secondo i piu' esperti puo' bastare per la mia elettronica tale alimentatore? Grazie per eventuali consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » giovedì 19 dicembre 2013, 23:09

Questo e' il link dell'alimentatore.

http://it.aliexpress.com/item/400W-48V- ... 97970.html

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da SNIPER76 » venerdì 20 dicembre 2013, 20:26

ciao rex73....
secondo me un alimentatore del genere potrebbe anche bastare...ma io in elettronica e non solo ..sono ignorante...aspetta i consigli di qualche esperto.....qui nel forum fortunatamente ne siamo pieni... :mrgreen:
però ti voglio raccontare la mia esperienza così magari qualcuno che sta iniziando non compie lo stesso mio errore...
due mesi fa ho rifatto tutto il quadro elettrico della mia macchinina...ho usato morsetti passanti,passacavo,zoccoli per relè..ecc..ecc.. ma per motivi di spazio ( ho usato un case da Pc ) ho montato l'alimentatore(come il tuo in figura ma da 24v e 14A) in posizione verticale sul lato alto del case.....tutto bene fino a quando non ho voluto usare una fresa "abbastanza "rovinata per fare una prova su c45....vibrazioni mostruose e ad un certo punto......PUFF....tutto spento......per farla breve..si sono svitate 2 viti dei morsetti dell'aliment. che non avevo utilizzato e siccome l'alim. era montato in verticale..........sono finite all'interno dello stesso facendolo "secco". fortunatamente si è bruciato solo lui....... per non restare senza fare niente un amico mi ha regalato varie stampanti ad aghi ed in una di queste dalle dimensioni mostruose ho recuperato un alimentatore da 40V e 8.5A......l'ho montato sulla macchina giusto per vedere che succedeva..il risultato è stato sorprendente ed inaspettato ( per me ovviamente).....i motori cantano che è una bellezza .....la velocità dei rapidi si è triplicata, tutto è più fluido.....insomma adesso va una bomba....la dotazione della mia cnc è più o meno come la tua....motori da 270oz 3A bb 5 assi e i driver sono i DM542A....... adesso i rapidi sono: per gli assi X e Y 3000mm/min ma la sorpresa più grande è stato l'asse Z che prima a causa del motore " un poco piccolo" nonostante avesse ha una riduzione pari a 7:1 per sicurezza era settato a 300mm/min adesso cammina a 2000 mm/min e considera che il mio asse Z pesa 54 kg..... :mrgreen:
considerando tutto questo credo che il tuo alimentatore possa andare bene anche perché con 48v raramente avrai un assorbimento massimo anche con tutti i motori in azione.......ciao..... :D a

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da GIONIKO » sabato 21 dicembre 2013, 0:00

Se non vuoi aver nessun problema nel tempo , e ti assicuro che i tuoi motori nema 23 funzioneranno sempre a dovere
prenditi un alimentatore da 24V 15A , :wink: :wink: :wink:

ciao da Gioniko.

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » sabato 21 dicembre 2013, 9:17

Ciao Sniper76 grazie delle info molto interessante vedere che tutto funziona alla grande, poi calcola che io avro' l'asse z che piu' o meno non
pesera' piu' di 15 Kg credo. In z poi avro' un 2,8 Nm.

x Gioniko 24V mi sembrano un po' pochi visto tutti consigliano di stare piu' alti possibile con l'alimentazione dei motori.Leggendo nel forum la tensione minima consigliata
deve essere almeno 10 volte la tensione del motore.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43578
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da kalytom » sabato 21 dicembre 2013, 12:19

se prendi il datasheet del tuo azionamento vedrai una tensione minima, una massima, una tipica ... io utilizzerei la tipica...
Immagine

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » sabato 21 dicembre 2013, 16:07

Ho controllato , la tipica la mette a 36V. Mi sorge una domanda che forse puo' essere banale ma la tensione tipica permetterebbe di preservare il driver
giusto? Ho letto di molti che alimentano questi driver a 45 volt senza problemi. Da un certo punto di vista la cosa andrebbe in contrasto con il consiglio
di alzare al massimo la tensione compatibilmente con le specifiche del driver.
Pero' sulla tipica non mette il valore della corrente in tabella.
Avrei trovato dallo stesso produttore un alimentatore da 36V 11A 500W allo stesso prezzo del 48V.

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da SNIPER76 » sabato 21 dicembre 2013, 20:21

kalytom ha pienamente ragione....è sempre meglio usare la tensione consigliata dal costruttore del driver...nel nostro caso
36v......i miei motore hanno lavorato ultimamente 5 ore di fila senza arrivare nemmeno a 30 gradi di temperatura per i driver invece ho montato una bella ventola da Pc su ognuno di loro e la temperatura era più che normale....... da come ho capito aumentando la tensione si sfruttano più gli avvolgimenti dei motori e gli stessi lavorano con meno corrente quindi meno ampere.....ma in ogni caso come diceva bene kalytom è sempre meglio seguire i consigli del costruttore.....

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » sabato 21 dicembre 2013, 23:55

Ok vi ringrazio allora intanto opto per il 36V male che va faccio in tempo a fare un upgrade a 48V.
Ordino l'ali e appena arriva inizio a montare il tutto.

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da GIONIKO » domenica 22 dicembre 2013, 1:14

Il mio era un consiglio , dato che i motori da te comprati sono uguali a quelli che utilizzo io già da tempo , e sono molto buoni , ma per i driver sono sicuramente MADE IN CINA , per tanto prendi le correnti da loro consigliate e togline almeno un terzo , se vuoi che durino.

ciao da Gioniko.

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » domenica 22 dicembre 2013, 12:22

Ciao,
si mi trovi concorde alla tua affermazione, il made in china e' sempre da prendere con le pinze.
Ho appena ordinato l'ali da un grossista cinese qui da noi per lo stesso modello rimarchiato hanno prezzi folli.
Sempre cinese e' :mrgreen:
Io ponevo cmq le domande perche' per quanto si legga e ci si documenti ho notato che non c'e' mai una regola fissa
nel cercare di quantificare il valore che cerchi non e' come in matematica che la formula e' quella e se ci metti i valori
ottieni un risultato ed e' uguale per tutti. Ho notato che in molti post ognuno ci mette qualcosa di diverso.
Per fortuna c'e' sempre gente competente piu' di me che cmq da sempre un consiglio corretto da seguire.
Spero solo che alla fine tutto funzioni e non faccia il botto alla prima accensione :mrgreen:

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » martedì 31 dicembre 2013, 16:33

Arrivato l'alimentatore alla fine ho preso il 36V 11A. Preso in Cina 15 euro spedito il 26 arrivato oggi :mrgreen: operativi questi cinesi :shock: Ora spero arrivi tutto il resto.
Per chi e' interessato preso tramite Aliexpress da Arlen&Alice affidabili a quanto pare e prezzi onesti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » domenica 12 gennaio 2014, 18:14

Finalmente sono arrivati anche i driver che ho preso da frasa-cnc.de, sono belli pesanti non pensavo fossero cosi' solidi. Ora mi manca solo la BB e posso
testare tutto. A proposito ho una domanda a cui non trovo risposta. Da quanti ampere deve essere l'alimentatore per i 5 Volt della scheda ? 1 Ampere secondo voi e' sufficente ?
Inoltre aggiungo una cosa per tutti , nel pacco gentilmente mi hanno messo un codice coupon di sconto del 10% per un acquisto. Io non ho nulla in vista da prendere da loro, e' tutto materiale che non uso visto e' solo hobby, se a qualcuno puo' interessare e deve magari fare un acquisto consistente lo regalo a chi lo chiede ( solo se lo usate ). Mettete pure un messaggio qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da rex73 » mercoledì 29 gennaio 2014, 16:18

Dopo 40 giorni e' arrivata anche la scheda a 5 assi. Mi sembra fatta bene le saldature sembrano buone. Ora inizio il montaggio al banco di tutto per la verifica di funzionamento con tre motori di recupero ( non si sa mai che brucio i nuovi ....).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

grone237
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 21:55
Località: Roma

Re: La mia elettronica Leadshine M542 - Motori 23-57L76HP

Messaggio da grone237 » venerdì 13 novembre 2015, 10:44

Ciao, riprendo questo vecchio post in quanto sono in procinto di acquistare l'elettronica completa per la mia cnc appena costruita. Sarei indirizzato verso i controller separati m542 e volevo sapere come sono andati i test, e se me la mia scelta è valida.
Per il momento avrei individuato questi due kit completi di motori e alimentazione

http://www.ebay.it/itm/331507450949?_tr ... EBIDX%3AIT
http://www.ebay.it/itm/151875476812?_tr ... EBIDX%3AIT

Sapete dirmi quale può essere il migliore o se magari vi sono alternative più valide ad un prezzo equivalente.
Essendo per me una spesa non indifferente vorrei andare sul sicuro, senza rischiare di buttare i soldi.

Grazie ;)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”